L’esonero contributivo 2017 per il Sud prevede uno sgravio fino a 8060,00 euro per le assunzioni a tempo indeterminato nel 2017 nelle regioni del Sud Italia Il direttore generale del Ministero del lavoro, Salvatore Pirrone, ha firmato in questi giorni il decreto sul cosiddetto esonero contributivo 2017, il testo è stato quindi trasmesso alla Corte […]
Ordine Informa
Voucher e Lavoro Occasionale Accessorio, nuove FAQ del Min. Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha rilasciato ulteriori 5 FAQ, sulle comunicazioni di voucher e Lavoro Occasionale Accessorio La direzione generale per l’attività ispettiva presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha rilasciato ulteriori chiarimenti sulla nuova comunicazione di voucher e lavoro occasionale accessorio. Si tratta di ulteriori 5 FAQ, […]
Entro il 30 novembre il versamento degli acconti 2016
Scade il prossimo 30 novembre il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte per i contribuenti italiani. Come si effettuano i calcoli degli importi dovuti? E quali sono le modalità di versamento? Il versamento dell’acconto interessa l’IRPEF, la cedolare secca, l’IRAP, l’IRES, l’IVIE, l’IVAFE, l’imposta sostitutiva per i contribuenti forfettari/minimi […]
Articolo 18: per il calcolo dell’organico si guarda indietro di un anno
Per calcolare l’organico di un’impresa e, di conseguenza, valutare se questa rientra oppure no nell’ambito di applicazione della c.d. tutela reale (l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, la disciplina superata dal d.lgs. 23/2015 ma ancora applicabile per le persone assunte prima del 7 marzo 2015), non si deve fare riferimento solo ai dipendenti presenti al […]
Autorizzazione Assegni Familiari (ANF 43), chiarimenti INPS
Con Messaggio n. 4638 del 18 novembre a cura della Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito, l’INPS rilascia importanti chiarimenti in merito alla cd Autorizzazione Assegni Familiari (ANF 43). I chiarimenti si sono resi necessari a seguito delle richieste pervenute all’INPS da parte dei Patronati in merito alle domande di autorizzazione per la percezione […]
Ius variandi e irriducibilità della retribuzione: riflessioni sul nuovo art. 2103 c.c.
Evoluzione dello ius variandi. Irriducibilità della retribuzione. Il decreto legislativo di riordino è intervenuto con una buona mano pesante sullo ius variandi ossia sul potere del datore di lavoro di modificare unilateralmente, senza il necessario consenso del lavoratore, l’oggetto del contratto, cioè la mansione. L’articolo 2103 del c.c., prima della modifica del jobs act, stabiliva […]
Come richiedere il PIN INPS e come attivarlo per i servizi online
La nostra guida su Come richiedere il PIN INPS e trasformarlo in PIN Dispositivo per accedere all’area del cittadino e presentare le domande di prestazioni. Come richiedere il PIN INPS? Come convertire il PIN da rodinario in Dispositivo? Ecco la nostra guida rilasciata a seguito delle modifiche apportate alla procedura da parte dell’INPS con il […]
CIGS nelle aree di crisi industriale complessa anche nel 2017
La circolare ministeriale 35 introduce la possibilità per le aziende in area di crisi industriale complessa di beneficiare della CIGS nel 2017 ovvero dopo la precedente scadenza fissata per il 31.12.2016, vediamo come. La circolare 35 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15.11.2016 rettifica la circolare ministeriale 30 del 14.10.2016 (in precedenza […]
Antiriciclaggio – Obblighi dei C.d.L. – chiarimenti del C.N.O.
Come meglio chiarito nell’allegata Circolare n.1137 del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, anche il Consulente del Lavoro è destinatario della disciplina di cui all’art.12, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 16/11/2007 n.231. E’ quindi obbligato, fatto salvo l’esenzione disposta dall’art.12, comma 3, del su citato Decreto, ad acquisire tutte le informazioni relative […]
La fusione: come viene disciplinata?
