Fra gli obblighi che devono essere assolti entro la fine dell’esercizio rientra certamente la redazione dell’inventario la cui elaborazione, scarsamente supportata da elementi normativi, viene spesso lasciata alla consuetudine, oltre che alla diligenza e alla professionalità del contribuente e del consulente, e ad una buona dose di “buon senso”. Infatti è opportuno evidenziare che: – […]
Pubblicati da: amministratore
La gestione dell’infortunio
Per gli infortuni occorsi ai lavoratori non guaribili entro tre giorni dall’evento il datore di lavoro ha l’obbligo di inoltrare la denuncia/comunicazione di infortunio entro due giorni dalla ricezione del certificato medico. Tale denuncia va trasmessa all’INAIL esclusivamente per via telematica, e tale prassi è di norma demandata ai consulenti del lavoro o ai commercialisti […]
Somministrazione: divieti superabili solo con l’accordo di prossimità
Gli unici limiti legali inderogabili (cosiddetti divieti) previsti dal Jobs Act, per il ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo determinato ed indeterminato, sono quelli già esistenti con la legge Biagi. E’ doveroso osservare come la somministrazione perda “improvvisamente” la possibilita’di superare gli stessi elementi ostativi, attraverso accordi sindacali, innanzi a licenziamenti collettivi o cassa […]
COLF, legittimo il licenziamento durante la gravidanza
Per la Cassazione non è discriminatorio il licenziamento durante la gravidanza delle lavoratrici domestiche in quanto non è vietato dal T.U. Maternità Con la Sentenza n. 17433 del 2015 la Corte di Cassazione confermando l’orientamento precedente, ha stabilito che il licenziamento durante la gravidanza delle lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari, ovvero nel periodo […]
Min. Lavoro: ulteriori precisazioni in materia di CIGS
Circolare del Min. Lavoro in tema di Ammortizzatori sociali a seguito del D.Lgs. n. 148/2015, che fornisce ulteriori precisazioni in materia di CIGS. Il 9 novembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 30 in tema Ammortizzatori sociali a seguito del D.Lgs. n. 148/2015, che fornisce ulteriori precisazioni in […]
Ecco le principali novità della legge di stabilità
Sono tante le novità contenute nella legge di stabilità, che allo stato attuale, sta ancora seguendo il suo normale iter parlamentare in attesa dell’approvazione definitiva: contribuenti minimi, superammortamento, canone rai, taglio IRES e IVA ridotta per i quotidiani on line. Vediamo quali sono i principali interventi che ci interessano particolarmente. Contribuenti minimi La novità sui […]
Bonus lavoro, i nuovi chiarimenti dell’Inps
L’Inps, con la circolare n. 178/2015, ha fornito ulteriori chiarimenti riguardanti taluni profili attuativi afferenti all’esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2015. Il beneficio riguarda, come noto, le nuove assunzioni con decorrenza 1/1/2015 al 31/12/2015. La sua durata è pari a 36 mesi a […]
Garanzia Giovani, i numeri impietosi di un fallimento
È ancora presto per dare un giudizio definitivo sui risultati della Garanzia Giovani, il programma comunitario che il nostro Paese ha attivato per avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro, in quanto mancano ancora alcuni mesi alla fine del progetto; i numeri sino ad oggi disponibili segnalano, tuttavia, una situazione di grande distanza tra […]
Redazione del libro degli inventari: tutti i riferimenti normativi
Entro il prossimo 31 dicembre è necessario procedere alla redazione e alla sottoscrizione dell’inventario. Come noto, la gestione del libro inventari è stata scarsamente disciplinata dal legislatore sia civilistico che tributario. Riepiloghiamo, in ogni caso, i punti salienti che possono evincersi dal combinato disposto della normativa civilistica e fiscale. 1) La redazione del libro degli […]
Garanzia Giovani
Vi informiamo che da lunedì 9 novembre 2015 “parte” un’attività di monitoraggio sui tirocini di Garanzia Giovani. Tra i documenti che vanno immediatamente posti all’attenzione dell’organo di vigilanza: – Piano Formativo – Convenzione tra soggetto ospitante e promotore – Registro presenze Vi ricordiamo inoltre che le verifiche possono riguardare anche gli adempimenti di cui al […]
Il danno da “fermo tecnico” subito dal proprietario alla luce di una recente pronuncia della Suprema Corte.
