Skip to main content

ISEE: i nuovi indicatori 2015

Dal 1 gennaio 2015 per poter richiedere le prestazioni socio-assistenziali sono in vigore varie tipologie di ISEE. Vediamo quali sono.L’INPS, con la circolare n. 171 del 2014, ha dettato le prime indicazioni operative in merito alla riforma dell’Indicatore della situazione economica equivalente. Se, da una parte, vengono confermati la definizione e il metodo di calcolo […]

Bonus bebè, fissate le regole

Ai fini della decorrenza dell’assegno relativo al bonus bebè dal giorno della nascita o dell’ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione, la domanda per il beneficio deve essere presentata non oltre il termine di 90 giorni dal verificarsi dell’evento ovvero entro il 24 luglioprossimo. Nel caso in cui la domanda sia presentata oltre questo termine, l’assegno […]

Nuove partite Iva ancora a picco

Nuove partite Iva ancora a picco. A febbraio 2015 ne sono state aperte 42.799 e in confronto al corrispondente mese dell’anno precedente si è registrata una flessione del 16,8%. È quanto emerge dai dati diffusi ieri dall’Osservatorio delle Finanze. La diminuzione nel numero di aperture – spiegano dal Dipartimento – è stata influenzata dalla clausola […]

Fisco, contribuenti stanchi di litigare

Crolla il contenzioso tributario nel 2014. Le nuove cause avviate da cittadini e imprese contro il fisco diminuiscono del 10%, ma il valore economico dei fascicoli scende del 27%. Nel 2014 sono stati circa 182 mila i ricorsi depositati presso le Ctp italiane, contro i 202 mila dell’anno precedente. È però l’importo della pretesa impugnata […]

Dichiarazioni 2015, ecco le scadenze da ricordare

In vista della campagna fiscale si riepilogano le scadenze di tutte le dichiarazioni 2015, relative all’anno imposta 2014. La novità più importante per i dichiarativi quest’anno è senza dubbio il modello 730 precompilato, e la possibilità di presentare autonomamente il modello direttamente all’Agenzia delle Entrate, senza Caf o intermediari. Dal 15 aprile sarà disponibile sul […]

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione

La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Analizziamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti di locazione. Dopo un confronto con l’Agenzia delle Entrate, per correggere un’eventuale omessa registrazione di un contratto di locazione (registrazione dell’atto dopo i trenta giorni), si applicano le seguenti tipologie di […]

Il controllo dei tempi nello studio professionale

Per distribuire correttamente i carichi di lavoro, ottimizzare le risorse e aumentare, di conseguenza, l’efficienza complessiva dello Studio professionale, è fondamentale implementare un corretto sistema di rilevazione dei tempi. Gestire correttamente il tempo – ossia la risorsa più preziosa a disposizione del professionista – rappresenta uno degli aspetti organizzativi più importanti per qualsiasi Studio professionale. […]

Professioni senza albo in continua crescita

Hanno in media 46 anni, la metà di loro è laureata, e oltre il 60% esercita l’attività come libero professionista in via prevalente. L’esercito dei professionisti non ordinistici, quelli regolamentati dalla legge 4/13, si fotografa e per la prima volta comincia a contare). Lo fa attraverso un Osservatorio nazionale permanente promosso da Cna professioni e […]

Studi di settore, la crisi del settimo anno

Studi di settore: i correttivi congiunturali anticrisi alla prova del salto di qualità. In Unico 2015 debutteranno nuove generazioni di correttivi basati sull’utilizzo dei modelli lineari misti per stimare l’effetto della crisi economica sui ricavi/compensi dei 204 studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2014. Dopo il via libera di ieri ai nuovi correttivi da […]

730 online, ma senza fretta

A meno di cinque giorni (sabato e domenica inclusi) dalla trasmissione da parte dell’Agenzia delle entrate dei modelli 730 precompilati online, nei primi tre mesi del 2015 sono solo 500 mila contribuenti, su una potenziale platea di 20 milioni, ad aver richiesto le credenziali di accesso ai servizi online dell’Agenzia delle entrate. Lo comunica un’ottimista […]

Licenziamento per inidoneità fisica o psichica: è scomparsa la reintegra? Prime riflessioni sulla nuova normativa