La fusione societaria è un istituto di diritto commerciale, disciplinato dal D.lgs. 22/1991, emanato in attuazione delle Direttive del Consiglio delle Comunità Europee n. 78/855 (cosiddetta Terza Direttiva del 9 ottobre 1978) e n. 82/891 (cosiddetta Sesta Direttiva del 17 dicembre 1982). Analizziamo meglio il suo funzionamento. A seguito della Riforma del D.Lgs. 6/2003, la […]
ABC Lavoro: come richiedere gli assegni familiari e gli arretrati
Come richiedere gli assegni familiari e gli arretrati? A chi va presentata la domanda? Quando e come avviene il pagamento? A queste ed altre domande proveremo a dare risposta in questa breve guida della rubrica ABC Lavoro. Cosa sono gli assegni familiari (o meglio Assegni per il nucleo Familiare, ANF) Gli assegni familiari, o meglio […]
Secondo acconto regimi agevolati
Premessa – Si avvicina la scadenza del 30 novembre, data in cui si è chiamati a versare il secondo (o unico) acconto delle imposte per il 2016. Tra i soggetti interessati vi rientrano anche i contribuenti che operano in regimi agevolati per i quali è previsto il pagamento di un’imposta sostitutiva all’IRPEF, alle relative addizionali […]
D.L. 193/2016, Fiducia della Camera: Cosa cambia nella conversione in Legge
Premessa – L’iter della conversione in legge del DL 193 del 22.10.2016 è quasi terminato. Con la seduta del 16.11.2016 la Camera ha posto la fiducia al decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017. In breve queste le principali modifiche. Spesometro e Liquidazioni trimestrali telematiche – Nella precedente formulazione le scadenze previste erano le […]
Comunicazioni lavoro accessorio (Voucher) – Le FAQ pervenute alla Direzione Generale del Ministero del Lavoro
Di seguito alcune risposte relative alle FAQ pervenute alla Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro. 1) Nelle ipotesi in cui il prestatore di lavoro accessorio svolga l’attività per tutta la settimana dal lunedì al venerdì i committenti non agricoli o professionisti devono effettuare la comunicazione alla sede territoriale competente dell’Ispettorato nazionale del […]
Equitalia a un passo dall’addioCancellazione di Equitalia e stop all’aggio.
Rottamazione delle cartelle datate dal 2000 al 2016, che si potranno estinguere senza le sanzioni e gli interessi, in cinque rate, tre nel 2017 e due nel 2018. Nuova edizione della voluntary disclosure per le violazioni fino al 30 settembre 2016, che potranno essere regolarizzate fino al 31 luglio 2017. Dal 1° gennaio 2017 comunicazione […]
Garanzia Giovani, successo o flop annunciato? Dipende dai punti di vista
La questione della disoccupazione giovanile resta il nodo chiave da sciogliere per rilanciare l’economia del Paese; su questo tema il Governo sta tentando di far convergere due strumenti che partono da binari diversi. Da un lato l’incentivo previsto dal disegno di legge di bilancio in discussione in Parlamento ha l’obiettivo di abbreviare il passaggio tra […]
INAIL: Certificati di malattia professionale e Ricerca certificati
L’INAIL comunica che sono disponibili nuove funzionalità per i due servizi online Certificati medici di malattia professionale e Ricerca certificati medici Con un avviso pubblicato sul proprio portale ufficiale, lo scorso 8 novembre, l’INAIL ha comunicato di aver implementato e migliorato due servizi online relativi a Certificati medici di malattia professionale e Ricerca certificati medici […]
Il conguaglio dei modelli 730 integrativi
È terminato, con la scadenza del 25 ottobre, il periodo nel quale i contribuenti potevano presentare una dichiarazione 730/2016 integrativa per far valere un credito per maggiori spese, minori redditi, maggiori imposte versate o trattenute ed un eventuale nuovo sostituto d’imposta. Chiariamo, passo passo, come viene gestito il conguaglio dei modelli 730 integrativi. Entro lo […]
Versamenti F24 – Nuove regole per i privati ed i soggetti senza partita IVA
Con la conversione in legge del DL n. 193/2016, le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del Modello F24 “telematico” per i contribuenti senza partita IVA cambiano. Per i titolari di partita IVA rimane l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente con modello F24 telematico, indipendentemente dall’importo da versare (anche se l’F24 è a […]
Amministratore di condominio: compatibilità con l’esercizio dell’attività professionale
Come meglio precisato nell’allegata comunicazione del C.N.O., l’attività di amministratore di condominio e l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro sono compatibili. Per svolgere infatti l’attività di amministratore di condominio, sia l’art.25 della Legge 11-12-2012 n.220 che il relativo regolamento, di cui al Decreto Ministero della Giustizia 13-08-2014 n.140, dispongono che, fatte salve le ipotesi […]