Professionisti hanno il mal di pancia da 730 precompilato. Dopo solo tre giorni dall’avvio della trasmissione da parte dell’Agenzia delle entrate della dichiarazione precompilata a circa 20 milioni di contribuenti, aumentano le segnalazioni di errori e incongruenze, tanto da muovere anche i professionisti intermediari abilitati. In particolare per Rosario De Luca, presidente della fondazione dei […]
Pubblicati da: amministratore
Reverse charge leggero
Non si applica la sanzione per omesso reverse charge, poiché la violazione commessa ha natura formale. Questo quanto stabilito dalla Corte di cassazione con sentenza del 15/4/2015, n. 7576. La Corte, dopo una serie di decisioni altalenanti, non ha quindi potuto non tenere in considerazione la sentenza del 11/12/2014 (C-590/13) della Corte di giustizia europea, […]
Un sistema fiscale da paura
Un fisco da paura. Sempre più spesso la lotta all’evasione (oppure, la spremitura dei contribuenti) viene perseguita ai danni della certezza del diritto. In altri termini: sta prendendo sempre più piede una politica tributaria che usa in modo strumentale l’incertezza e l’ambiguità normativa. La ricerca spasmodica di sempre nuova materia imponibile passa per l’esasperata discrezionalità […]
Convegno 27 Aprile 2015 – I Licenziamenti …… – Termini Imerese (PA)
I LICENZIAMENTI DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLE TUTELE CRESCENTI – ANTE ART. 18 – POST JOBS ACT – Locandina
Cassazione: luogo di lavoro troppo freddo, si all’astensione del lavoratore
La Cassazione con sentenza nr. 6631 dello scorso 1 aprile, ha dichiarato la legittimità dell’astensione dal lavoro dei dipendenti se, il luogo di lavoro è troppo freddo. Il caso è giunto in Cassazione a seguito del ricorso presentato dall’azienda datrice di lavoro avverso la sentenza d’appello, con la quale, si condannava il datore di lavoro […]
Interpelli al Ministero del Lavoro del 17 aprile 2015
Interpelli al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali numeri 9, 10, del 17 aprile 2015 Lo scorso 17 aprile la Direzione Generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha risposto ai nuovi interpelli nell’area dedicata sul proprio portale. Gli interpelli 9, 10, del 2015 sono stati posti nell’ordine dall’Aris, […]
Visto di conformità su 730/2015: i controlli da effettuare
Il decreto sulle semplificazioni rivoluziona il sistema sanzionatorio legato al modello 730 nell’ipotesi in cui l’invio sia curato da un CAF o un professionista abilitato all’invio diretto dei modelli. Quali verifiche è necessario fare prima di apporre il visto di conformità? Quali somme è tenuto a versare l’intermediario in caso di rilascio di visto infedele? […]
Le misure contro la disoccupazione: criticità del decreto
Indennità e assegno di disoccupazione,ricollocazione dei lavoratori disoccupati, nuova assicurazione sociale per l’impiego NASpIJobs act: ecco NASPI e ASDI , requisiti e caratteristicheCome funziona il nuovo contratto di lavoro a tutele crescentiCome cambia il licenziamento dopo il Jobs ActDIS COLL 2015: le novità per la disoccupazione dei collaboratoriCome cambiano le collaborazioni a progetto dal 1 gennaio […]
Precompilato pieno di errori
Il 60% dei dati sui mutui inseriti dall’Agenzia delle entrate nel 730 precompilato e il 57% dei dati sulle assicurazioni non sono corretti. E per i contribuenti sarà necessario provvedere alla correzione. Sono queste le proiezioni dei margini di errori che i tecnici dell’Agenzia delle entrate hanno fatto vedere durante le fasi di preparazione dell’operazione […]
Tfr in busta con effetti a catena
Il Tfr in busta paga può far scattare il diritto al bonus di 80 euro per i soggetti «incapienti». Il lavoratore che, grazie alle detrazioni, in condizione normali presenta un’Irpef netta pari a zero resta infatti escluso dal beneficio introdotto dal dl n. 66/2014. Ma se per effetto della liquidazione mensile del trattamento di fine […]
Trattamento dei dati nel contesto del rapporto di lavoro: alcuni spunti di riflessione per il caso Italia – La raccomandazione CM/Rec (2015)5 del Consiglio d’Europa
