Contribuenti alla cassa per le imposte sulla casa. In molti si chiedono ancora quando e quanto dovranno effettivamente pagare su Tari e Tasi, ma il nuovo mosaico dell’imposizione locale sul mattone rischia di essere un salasso (si veda altro articolo a pagina 25). Se per quanto riguarda la tassa rifiuti le amministrazioni invieranno nella maggior […]
Pubblicati da: amministratore
Cassazione: legittimo il licenziamento per uso personale del computer
Con la sentenza n. 17859 del 13 agosto 2014, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che, utilizzando il computer aziendale, aveva installato un programma di file-sharing ed un programma di posta con account personale. Inoltre, il medesimo lavoratore aveva copiato senza autorizzazione dati informatici, e disponeva sul computer aziendale […]
Antiriciclaggio, sanzioni soft
Sanzioni antiriciclaggio al restyling. Si va verso un ammorbidimento per i professionisti e le persone fisiche, chiamati ad applicare le regole sul controllo dei flussi di capitali. Con sanzioni meno stringenti per omissioni di adempimenti che non evidenziano anomalie tali da far scattare le segnalazioni di operazioni sospette. Sono queste alcune indicazioni su cui ministero […]
Dal 1° settembre cambia l’iscrizione al Registro Imprese
Dal 1° settembre iscrizione immediata al Registro Imprese per le richieste alle quali sia allegato un atto notarile: i dettagli. Entra in vigore dal 1° settembre l’iscrizione immediata delle aziende e degli atti notarili al Registro Imprese prevista dal DL 91/2014 (convertito in Legge 116/2014), a patto però che alla richiesta sia allegato un atto […]
Persone fisiche, cartelle via Pec
Cartelle di pagamento via Pec anche per le persone fisiche titolari di partita Iva. Dopo le società di persone e di capitali (persone giuridiche), ora anche le ditte individuali potranno verificare in tempo reale i documenti inviati da Equitalia. A annunciare ieri l’ampliamento dei servizi al cittadino lo stesso ente di riscossione tramite una nota. […]
Dl competitività, via libero definitivo: le misure
Approvato in via definitiva il Dl competitività ( Dl 91/2014), contenente misure rilevanti anche per le PMI: taglio alle bollette con spalma incentivi Rinnovabili, potenziamento delle agevolazioni della nuova Sabatini e dell’ACE, modifiche alle soglie per l’obbligo di Opa sulle società quotate. Rispetto al testo originario del provvedimento, ci sono state alcune modifiche nel corso […]
Vacanze rovinate, il rimedio c’è
Le ferie rappresentano un momento di svago e di relax dopo un anno di impegni lavorativi. O almeno dovrebbero, visto che spesso capita che non tutto vada come previsto. Trovandosi a dover fronteggiare imprevisti e disservizi che possono arrivare a trasformare la vacanza in un vero e proprio incubo. Dall’assegnazione di un albergo di categoria […]
Professioni, sos contributi
Le Casse di previdenza dei liberi professionisti sono rose da un tarlo che si fa di anno in anno sempre più vorace: se ne parla a mezza voce nei corridoi e negli uffici di presidenza, ma si preferisce non far scoppiare il bubbone. Il problema è quello della riscossione dei contributi previdenziali. Complice la crisi […]
Debiti fiscali. Moglie separata risponde in solido
La separazione legale non fa venire meno la responsabilità solidale dei coniugi co-dichiaranti verso l’Erario In tema di dichiarazione dei redditi presentata in forma congiunta, la separazione legale non fa venire meno la responsabilità solidale dei coniugi verso l’Erario. È quanto afferma la Suprema Corte con l’ordinanza 29 luglio 2014, n. 17160. Il caso. Una […]
Compensazioni indebite: linea dura del Fisco
Uno degli obiettivi della Circolare n. 25/E del 06 agosto 2014 è fornire gli indirizzi operativi sul contrasto all’evasione fiscale per il 2014. Sotto la lente del Fisco sembrano esserci soprattutto i contribuenti che hanno beneficiato dell’istituto della compensazione. L’Agenzia ha dato un input forte ai propri uffici: vi è la necessità di controllare tali […]
Appalti, stop al contenzioso
Il governo sceglie la linea dura contro l’uso strumentale della giustizia amministrativa che ha finito per trasformare ogni appalto in un percorso di guerra dai tempi e dagli esiti imprevedibili. Da anni, infatti, non esiste una procedura di appalto che non finisca per generare uno o più ricorsi: in alcune materie (es. mense scolastiche) il […]
Fisco, riparte la riscossione
Nei primi quattro mesi del 2014 riparte la riscossione da accertamento e controllo con un +2,9% rispetto allo stesso periodo del 2013. La parte del leone della metodologia di accertamento la fanno i controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi tanto da rappresentare il 60% del totale degli accertamenti con un incremento rispetto al primo quadrimestre […]
Contribuente assente, studi di settore k.o.
