Skip to main content

Cartelle esattoriali: cosa cambia dal 2016?

Si sta profilando all’orizzonte una vera e propria rivoluzione digitale della cartella esattoriale. Vediamo in sintesi le principali novità previste dalla nuova bozza del decreto di riforma della riscossione, che dovrebbero entrare in vigore già dal prossimo anno. Notifica cartella esattoriale via PEC La prima novità da segnalare in merito alle cartelle esattoriali riguarda la […]

Niente IRAP per i professionisti che lavorano da casa

Una delle conseguenze della crisi è che molti professionisti decidono di chiudere lo studio professionale e lavorare da casa per risparmiare sui costi dell’affitto. I costi di locazione degli immobili sono diventati insostenibili (soprattutto quelli relativi agli immobili ad uso ufficio delle grandi città) e i professionisti sono costretti, loro malgrado, a ridurre i costi, […]

Somministrazione e limiti quantitativi: quale disciplina dopo il Jobs Act

Con l’entrata in vigore del D.lgs 81/2015, la disciplina della somministrazione di lavoro ha riportato alcune, impattanti, novità. Innanzitutto, seguendo l’ordine di previsione normativa, si nota come il Legislatore abbia eliminato le rigide ipotesi di ricorso alla somministrazione a tempo indeterminato previste dal D.lgs 276/2003. L’utilizzo del cd. staff-leasing, nella previgente disciplina, era infatti limitato […]

Assenze tattiche: possibile il licenziamento ma l’azienda deve provare che la prestazione è ormai inutile

Le malattie ripetute del dipendente legittimano il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, solo se il datore di lavoro è in grado di provare l’inutilità della prestazione lavorativa; tale prova deve essere fornita con riferimento ai giorni nei quali il dipendente è presente in azienda.Questa la conclusione con cui il Tribunale di Milano (ordinanza n. 26212/2015 […]

Freno ai ricorsi in Cassazione

Brusca frenata per la mole di ricorsi in Cassazione: se inammissibili, le sanzioni pecuniarie saranno più salate, mentre scatteranno dei «paletti» per accedere all’ultimo grado di giudizio, in caso di patteggiamento. E le «parti offese» saranno più coinvolte (rispetto a quanto avviene oggi) nell’accertamento dei fatti su quello che hanno subito, poiché 6 mesi dopo […]

Jobs Act, pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi 4 decreti – scarica i testi

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi 4 decreti legislativi attuativi del Jobs Act. Di seguito i link per scaricare i testi  Ammortizzatori sociali  https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-23&atto.codiceRedazionale=15G00160&elenco30giorni=false Semplificazione https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-23&atto.codiceRedazionale=15G00161&elenco30giorni=false Politiche attive https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-23&atto.codiceRedazionale=15G00162&elenco30giorni=false Ispezioni  https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-23&atto.codiceRedazionale=15G00164&elenco30giorni=false (Fonte: Lavoro&Impresa) 

DTL di Palermo – Insediamento del nuovo Direttore

Dalla data di ieri, 22 settembre 2015, la guida della DTL di Palermo passa al Dott. Giovanni Vindigni, proveniente dalla DTL di Ragusa. Da parte della Dirigenza del CPO di Palermo e della Categoria tutta giunga, al nuovo Direttore Dott. Vindigni, il benvenuto a Palermo, l’augurio di buon lavoro e la confermata disponibilità al mantenimento […]

Lavoro a termine acausale, sulla vecchia normativa parola alle Sezioni Unite

Le tormentate vicende giudiziarie del contratto a termine si arricchiscono di una nuova e inattesa puntata.La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18419/2015 pubblicata ieri, ha chiesto alle Sezioni Unite di pronunciarsi in merito alla questione della conformità tra la disciplina italiana del contratto “acausale” introdotta nel 2005 per il settore postale (poi perfezionata nel […]

I nuovi reati tributari al via

Via libera alla revisione delle sanzioni tributarie penali e amministrative. Il governo ha approvato ieri in via definitiva il decreto legislativo attuativo della delega conferita dall’art. 8 della legge n. 23/2014. Nel provvedimento, che dovrebbe approdare in tempi brevissimi nella G.U., trovano conferma tutte le novità contenute nel testo licenziato il 4 settembre scorso, a […]

INTRA 12: nuovo modello in vigore dal 1 ottobre 2015

L’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello INTRA 12, utilizzabile dal 1 ottobre 2015. Vediamo chi deve presentarlo e come. Il modello INTRA 12 deve essere utilizzato per la dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da operatori non stabiliti nel territorio italiano, effettuati dagli enti non soggetti Iva e dagli agricoltori esonerati. […]

Jobs Act, il Governo mette online il testo finale dei decreti attuativi

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono stati resi noti, nella giornata del 18 settembre, sul sito del Governo i testi definitivi degli ultimi 4 decreti legislativi attutativi del Jobs Act. Clicca di seguito per scaricare il testo Politiche attive https://www.governo.it/backoffice/allegati/79308-10418.pdf Ispezioni https://www.governo.it/backoffice/allegati/79284-10416.pdf Ammortizzatori sociali https://www.governo.it/backoffice/allegati/79315-10414.pdf Semplificazione https://www.governo.it/backoffice/allegati/79287-10412.pdf (Fonte: Lavoro&Impresa)

Cartella muta da impugnare

La cartella muta diventa definitiva dando il via libera alla riscossione se il contribuente non la impugna entro 60 giorni. In altri termini il cittadino che, nonostante il vizio dell’atto notificato dal fisco, non lo fa valere in giudizio deve pagare l’imposta. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 18448 […]

Le dimissioni viaggeranno online

E’ tempo di dimissioni 3.0. Con il decreto sulle semplificazioni, attuativo del Jobs Act, è stata introdotta una nuova modalità per la comunicazione delle dimissioni che dovrà, a pena di efficacia, avvenire telematicamente con appositi moduli predisposti dal Ministero del Lavoro e resi disponibili sul sito istituzionale. Successivamente, con modalità che verranno individuate con decreto […]

Lavoro, continua a calare il ricorso alla cassa integrazione. L’Inps: ad agosto -41,7%

Continua a calare il ricorso alla cassa integrazione: nel mese di agosto sono state autorizzate infatti complessivamente 39,3 milioni di ore di cassa integrazione guadagni, con una diminuzione del 41,7% rispetto ad agosto 2014, mese nel quale erano state autorizzate 67,5 milioni di ore. Lo rende noto l’Inps, spiegando che i dati destagionalizzati, calcolati per […]

Social Card 2015 disoccupati, 400 Euro al mese dall’Inps

Si differenzia dalla social card per i pensionati, oltrechè per la categoria dei beneficiari, anche perché quest’ultima agevolazione è prevista in via ordinaria e non sperimentale. La carta acquisiti per disoccupati, detta social card straordinaria è un sussidio sociale le cui condizioni, ad oggi, non sono molto chiare: il beneficio, infatti, è erogato a livello […]

Durante le festività il lavoratore può scegliere di stare a casa. Si torna alle chiusure festive dei negozi?

Il principio recentemente affermato dalla Corte di Cassazione in tema di lavoro festivo (sentenza n. 16592/2015) è destinato ad avere un impatto rilevante sull’organizzazione del lavoro, in diversi comparti produttivi dove l’attività si svolge in maniera sostanzialmente ininterrotta anche nei giorni festivi.La sentenza ha stabilito che durante le festività infrasettimanali celebrative di ricorrenze civili o […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X