Il Consiglio d’Europa (Council of Europe, COE) il primo Aprile 2015 ha adottato una importante raccomandazione – CM/Rec(2015)5 – in tema di trattamento dati personali nel contesto del rapporto di lavoro, con particolare attenzione per gli aspetti derivanti dall’uso delle nuove tecnologie e strumenti di comunicazione elettronica nel trattamento di dati ed informazioni, che possono […]
A quali condizioni le tutele crescenti si applicano a rapporti già in corso al 7 marzo 2015
La normativa sulle “tutele crescenti” si applica verso quei dipendenti che prima del 7 marzo 2015 già lavoravano in azienda, ma sono diventati titolari di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato solo da quella data in poi. L’ipotesi più comune in cui si applica questo principio è la trasformazione a tempo indeterminato di […]
Preavviso nel contratto di apprendistato, la Fondazione Studi
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro risponde ad un quesito sul contratto di apprendistato. Come comportarsi quando il datore di lavoro, alla vigilia della scadenza del contratto di apprendistato, non fornisce informazioni sulla possibilità di rinnovo, pur essendo tenuto a dare quindici giorni di preavviso in caso di risoluzione? Domanda Il mio contratto di […]
Falsa partenza per il 730 online
L’incontro ravvicinato con la precompilata conferma i nodi della vigilia. In diversi casi i modelli 730 predisposti dal fisco contengono dati non corretti per quanto riguarda le spese dei mutui, i redditi dei fabbricati, il mancato abbinamento di più redditi posseduti nel 2014, e così via. Al debutto della precompilata si conferma anche il numero […]
Il prospetto dei crediti nei quadri RS dei modelli Unico
Come compilare il quadro RS nei modelli Unico persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali? Ecco una breve guida.Richiamando gli aspetti fiscali dei crediti in bilancio, si nota che nei modelli dichiarativi 2015 redditi 2014, l’indicazione dell’eccedenza delle svalutazioni dei crediti e degli accantonamenti per rischi su crediti, rispetto all’importo […]
Lavoratori autonomi per finta
Lavoratori autonomi ma non troppo. Su un campione di circa 3,4 mln di professionisti in Italia, meno del 50%, pur non essendo formalmente dipendente, non raggiunge un adeguato livello di autonomia nello svolgimento del proprio mestiere. Alla luce di una combinazione di fattori data da reddito, sede, orari e strumenti di lavoro solo il 46% […]
730 precompilato, al via dal 15 aprile
Dal 15 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato. E’ ormai tutto pronto per il 730 precompilato, infatti dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato. Per molti, […]
Co.Co.Co: attenzione a una riforma sbagliata che liberalizza le collaborazioni
La proposta di riforma del lavoro parasubordinato contenuta nel c.d. codice dei contratti promette una rivoluzione – la cancellazione delle collaborazioni coordinate, spesso usate per nascondere abusi – che in realtà non ci sarà; anzi, la norma, scritta in quel modo, potrebbe paradossalmente liberalizzare queste forme di collaborazione.Proviamo a spiegare, in maniera schematica, perché arriviamo […]
Detrazioni per figli a carico: ripartizione tra genitori separati
È prevista una detrazione IRPEF per i figli a carico, a condizione che questi abbiano conseguito nell’anno un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro. Ecco come beneficiarne.La detrazione é espressamente regolamentata dalla vigente normativa in materia, che prevede la seguente ripartizione tra i genitori:– 50% ciascuno, nella generalità dei casi;– 100% a favore […]
Professionisti, il Durc non serve
Niente Durc (documento unico di regolarità contributiva) per i professionisti che lavorano con la p.a. A patto che non abbiano dipendenti nel proprio studio e siano in regola con i contributi previdenziali. Paola Muratorio presidente di Inarcassa, la cassa di previdenza degli ingegneri e architetti, replica così alla richiesta di chiarimenti relativamente all’obbligatorietà del Durc […]