Quando il contribuente non si presenta al contraddittorio per chiarire la sua posizione fiscale, lo scostamento tra i redditi dichiarati e quelli calcolati in base agli studi di settore determina, sempre, un accertamento fiscale. Tale ripresa, tuttavia, scaturisce legittimamente, solo nel caso in cui questo stesso scostamento rappresenti un dato significativo e sia superiore ad […]
Antiriciclaggio: Pec da comunicare entro il 31 ottobre
L’Amministrazione finanziaria potenzia i suoi strumenti per la lotta all’evasione internazionale, e lo fa chiamando in campo la disciplina antiriciclaggio. In seguito al Provvedimento congiunto dell’Agenzia delle entrate e del Comandate Generale della Guardia di Finanza dell’8 agosto, emanato in attuazione delle disposizioni introdotte dalla Legge europea per il 2013, i soggetti destinatari delle disposizioni […]
Il fisco non va mai in ferie! Ecco le principali scadenze del 20 agosto
Come ogni anno, milioni di italiani in ferie o in vacanza dovranno interrompere il loro meritato riposo per pagare imposte e tasse in scadenza ad agosto. Sì, perché il fisco non si concede ferie e, puntuale, alla scadenza del 20 agosto chiama i contribuenti italiani alle casse per versare Iva, ritenute e imposte sui redditi. […]
Autotutela del contribuente, con il silenzio fisco tenuto all’indennizzo
L’amministrazione pubblica che non adotta un provvedimento di accoglimento o di rigetto dell’istanza di autotutela proposta dal contribuente, entro il termine per ricorrere innanzi al giudice tributario, deve essere condannata a un indennizzo per aver dato luogo a un giudizio che poteva essere evitato. Si tratta di un comportamento dettato da malafede o colpa grave […]
Addio studi di settore
Strumento di accertamento sempre meno usato nella lotta all’evasione Gli studi di settore lasciano spazio a nuovi controlli, basati più sui dati dichiarati, che sul calcolo presuntivo di Gerico. Lo strumento sarà più selettivo e potrebbe interessare meno contribuenti. Questa sarebbe la novità in tema di accertamento, cui è giunta la Corte dei conti nella […]
Contratto di lavoro a tempo determinato: principali novità e indicazioni operative
La disciplina del contratto a termine è stata radicalmente modificata al fine di favorire il rilancio dell’occupazione e la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. La riforma, entrata in vigore il 21 marzo 2014, data successiva alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L.34/2014 (c.d. Jobs Act), riguarda vari aspetti mirati a facilitare il ricorso […]
Il far west della malasanità
Medici lasciati soli. E costretti a portare pesi impossibili. È il solito pasticcio all’italiana, con una pubblica amministrazione arrogante e inefficiente, che con i suoi ritardi produce costi esorbitanti per la collettività e impossibilità di lavorare serenamente per i professionisti, in questo caso del settore sanitario. Dal 15 agosto infatti tutti i professionisti della sanità […]
Dati antiriciclaggio al Fisco
I dati custoditi dagli intermediari finanziari e dai professionisti ai fini antiriciclaggio diventano la più incisiva arma a disposizione dell’amministrazione finanziaria a contrasto delle evasioni fiscali internazionali. Il provvedimento a firma congiunta del direttore dell’Agenzia delle entrate e del comandante generale della Guardia di finanza dell’8 agosto 2014 dà infatti attuazione a una delle più […]