Skip to main content

Microcredito, otto banche al via

Al 27 maggio otto le banche  pronte  per l’erogazione delle operazioni del microcredito. Le banche disponibili ad erogare i finanziamenti di microcredito sono: l’Unicredit, la banca di credito cooperativo Aquara,  la banca di credito cooperativo Capaccio Paestum, la banca di credito cooperativo di Scafati e Cetara, la banca di credito cooperativo alto casertano e basso […]

Il fisco arriva a pesare fino all’80% sulle società

Imprese italiane asfissiate dal fisco. La tassazione sulle medie aziende «continua a essere punitiva». Il livello impositivo nel 2013 è stato del 38,1%, con punte dell’80% in alcuni casi limite. Senza l’Irap la pressione fiscale scenderebbe di oltre 11 punti percentuali al 26,4%, in linea cioè con quello delle medie imprese europee. Qualche spiraglio è […]

Jobs Act, pronti gli ultimi decreti

I tecnici di Palazzo Chigi hanno terminato di scrivere gli ultimi quattro decreti delegati del Jobs Act: riforma della cassa integrazione, dei centri per l’impiego, ispezioni e semplificazioni normative. Il decreto sulla cassa integrazione prevede una serie di novità che interessano anche le imprese fra 5 e 15 dipendenti che avranno accesso alla cig, al posto dell’attuale cig in deroga.  Il […]

DURC telematico: sarà vera semplificazione?

E’ iniziato il conto alla rovescia per il Durc online, che dovrebbe debuttare dal prossimo 1° luglio. L’emanazione del decreto interministeriale Lavoro-Economia-Pa, attuativo del Dl 34/2014 (convertito nella legge 78/2014) dovrebbe portare a grossi benefici nell’acquisizione del Durc, sia in termini di tempistiche che di costi burocratici ma sul risultato pesano alcune incognite. Rispetto al […]

Ultime novità sulle detrazioni per i familiari a carico

L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sulle detrazioni per carichi di famiglia attraverso la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, dando un’interpretazione estensiva della detrazione di 750 euro riguardante gli altri familiari a carico. Vediamo di cosa si tratta. L’art. 12 del TUIR stabilisce che sono considerati fiscalmente a carico, se nell’anno non […]

Quali sono le spese sanitarie detraibili?

Le spese sanitarie sono molteplici e ricomprendono spese per analisi, esami, terapie, visite mediche generiche e/o specialistiche, acquisto o affitto di attrezzatura sanitaria e di protesi sanitarie. La definizione fornita dal Tuir è ampia e spesso poco chiara; negli anni l’Amministrazione finanziaria è intervenuta più volte a fare chiarezza, soprattutto in riguardo a determinate e […]

Microcredito, ferme le banche

Boom di richieste per il microcredito, sebbene ad oggi manchino le banche pronte a erogarlo. La Fondazione studi ha accertato per tramite del Fondo gestore che le richieste di garanzia continueranno ad essere prese in carico fino a che gli intermediari non daranno maggiore sostegno all’iniziativa. I primi dati. I numeri forniti ieri dalla Fondazione […]

Somministrazione e “codice dei contratti”: cosa manca dopo l’esame al Senato

La Commissione Lavoro del Senato nel parere favorevole formulato il 13-5-2015, sul d.lgs di riordino rileva l’opportunità di definire un testo unico della somministrazione. In esso segnala: 1) l’opportunità di riconoscere la qualità del rapporto di lavoro nella somministrazione a tempo indeterminato (cosiddetto staff leasing) eliminando il limite per l’utilizzatore del 10 per cento o […]

Corsa al microcredito garantito

E ’ finalmente operativa la sezione del Fondo Centrale di Garanzia riservata alle operazioni di microcredito. A partire da ieri, collegandosi al sito internet www.fondidigaranzia.it, le imprese e i professionisti possono prenotare i fondi destinati a fornire garanzie per l’accensione di finanziamenti fino a 25 mila euro della durata di sette anni. Il Mediocredito Centrale ha […]

Tutte le scadenze da ricordare per Il 730 e l’Unico

Dal mese di aprile e fino al mese di luglio, i contribuenti italiani sono chiamati ad osservare le scadenze fiscali relative ai versamenti di imposte sui redditi e sugli immobili. Arriva infatti il momento per la presentazione del modello 730 o del modello Unico. Quali sono le principali scadenze e le principali date da ricordare? […]

DC Rischi Inail e Commissione del CNO – Incontro per l’analisi dei punti d’interesse per la Categoria

La commissione del Consiglio Nazionale lo scorso 23 aprile ha incontrato la DC rischi dell’Inail, per l’analisi di alcuni punti di interesse per la categoria. Si evidenziano alcuni aspetti sollevati nel confronto, utili per una proficua collaborazione con le sedi provinciali, trasmettendo ampi stralci del verbale della riunione stessa. 1) La Commissione ha riferito del […]

DURC Online, a breve la nuova procedura di rilascio

La scorsa settimana il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che dal 1° luglio sarà operativa la nuova procedura di rilascio del DURC online così come prevista dal Dl n. 34 del 20/05/2014. L’obiettivo della nuova procedura di rilascio del Durc online, ovvero del documento unico di regolarità contributiva, è quello di […]

Prescrizione dei crediti da lavoro: giurisprudenza da rivedere con il Jobs Act?

Con l’entrata in vigore del contratto a tutele crescenti cambia il regime di decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi derianti da un rapporto lavoro? Il dubbio sorge perchè, fino a quando vigeva la c.d. tutela reale, cioè il diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro sancito dall’articolo 18 (nella versione originaria) dello Statuto dei lavoratori, […]

Bonus bebè: ecco come funziona e come richiederlo

Il 10 aprile 2015 è stato approvato il DPCM che regolamenta l’operatività relativa al cosiddetto “bonus bebè” introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Chi ne può beneficiare e come? Per ogni figlio nato o adottato tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, lo Stato riconosce un contributo di importo pari a 960 euro […]

Abuso di diritto retroattivo

Previsione di retroattività della definizione dell’abuso di diritto e precisazioni sull’operatività del raddoppio dei termini per l’accertamento: queste le modifiche che dovrebbero essere apportate allo schema di dlgs sulla certezza del diritto, su cui il giudizio è comunque positivo. Per quanto riguarda il provvedimento sulla fatturazione elettronica, la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dovrebbe riguardare […]

Verifica della regolarità contributiva. Notifica dei preavvisi di irregolarità

In attesa dell’avvio della nuova procedura per il DURC online , l’INPS aggiorna gli archivi sulla regolarità contributiva dei datori di lavoro, per i quali sono in arrivo preavvisi di controllo.  Il DURC online prevede che non si debbano più attendere 30 giorni per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva ma la disponibilità in tempo reale; una semplificazione che comporta la necessità […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X