Le nuove regole sui licenziamenti introdotte dal decreto legislativo n. 23/2015, cosiddetto contratto a tutele crescenti, si applicano anche “nei casi di conversione, successiva all’entrata in vigore del presente decreto, di contratto a tempo determinato o di apprendistato in contratto a tempo indeterminato”, come prevede il secondo comma dell’art. 1 del decreto stesso introdotto nella […]
Pubblicati da: amministratore
Assicurazioni 730: dimmi quanto vale la tua franchigia e ti dirò quanto sei rischioso
Per determinare le condizioni delle polizze dei CAF e dei Professionisti che spediscono direttamente i modelli 730, le compagnie assicuratrici prendono in considerazione la rischiosità dell’intermediario. La logica “maggiore rischio = premio più alto” viene applicata dalle compagnie in ogni ramo assicurativo. C’è però un altro parametro su cui si giocano le condizioni di polizza: la franchigia, ovvero quella […]
Ma davvero il Jobs Act ha cancellato la “stabilità” del lavoro? Quel luogo comune che alimenta battaglie di retroguardia
E’ opionione diffusa – tra i tecnici, le aziende, i lavoratori e le organizzazioni sindacali – che con il c.d. contratto a tutele crescenti si sarebbe attuata una frattura netta tra il vecchio regime di stabilità del lavoro, garantito dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, e un nuovo sistema, nel quale non c’è più alcuna […]
Dal 2015 Fisco più paziente con i contribuenti in difficoltà
Dal 1° gennaio di quest’anno, l’istituto del ravvedimento operoso ha subito significative modifiche a seguito degli interventi operati Legge di stabilità 2015. Innanzitutto vediamo come è cambiata la disciplina e poi ci concentriamo sugli aspetti che interessano la definizione agevolata dei processi verbali di constatazione (pvc). Le innovazioni introdotte all’articolo 13 del D.Lgs. n.472/97, se da un lato ampliano […]
Una rivoluzione per i bilanci
Bilancio ad hoc per le micro imprese, obbligo del rendiconto finanziario per tutte le società che non possono redigere il bilancio in forma abbreviata, nuovi contenuti per quest’ultimo, mentre la nota integrativa al bilancio dovrà fornire maggior numero di informazioni, fra cui i rapporti economici che intercorrono fra società, amministratori e sindaci e sulla natura […]
Lavoro intermittente e accessorio fra conferme e piccole novità
Lo schema di decreto delegato recante il “Testo organico delle tipologie contrattuali”, ridefinisce fra gli altri anche il lavoro intermittente e il lavoro accessorio, ma senza significative novità di rilievo per i rapporti intermittenti e con pochi elementi di novità per quanto concerne il lavoro accessorio. In particolare, viene introdotto un obbligo di comunicazione preventiva […]
Durc interno e invio PEC preavvisi di irregolarità.