1. Premessa La sentenza n. 20620 resa dalla Terza Sezione della Suprema Corte il 14.10.2015 consegna interessanti spunti di riflessione in ordine alla risarcibilità del c.d. “pregiudizio da fermo tecnico”. L’arresto è intervenuto nel contesto di un giudizio per il risarcimento del danno proposto dal proprietario di un veicolo coinvolto in un incidente stradale. Il […]
E l’INPS perde – Annullato un avviso di addebito per violazione del D.M. 24/10/2007
Ancora una tegola sull’INPS per la questione del recupero dei benefici contributivi: Annullato un avviso di addebito per violazione del D.M. 24/10/2007 Il Tribunale di Palermo, nella Sentenza n. 2449/2015 pronunciata il 21 ottobre 2015, ha condannato l’INPS annullando un avviso di addebito generatosi in seguito al recupero contributivo effettuato con note di rettifica emesse […]
Collaborazioni coordinate: nella legge di stabilità una “quasi abrograzione” del Jobs Act?
Nel disegno di legge sul lavoro autonomo, collegato alla di stabilità per il 2016, c’è una norma che finora è passata sotto silenzio ma che invece meriterebbe un ampio ed esteso dibattito. La norma modifica – ancora una volta – la nozione di lavoro parasubordinato, stabilendo che il coordinamento tra committente e collaboratore è lecito […]
INPS: cumulo fra congedo parentale a ore e altri permessi
Cumulabilità del congedo parentale a ore con altri riposi o permessi. Con il Messaggio numero 6704 del 3 novembre l’INPS dà seguito alla circolare n. 152 del 18 agosto 2015 con la quale ha fornito prime istruzioni operative in ordine al congedo parentale a ore previsto dal comma 1 ter dell’art. 32 del D. lgs. […]
Congedo a ore, cumulo ridotto
Chi fruisce del congedo parentale a ore non può fruire, nella stessa giornata, di altri permessi per maternità neanche se riferiti ad altri figli. Deroghe a tale principio possono essere previste dalla contrattazione collettiva. Lo precisa l’Inps nel messaggio n. 6704 emesso ieri, integrando le prime istruzioni della circolare n. 152/2015. L’Inps aggiunge, inoltre, che […]
Come chiedere l’annullamento di un avviso di accertamento errato
Cosa fare se ci accorgiamo che l’Agenzia delle Entrate ci ha notificato un avviso di accertamentoerrato? Tra gli istituti deflativi del contenzioso un ruolo predominante è ricoperto dallo strumento dell’autotutela, ovvero il potere concesso all’Amministrazione Finanziaria di autocorreggere i propri errori. Tale strumento tiene conto dei principi costituzionali di efficienza, efficacia ed economicità, che ispirano […]
Inps, niente più sconti
Sconti al capolinea per l’Istituto nazionale di previdenza sociale. I disservizi dei sistemi informatici non passeranno più inosservati agli occhi dei professionisti. Consulenti del lavoro in primis. E la convinzione è tale che, proprio dal sindacato unitario della categoria, l’Ancl, lo scorso 29 ottobre è partito un atto formale di diffida e di costituzione in […]
Contributo unificato, avvisi bonari impugnabili
E’ impugnabile l’avviso bonario con il quale la segreteria della commissione tributaria richiede il pagamento del contributo unificato, nonostante non sia compreso nell’elenco degli atti impugnabili innanzi al giudice tributario. L’avviso bonario, infatti, contiene una ben individuata pretesa impositiva e, dunque, può essere contestato dal contribuente senza attendere ulteriori atti confermativi. L’invito al pagamento contiene […]
Rimborso chilometrico e reddito, chiarimenti dal Fisco
L’Agenzia delle Entrate pubblica la risoluzione numero 92/E del 2015 con il suo parere circa il rimborso chilometrico di cui all’art. 51 del T.U.I.R. Con la risoluzione numero 92/E del 30 ottobre 2015, l’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello ai sensi dell’art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212, ha fornito degli importanti chiarimenti […]
Azienda chiusa, stop al bonus
Stop agli incentivi se l’azienda abbassa le serrande. In caso di cessazione definitiva di attività, infatti, il datore di lavoro perde il diritto al contributo di solidarietà non avendo garantito il mantenimento, anche parziale, dei livelli di occupazione. A precisarlo, tra l’altro, è il ministero del lavoro nella nota prot. n. 21091/2015. La novità si […]