Skip to main content

Compensazione e rimborsi Iva in calo

Calano i crediti in compensazione e i rimborsi Iva, segno della crisi per i redditi di lavoro autonomo. Nei dati sulle dichiarazioni Iva 2014, pubblicati ieri dal dipartimento delle finanze, balza agli occhi la flessione consistente dei crediti chiesti in compensazione all’anno successivo. Se nel 2007, infatti, lo stock richiesto ammontava a 45 miliardi di […]

Microcredito, ferme le banche

Boom di richieste per il microcredito, sebbene ad oggi manchino le banche pronte a erogarlo. La Fondazione studi ha accertato per tramite del Fondo gestore che le richieste di garanzia continueranno ad essere prese in carico fino a che gli intermediari non daranno maggiore sostegno all’iniziativa. I primi dati. I numeri forniti ieri dalla Fondazione […]

IRAP 2015, disponibile in software online

Disponibili sul sito dell‘Agenzia delle Entrate i nuovi software per la compilazione e l’invio telematico del modello IRAP 2015 e per la procedura di controllo: si possono trovare nella sezione dedicata al modello IRAP/2015. Il modello Irap deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive, disciplinata dal Dlgs 446/1997. Presupposto dell’imposta, il cui […]

Somministrazione e “codice dei contratti”: cosa manca dopo l’esame al Senato

La Commissione Lavoro del Senato nel parere favorevole formulato il 13-5-2015, sul d.lgs di riordino rileva l’opportunità di definire un testo unico della somministrazione. In esso segnala: 1) l’opportunità di riconoscere la qualità del rapporto di lavoro nella somministrazione a tempo indeterminato (cosiddetto staff leasing) eliminando il limite per l’utilizzatore del 10 per cento o […]

Compensazioni indebite e frodi contributive. Protocollo intesaEntrate e Inps

L’Agenzia delle Entrate e l’Inps hanno rinnovato l’intesa per la collaborazione in tema di scambio di informazioni e lotta alle compensazioni indebite, finalizzate principalmente al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC).  I controlli si incentreranno su incrocio delle banche dati, lotta alle frodi e istituzione di tavoli tecnici di coordinamento operativo, a livello sia […]

Corsa al microcredito garantito

E ’ finalmente operativa la sezione del Fondo Centrale di Garanzia riservata alle operazioni di microcredito. A partire da ieri, collegandosi al sito internet www.fondidigaranzia.it, le imprese e i professionisti possono prenotare i fondi destinati a fornire garanzie per l’accensione di finanziamenti fino a 25 mila euro della durata di sette anni. Il Mediocredito Centrale ha […]

Tutte le scadenze da ricordare per Il 730 e l’Unico

Dal mese di aprile e fino al mese di luglio, i contribuenti italiani sono chiamati ad osservare le scadenze fiscali relative ai versamenti di imposte sui redditi e sugli immobili. Arriva infatti il momento per la presentazione del modello 730 o del modello Unico. Quali sono le principali scadenze e le principali date da ricordare? […]

Le sanzioni tributarie colpiscono anche gli eredi?

Gli eredi sono tenuti a corrispondere le sanzioni tributarie del contribuente defunto? Ecco gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Dottrina e giurisprudenza hanno sempre concordato nello stabilire che la pena pecuniaria, comminata per la violazione della legge tributaria, non si trasmette agli eredi dell’autore della violazione, anche se l’aver sancito l’intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi […]

Ravvedimento minimo

Un invito al ravvedimento sulle quote di plus e sopravvenienze non indicate in Unico: la comunicazione dell’Agenzia delle entrate, se corretta, comporterà la possibilità di integrazione della dichiarazione con sanzioni ridotte. Questo, in estrema sintesi, il contenuto di un provvedimento dell’Agenzia delle entrate di ieri con il quale di fatto si da una, prima, attuazione […]

DC Rischi Inail e Commissione del CNO – Incontro per l’analisi dei punti d’interesse per la Categoria

La commissione del Consiglio Nazionale lo scorso 23 aprile ha incontrato la DC rischi dell’Inail, per l’analisi di alcuni punti di interesse per la categoria. Si evidenziano alcuni aspetti sollevati nel confronto, utili per una proficua collaborazione con le sedi provinciali, trasmettendo ampi stralci del verbale della riunione stessa. 1) La Commissione ha riferito del […]

DURC Online, a breve la nuova procedura di rilascio

La scorsa settimana il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che dal 1° luglio sarà operativa la nuova procedura di rilascio del DURC online così come prevista dal Dl n. 34 del 20/05/2014. L’obiettivo della nuova procedura di rilascio del Durc online, ovvero del documento unico di regolarità contributiva, è quello di […]

Prescrizione dei crediti da lavoro: giurisprudenza da rivedere con il Jobs Act?

Con l’entrata in vigore del contratto a tutele crescenti cambia il regime di decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi derianti da un rapporto lavoro? Il dubbio sorge perchè, fino a quando vigeva la c.d. tutela reale, cioè il diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro sancito dall’articolo 18 (nella versione originaria) dello Statuto dei lavoratori, […]

Bonus bebè: ecco come funziona e come richiederlo

Il 10 aprile 2015 è stato approvato il DPCM che regolamenta l’operatività relativa al cosiddetto “bonus bebè” introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Chi ne può beneficiare e come? Per ogni figlio nato o adottato tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, lo Stato riconosce un contributo di importo pari a 960 euro […]

Abuso di diritto retroattivo

Previsione di retroattività della definizione dell’abuso di diritto e precisazioni sull’operatività del raddoppio dei termini per l’accertamento: queste le modifiche che dovrebbero essere apportate allo schema di dlgs sulla certezza del diritto, su cui il giudizio è comunque positivo. Per quanto riguarda il provvedimento sulla fatturazione elettronica, la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dovrebbe riguardare […]

Verifica della regolarità contributiva. Notifica dei preavvisi di irregolarità

In attesa dell’avvio della nuova procedura per il DURC online , l’INPS aggiorna gli archivi sulla regolarità contributiva dei datori di lavoro, per i quali sono in arrivo preavvisi di controllo.  Il DURC online prevede che non si debbano più attendere 30 giorni per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva ma la disponibilità in tempo reale; una semplificazione che comporta la necessità […]

INPS: trattamento di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati

Con la Circolare numero 106 del 22 maggio 2015 l’Inps fornisce chiarimenti in merito al trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati Con la Circolare numero 106 del 22 maggio 2015 l’Inps fornisce chiarimenti in merito al trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati, nello specifico in merito al campo di applicazione della legge nei confronti dei lavoratori italiani […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X