Skip to main content

Il Jobs act taglia il traguardo

Il Jobs act è legge. Al governo la delega per riformare il mercato del lavoro, intervenendo su ammortizzatori sociali, servizi d’impiego, adempimenti amministrativi, contratti di lavoro e maternità. Con 166 sì, 112 no e un astenuto, l’Aula del Senato ha votato la fiducia al governo, approvando definitivamente in terza lettura la delega per la riforma […]

Contratti di solidarietà difensivi: pubblicate le istruzioni per la fruizione dello sgravio

Con la circolare n. 153 del 02 dicembre 2014, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n. 726 (L. 863/1984).Si ricorda che lo sgravio in questione (previsto dall’art. 6, comma 4, del DL n. 510/1996) ha […]

Recesso ante tempus dal contratto a tempo determinato

In quali casi è consentita la facoltà di recesso ante tempus dal contratto di lavoro a tempo determinato? E con quali conseguenze per lavoratore e datore di lavoro? In materia di cessazione del rapporto di lavoro, l’art. 2118 c.c. prevede che “Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il […]

Decreto 85145/2014: superamento dei limiti di durata del trattamento straordinario di integrazione salariale

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 27 novembre 2014, il Decreto n. 85145 del 10 ottobre 2014 il quale, modificando l’articolo 7 del Decreto n. 46448 del 10 luglio 2009, consente di superare il limite massimo di fruizione del trattamento straordinario di integrazione salariale, nelle singole unità produttive, anche […]

Piccola mobilità, sanatoria per gli incentivi

Via libera alla sanatoria degli incentivi c.d. della piccola mobilità. Saranno riconosciuti, anche se entro il limite massimo di risorse finanziarie di euro 35,550 milioni, ai datori di lavoro che hanno assunto fino al 31 dicembre 2012 lavoratori iscritti nelle liste di mobilità. A prevederlo è il ddl Stabilità 2015, al nuovo comma 88 dell’art. […]

Semplificazione fiscale: le novità per le compensazioni in F24 dei sostituti di imposta

Novità in arrivo nel 2015 per le compensazioni dei sostituti di imposta, che dovranno essere evidenziate nel modello F24, e quindi non più effettuate esternamente al modello di pagamento, con giustificazione nel modello 770. Il Dlgs 175/2014, di semplificazione fiscale, porta una grande novità per i sostituti di imposta in tema di compensazioni. Dal 2015 […]

Nuovo regime forfetario: via le ritenute

I contribuenti non sono più sostituti d’imposta Premessa – Nel nuovo regime forfetario i contribuenti non subiscono la ritenuta alla fonte (a tal fine rilasciano la consueta dichiarazione che può essere inserita anche nella fattura) ed in più non effettuano la ritenuta alla fonte. Ciò costituisce un’ulteriore semplificazione rispetto al vigente regime dei minimi. Sussiste […]

Responsabilità solidale addio

Dal prossimo 13 dicembre, via la responsabilità solidale sugli appalti, incrementata la detrazione dell’Iva sulle sponsorizzazioni e la soglia per la comunicazione delle operazioni con Paesi “black list”. Previsto anche l’ampliamento dei casi di esonero per la presentazione delle dichiarazioni di successione. Risolto, infine, il problema del versamento degli acconti d’imposta, in scadenza lunedì 1° […]

Finita l’era delle co.co.co.

La riforma più importante contenuta nel Jobs act di Renzi, licenziato il 25 novembre dalla Camera e ora in attesa della lettura definitiva del Senato, non è l’abolizione (parziale, indeterminata, sfuggente) dell’articolo 18, ma la cancellazione di tutte le forme di collaborazioni e la loro trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato (a tutele […]

NASpI: come si calcola, e cosa cambia dall’ASpI

Calcolo e durata della NASpI La NASpI (spettante per chi effettuerà la domanda a partire dal primo maggio 2015) è rapportata all’importo della media lorda mensile degli ultimi quattro anni utili, comprensiva degli elementi continuativi e non continuativi e delle mensilità aggiuntive, divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente […]

Detrazioni fiscali per lavoro occasionale (prestazioni occasionali)

Sui compensi percepiti con ricevute di prestazione occasionale è dovuta l’Irpef. Il TUIR prevede delle detrazioni fiscali per lavoro occasionale che consentono di non pagare imposte fino a 4.800 euro di reddito, con la conseguenza del diritto al rimborso a recupero della ritenuta d’acconto pagata. Vediamo la tassazione sulle prestazioni di lavoro autonomo occasionale. La […]

Imu 2014, il saldo entro il 16 dicembre

L’Imu colpirà tutti gli immobili ad eccezione delle abitazioni principali non di lusso, degli immobili merce e dei fabbricati rurali strumentali. Probabilmente saranno colpiti anche gran parte dei terreni montani finora esentati. Entro il 16 dicembre va versato il saldo Imu 2014. Il calcolo di per sé non è difficile, ma gli innumerevoli casi previsti […]

I reati tributari messi a dieta

Violazioni tributarie, il tribunale si allontana. Il reato di dichiarazione fraudolenta non si concretizza quando l’evasione dipende da omessa o infedele fatturazione o registrazione dei corrispettivi. Per la configurazione del reato di dichiarazione infedele, invece, non si dovrà tenere conto delle violazioni sulla corretta classificazione o valutazione degli elementi attivi o passivi reali, sulla determinazione […]

Indennità di accompagnamento: va erogata anche qualora l’inabile sia in grado di camminare

Con ordinanza n. 25255/2014, depositata il 27 novembre 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che è legittima l’erogazione dell’indennità di accompagnamento all’inabile in grado di deambulare che, comunque, non sia in grado di svolgere le normali attività quotidiane della vita.Secondo i giudici della Corte, l’indennità in questione è una prestazione del tutto peculiare in […]

DURC interno – Nuovi chiarimenti sul sistema di gestione

Con il messaggio n. 9152 del 26 novembre 2014, l’Inps fornisce chiarimenti in merito alla nuova gestione del DURC interno, cui è subordinata la spettanza dei benefici, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, legge n. 296/2006. Tali chiarimenti sono stati rilasciati a seguito delle numerose segnalazioni, pervenute all’Istituto, relative al funzionamento del nuovo sistema di […]

JOBS ACT: le novità oltre l’articolo 18

Non solo modifiche all’art. 18 nel Jobs act approvato dalla Camera ma anche estensione di ASPI e maternità ai CO.CO.CO; Agenzia nazionale per il lavoro; razionalizzazione delle ispezioni Il Jobs act, il disegno di legge delega che riforma le regole del lavoro dipendente è stato approvato ieri alla Camera e torna di nuovo al Senato […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X