Circolare Inps n. 47 del 3 marzo 2016 contenente le istruzioni per richiedere l’assegno di disoccupazione Asdi introdotto in via sperimentale dal Jobs Act L’INPS ha rilasciato la circolare numero 47 del 3 marzo 2016 con la quale fornisce le istruzioni per richiedere l’assegno di disoccupazione Asdi. Ricordiamo che l’Asdi è una prestazione a sostegno […]
Ordine Informa
Dimissioni online, cosa fare dal 12 marzo
Pubblicata la circolare del Ministero del Lavoro sulla nuova procedura telematica per risoluzione consensuale e dimissioni online Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha rilasciato la circolare del numero 12 del 4 marzo 2016 con la quale fornisce i primi chiarimenti sulla nuova procedura telematica per la risoluzione consensuale e le dimissioni online […]
La contribuzione INPS dei soci di srl artigiana
Il contribuente che risulti socio lavoratore di una società a responsabilità limitata artigiana è tenuto all’iscrizione e al versamento dei contributi obbligatori della Gestione artigiani INPS. Nello specifico è opportuno ricordare che l’obbligo d’iscrizione sorge al ricorrere di determinate condizioni che, se rispettate, qualificano il soggetto “imprenditore” artigiano. Ecco un riepilogo delle condizioni di cui […]
Tassa annuale vidimazione libri sociali 2016 entro il 16 marzo
Scade il 16 marzo 2016 il termine per il versamento, da parte delle società di capitali, della tassa annuale 2016 per la vidimazione dei libri sociali Le società di capitali devono versare, entro il 16 marzo di ogni anno, la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali […]
Dimissioni: la circolare del Ministero del Lavoro alimenta nuovi dubbi
La riforma delle dimissioni (contenuta nel d.lgs. n. 151/2015 e in vigore il prossimo 12 marzo) presenta molte criticità, destinate a complicare in maniera significativa un momento della vita aziendale e lavorativa che, sino ad oggi, poteva essere gestito in modo semplice (e senza che ci fossero abusi diffusi, nonostante un luogo comune molto in […]
Fisco, favor rei al caso concreto
Favor rei sulle sanzioni tributarie da applicare al caso concreto: l’ufficio dell’Agenzia delle entrate, ai fini della rideterminazione della misura della sanzione dovrà terrà conto delle caratteristiche del caso al fine di applicare le nuove condizioni previste dalla riforma. Quindi, una valutazione delle regole che disciplinano, ad esempio, le riduzioni o le aggravanti, queste ultime […]
CU 2016, codice fiscale del coniuge si o no?
CU 2016, codice fiscale del coniuge si o no? Entro il 7 marzo va inviata telematicamente la CU 2016. Ma è obbligatorio inserire il codice fiscale del coniuge anche se non fiscalmente a carico? Entro il 7 marzo i sostituti d’imposta sono tenuti all’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 2016 per i lavoratori dipendenti […]
Il boom dei voucher: successo o fallimento del lavoro accessorio?
Il boom dei voucher sta sollevando più di un dubbio circa l’effettiva regolarità delle prestazioni coperte con questo strumento: il dibattito non può, però, prescindere da quella che è stata l’evoluzione normativa della fattispecie del lavoro accessorio. Nati per far fronte al fabbisogno delle aziende agricole nei periodi vendemmiali, i buoni si sono via via […]
Dimissioni on line, in arrivo una burocrazia inutile e dannosa
Il 12 marzo diventerà pienamente operativa la regola introdotta dal Dlgs 151/2015 che rende inefficaci tutte le dimissioni rassegnate senza l’utilizzo di un’apposita procedura telematica. Questa procedura trasformerà un adempimento oggi svolto in maniera semplice (è sufficiente dare comunicazione all’azienda in qualsiasi forma e mettere una firma sotto un modulo per confermare la scelta) in […]
Maternità e paternità per iscritti alla Gestione separata INPS
Circolare INPS con le istruzioni operative su maternità e paternità per iscritti alla Gestione separata L’INPS ha emanato la Circolare INPS del 26 febbraio 2016 n. 42 con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo n. 80/2015 sul congedo di maternità e paternità per iscritti alla Gestione separata INPS. […]
Garanzia Giovani raddoppia gli incentivi