Il licenziamento illegittimo per “difetto di giustificazione per motivo consistente nella disabilità fisica o psichica del lavoratore, anche ai sensi degli articoli 4 , comma 4, e 10, comma 3, della legge 12 marzo 1999, n. 68” è equiparato, sul piano degli effetti, al recesso nullo per motivi discriminatori o perché riconducibile ad altri motivi […]

Come cambiano le collaborazioni a progetto dal 1 gennaio 2016

Stop alla stipula di nuovi contratti di collaborazione dalla data di entrata in vigore del dlgsv e trasformazione in lavoro dipendente dal 1 gennaio 2016 Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio 2015 che contiene il testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni, in merito […]

Appalti, premi alle microimprese

Nuovo codice degli appalti, ma insieme ad un nuovo regolamento attuativo, con forte riduzione delle norme; Autorità nazionale anticorruzione al centro del nuovo sistema degli appalti con più poteri e atti ad efficacia vincolante; istituzione dell’albo dei commissari di gara e di un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti finalizzato alla riduzione del loro numero; […]

Errato gravare sui professionisti

«La scelta di addossare a commercialisti e Caf la responsabilità per le sanzioni e addirittura per l’imposta è stato un errore. L’ho detto a suo tempo nelle sedi opportune, lo ribadisco oggi con convinzione doppia». Lo dichiara Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica e sottosegretario all’Economia. «E’ qualcosa – aggiunge – che non c’entra nulla […]

Studi di settore dimezzati

Più facile difendersi dagli atti impositivi emessi sulla base degli studi di settore. È infatti nullo l’accertamento quando l’ufficio non prende in considerazione le giustificazioni scritte trasmesse dal contribuente nella fase amministrativa.La ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 6971 dell’8 aprile 2015, ha accolto il ricorso di un architetto che […]

Banche dati, accordo tra Inps, Entrate e Gdf

Convenzioni bilaterali tra Inps, Agenzia delle entrate e Guardia di finanza (Gdf) per le modalità di consultazione delle informazioni contenute nelle banche dati. Il garante per la protezione dei dati personali ha espresso ieri parere favorevole allo schema di decreto direttoriale dell’Inps riguardante «modalità attuative dei flussi informativi e disciplinare tecnico per la sicurezza». Ai […]

Certificazione dei contratti di lavoro – Circolare della Commissione del CPO

Con l’art. 75 del D.Lgs.n. 276/2003 (sostituito dall’art. 18, comma 1, D.Lgs. 6 ottobre 2004, n. 251), è entrata in vigore la certificazione dei contratti di lavoro. Con tale innovativo istituto del diritto del lavoro italiano, il legislatore ha inteso creare uno strumento idoneo finalizzato a due obiettivi principali: 1. la riduzione del contenzioso in […]

Gestione separata INPS: aliquota confermata al 27,72%

È stata confermata al 27% l’aliquota contributiva previdenziale per i “professionisti senza cassa”, ovvero per tutti quei lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata in via esclusiva e privi di cassa di categoria. All’ aliquota del 27% andrà aggiunto il contributo dello 0,72% a titolo assistenziale. È quanto stabilito dalla Circolare INPS n. 58 del 11.03.2015, che recepisce le […]

Professionisti, partita Iva senza scampo

Per lo svolgimento dell’attività professionale è sempre necessaria l’apertura della partita Iva. Indipendentemente da durata e compenso, infatti, qualora l’attività svolta rientri tra le attività tipiche della professione per il cui esercizio è avvenuta l’iscrizione all’albo, i relativi compensi sono considerati redditi di lavoro autonomo, con conseguente integrale soggezione degli stessi alla relativa disciplina. Lo […]

Unicità posizione aziendale. Chiarimenti INPS

L’INPS, con la Circolare 65/2015, ha fornito utili precisazione in merito all’obbligo dell’unicità della posizione aziendale per i datori di lavoro che operano attraverso l’utilizzo di più matricole caratterizzate da obblighi contributivi analoghi ovvero la cui differenziazione è gestibile attraverso l’opportuna valorizzazione degli elementi individuali del flusso UniEmens.  L’istituto di previdenza ricorda innanzitutto che il termine […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X