L’Inps comunica che, in concomitanza dell’imminente lancio del cd. durc on line, di cui al D.L. 20 maggio 2014, n. 34, riprende l’invio delle PEC per la notifica dei preavvisi di accertamento negativo. “L’invio del preavviso interesserà le matricole aziendali che risultano attive nel mese di maggio 2015 e che presentano situazioni di irregolarità (contraddistinte dal semaforo […]
APPRENDISTATO
Non introduce cambiamenti fondamentali rispetto a quanto già previsto dalla Riforma dell’apprendistato già contenuta nel Dl 34/2014, ma il decreto attuativo del Jobs Act sul Riordino Contratti, attualmente all’esame del Parlamento per i necessari pareri, organizza tutte le precedenti norme in un unico testo. Tutte le norme sono contenute negli articoli da 39 a 45 del decreto Riordino Contratti. Vediamo in estrema […]
730, corsa a metterci la pezza
Problemi sul 730 precompilato: l’Inps, è al lavoro con l’Agenzia delle entrate per trovare una soluzione automatizzata che non costringa i contribuenti a dover intervenire nuovamente per correggere i modelli già scaricati. In particolare gli intoppi emersi in un primo incontro tra Agenzia delle entrate, Caf e Inps riguardano soprattutto i conteggi delle giornate delle […]
Lavoro: legittimo il rito Fornero con lo stesso giudice
Licenziamenti: la Corte Costituzionale salva la norma che consente di fatto che a decidere sul reclamo sia lo stesso giudice che ha deciso la procedura semplificata. Inutile prendersela coi morti, avrà pensato ieri la Corte Costituzionale [1] quando ha dichiarato non incostituzionale il rito Fornero che, come noto, non si applicherà più al nuovo contratto di […]
La pubblicità è una spia per il fisco
Legittimo l’accertamento induttivo a carico dell’azienda se, dalle inserzioni pubblicitarie, emerge un giro d’affari maggiore rispetto a quello dichiarato. Non solo. Sono inoltre rilevanti ai fini dell’atto impositivo le contraddizioni tra agende e block notes. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 9732 del 13 maggio 2015, ha respinto sul […]
Indennità di disoccupazione NASpI, la Circolare dell’INPS
Dopo un primo messaggio dello scorso 30 aprile che illustrava brevemente il passaggio alla nuova indennità di disoccupazione NASpI, l’INPS rilascia una nuova importante circolare sulla disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’impiego (NASpI), introdotta con il Jobs Act e che ha preso il posto, a decorrere dal 1° maggio 2015, dell’ASpI e […]
False partite IVA: al via i controlli
L’anno 2015 è a rischio controlli sulla natura del rapporto di lavoro per i lavoratori autonomi ma anche e soprattutto per i committenti degli stessi nel caso in cui si rilevi la mancanza di autonomia da parte del prestatore stesso. La conseguenza è il rischio di rientrare automaticamente nella categoria dei lavoratori subordinati sin dal […]
Unico 2015 verso la proroga
Cercasi Gerico 2015 disperatamente. A poco più di un mese dalla scadenza del termine di versamento delle imposte dovute a titolo di saldo e di primo acconto nei modelli Unico 2015, non risulta ancora disponibile la versione definitiva del software Gerico 2015, necessaria per la verifica della congruità dei contribuenti soggetti agli studi di settore. […]
Privacy e lavoro, vademecum del Garante
Lo scorso mese di aprile il Garante per la protezione dei dati personali ha rilasciato un utile e pratico vademecum dal titolo “Privacy e lavoro” contenente le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati. L’Ebook verte sulla gestione e il corretto utilizzo dei dati sensibili […]
L’Inps: nel 1° trimestre assunzioni a tempo indeterminato cresciute del 24,1%. Renzi, la macchina è ripartita
Aumentano i posti di lavoro, soprattutto quelli fissi. Lo rileva l’Inps, dai dati dell’Osservatorio sul precariato. In particolare, nel primo trimestre aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+91.277), mentre diminuiscono i contratti a termine (-32.117) e le assunzioni in apprendistato (-9.188). Nel periodo considerato l’aumento complessivo delle nuove assunzioni […]
Fatture false? Consulente a rischio
Concorre nel reato il consulente che non si dimette di fronte alle fatture truccate dopo il primo esercizio. Dato l’intento da parte dei titolari della società di frodare l’erario, la condotta del professionista che recepisce nel bilancio i documenti irregolari integra il dolo generico che fa scattare l’illecito. Anche il consulente fiscale concorre dunque nel […]
La mala riscossione costa cara
Equitalia deve svolgere l’attività di riscossione con la dovuta diligenza e deve fornire al comune la documentazione necessaria a giustificare l’inesigibilità de ruoli affidati. Non è sufficiente inviare dei semplici rendiconti riassuntivi, in formato Excel, per dimostrare che i crediti dell’ente non possono essere riscossi. L’importante e innovativo principio è stato affermato dalla sezione giurisdizionale […]