Novità’ in casa Garanzia Giovani. Riguarda il raddoppio del bonus occupazionale concesso alle aziende che assumeranno dal 1° marzo al 31 dicembre 2016 giovani provenienti da un percorso di tirocinio curriculare e/o extracurriculare di Garanzia Giovani, purchè attivato entro il 31 gennaio 2016. I bonus occupazionali che raddoppiano rappresentano un’opportunità da non perdere per le […]
Aumenta il limite di utilizzo del contante, ma non per tutti
Il limite all’utilizzo del denaro contante ha subito, dal 2008 ad oggi, variazioni considerevoli; da ultima la Legge di stabilità 2016, che lo ha innalzato da euro 999,99 a euro 2.999,99. Vediamo per quali tipologie di pagamento vale tale limite. Come indicato nella relazione illustrativa alla Legge 208/2015, l’aumento della soglia intende garantire maggiore fluidità […]
Indennità di disoccupazione DIS-COLL 2016
La Legge di Stabilità ha confermato l’indennità di disoccupazione DIS-COLL 2016 per CO.CO.CO. e CO.CO.PRO. Ecco come funziona e chi può ottenerla. L’indennità di disoccupazione DIS-COLL per le Collaborazioni Coordinate Continuative e a Progetto è stata confermata anche per il 2016. Approfondiamo quindi come funziona e chi può ottenerla. L’ultima Legge di Stabilità ha prorogato […]
Detassazione dei premi di produttività dopo la Legge di Stabilità 2016
Leggi di Lavoro ha pubblicato un ottimo approfondimento sulla detassazione dei premi di produttività dopo la Legge di Stabilità 2016. Leggi di Lavoro, la rivista giuridica bimestrale dei Consulenti del Lavoro, ha pubblicato sul sito dei Consulenti un ottimo approfondimento a cura di Giuseppe Buscema sulla detassazione dei premi di produttività dopo la Legge di […]
Pagamenti ai professionisti entro 60 giorni
Hai prestato una consulenza professionale e il cliente non ti paga? Non sei il solo! Purtroppo, si tratta di un fenomeno molto frequente. In questo periodo di crisi economica, per qualunque professionista diventa davvero difficile ottenere il pagamento della propria parcella professionale e il rischio di non riuscire a pagare le spese correnti dello studio […]
Aliquote gestione separata INPS 2016: buone notizie per i professionisti
La Legge di Stabilità 2016 ha portato per i professionisti iscritti alla gestione separata INPS delle buone notizie: le aliquote contributive sono state confermate al 27%. Si ricorda che, in base alla Legge n. 247/2007 e successive modifiche e integrazioni, è previsto per tutti i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS, che non siano […]
Retribuzioni ferme a gennaio, ma crescono dello 0,7% rispetto al 2015
A gennaio l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,7% nei confronti di gennaio 2015. Lo rende noto l’Istat, precisando che con riferimento ai principali macrosettori, a gennaio le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell’1% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per […]
CU 2016: compilazione del frontespizio
Una sezione da non trascurare ai fini della corretta compilazione della Certificazione Unica 2016, relativa ai redditi percepiti nel 2015, è il “Frontespizio” il quale si compone di 5 sottosezioni: – tipo di comunicazione; dati relativi al sostituto; dati relativi al rappresentante firmatario della comunicazione; – firma della comunicazione e impegno alla presentazione telematica da […]
Il contratto di prossimità non può ridurre il minimale contributivo
I contratti di prossimità non possono modificare l’importo della retribuzione imponibile minima da utilizzare ai fini previdenziali stabilito dagli accordi collettivi nazionali siglati dalle organizzazioni sindacali dotate di rappresentatività comparativa. In questo senso si è espresso ieri il ministero del Lavoro con la risposta a un interpello (numero 8/2016) formulato dall’Associazione nazionale consulenti del lavoro.Il […]
Diritto di precedenza ed esonero contributivo: l’interpello del Ministero
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’interpello n. 7/2016 del 12/02/2016, fornisce chiarimenti riguardo la spettanza dell’esonero contributivo in vigenza del c.d. “diritto di precedenza” del lavoratore a tempo determinato. In riferimento ai requisiti richiesti per la legittima fruizione dell’esonero in oggetto, la normativa vigente e le istruzioni INPS ex Circolare 17/2015 […]