Skip to main content

Fisco, 100 mila controlli in più

Centomila controlli fiscali in più all’anno. Nel triennio 2014-2016 l’Agenzia delle entrate dovrà assicurare 1,7 milioni tra accertamenti e controlli formali. L’obiettivo è incassare dalla lotta all’evasione 10,2 miliardi di euro annui. Un target che, sebbene identico a quello fissato 12 mesi fa, potrebbe apparire prudenziale se confrontato ai risultati ottenuti negli ultimi anni (nel […]

Sgravi per chi assume detenuti

Oltre 30 milioni di euro (più di 20 per il 2013 e 10 dal 2014) sotto forma di sgravi fiscali e contributivi per le imprese che assumono, per un periodo non inferiore a 30 giorni, lavoratori detenuti. È quanto prevede un decreto ministeriale firmato dal Guardasigilli Andrea Orlando, di concerto con i ministri dell’Economia e […]

Autoriciclaggio da rifare

Autoriciclaggio da riformulare. L’obiettivo, infatti, deve essere quello di meglio definire la condotta in modo da evitare che lo stesso soggetto rischi di essere perseguito due volte. Evitare, poi, che l’estensione della collaborazione volontaria anche ai capitali sommersi detenuti in Italia si trasformi, alla lunga, in un condono fiscale sostanziale. Questa la posizione espressa ieri […]

Andare in pensione a 70 anni non è un diritto che spetta a tutti

Con sentenza n. 6413/14, la Corte d’Appello di Roma ha affermato che il diritto al trattenimento in servizio fino a 70 anni di età è godibile solo se non sono previsti limiti ordinamentali specifici.Nel caso esaminato dalla Corte d’Appello, un giornalista iscritto all’Inpgi lamentava di essere stato ingiustamente collocato in pensione al compimento del sessantacinquesimo […]

Contratto a chiamata e lavoro notturno: alcuni chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 37/0013330 del 22 luglio 2014 risponde alla Direzione territoriale del lavoro di Cuneo, la quale chiede chiarimenti in merito agli obblighi di cui all’art. 14, comma, 1, D.Lgs n. 66/2003, relativamente ai lavoratori assunti con contratto di lavoro intermittente ed impiegati durante il […]

Cig in deroga 2013: pagamento per pochi

L’INPS dà via alla liquidazione della Cassa integrazione in deroga di competenza dell’anno 2013, concessa però solo in maniera parziale per i provvedimenti concessori inviati all’Istituto tramite la Banca dati Percettori. A seguito delle richieste pervenute da Regioni e Provincie con riferimento agli accordi stipulati entro e non oltre il 31 dicembre 2013 come trasmessi […]

Lavoro nero: codice tributo per le sanzioni in F23

Con la Risoluzione n.70/E/2014 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo “79AT” da utilizzare nel modello F23 per il versamento delle maggiorazioni delle sanzioni amministrative per la violazione delle norme in materia di lavoro sommerso e irregolare e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Maggiori sanzioni Il codice […]

Spa, paghi uno prendi 3

Paghi uno e voti tre. Anche nelle spa non quotate viene ammesso di modificare gli atti costitutivi prevedendo, in deroga al principio di democrazia finanziaria, di emettere azioni a voto plurimo. In un primo momento, tuttavia, le modifiche statutarie finalizzate ad introdurre le nuove norme potranno essere realizzate solo con il voto favorevole di almeno […]

CRISI AZIENDALE? OK ALLA PROROGA DEI VERSAMENTI

Il Ministero del Lavoro, nell’interpello n. 19/2011, ha chiarito che in caso di crisi aziendale si proroga il termine di versamento dei contributi sulle ferie maturate e non fruite. Infatti, in presenza di concessione di CIG, ordinaria o straordinaria e anche in deroga, il termine per l’adempimento contributivo, ordinariamente fissato al diciottesimo mese successivo all’anno […]

Contratti di appalto: semplificazioni nella certificazione antimafia

Approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che va a semplificare, migliorare ed integrare la disciplina del Codice antimafia in tema di appalti pubblici introducendo disposizioni integrative e correttive della documentazione antimafia, del Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Miglioramenti che si sono resi necessari ed evidenti dopo il […]

Conti correnti trasparenti

Fine del segreto bancario. Mancano, infatti, poche settimane all’approvazione ufficiale degli standard Ocse (l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per lo scambio automatico di informazioni finanziarie in materia fiscale. Ma si tratta di una formalità. I contenuti pressoché definitivi della disciplina sono stati resi noti il 21 luglio scorso. La firma solenne degli […]

Proroga Rendicontazione Avviso 1/2012

Si informano i Gentili Colleghi che, a seguito di numerosi incontri intercorsi tra le Dirigenze di Ordine C.P. di Palermo, Ancl UP di Palermo, Consulta Regionale dei Consulenti della Lavoro Regione Sicilia ed Assessorato al Lavoro, nei quali sono state manifestate le difficoltà oggettive della Categoria a rispettare la scadenza del 30 luglio, il termine, […]

Modello 770, proroga si

Le novità e ultime notizie sulla proroga del 770 2014 come avevamo anticipato sono positive ed è ormai ufficiale che vi sarà la proroga come già avvenuto quest’anno per il 730, Unico, Tasi e Imu. La proroga è stata confermata dal Ministro Zanetti sulla sua pagina Facebook. Si deve decidere ancora la data, che dovrenne […]

Lavoro nero: legittimi i controlli basati su testimonianze

Una nuova sentenza della Corte di Cassazione (sentenza 18 luglio 2014, n. 16462) conferma la legittimità delle dichiarazioni di terzi raccolte in sede di verifica fiscale dalla Guardia di Finanza e trasfuse nel processo verbale di constatazione, recepito dall’avviso di accertamento: esse assumono valore indiziario. Questo significa che le testimonianze dei lavoratori possono essere utilizzati […]

Donne, stop al bonus assunzione

Stop agli incentivi sulle assunzioni di donne disoccupate. A partire dal 1° luglio, infatti, l’Inps non riconosce più lo sgravio contributivo (50%) per la durata di 12/18 mesi, sulle assunzioni di donne di qualunque età, disoccupate e residenti nei territori svantaggiati, perché è scaduta e non è stata rinnovata la decisione C(2007)5618 che ha individuato […]

Contribuenti sanzionabili se l’intermediario è inaffidabile

Responsabilità del contribuente a maglie larghe. Questo, infatti, in presenza di un atto impositivo posto a suo carico, resta responsabile anche delle sanzioni quando, per l’esecuzione del relativo pagamento, ha conferito il mandato a soggetto terzo non affidabile o quando non ha vigilato sull’effettivo assolvimento dell’adempimento. Questa la risposta fornita ieri dall’amministrazione finanziaria, per mezzo […]

Le rate Equitalia scusano l’omissione contributiva

La Cassazione prende coscienza della crisi finanziaria. Non risponde infatti di omissione contributiva l’imprenditore che ha concordato la rateizzazione del debito con Equitalia, ancor prima dell’accertamento da parte dell’Inps. Lo ha sancito la Suprema corte che, con la sentenza n. 32598 del 23 luglio 2014, ha respinto il ricorso della Procura di Trieste. È quindi […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X