A sbagliare ci si mette un attimo, a rimediare possono essere necessari anni: capita a chi commette un errore nella dichiarazione dei redditi, errore che può essere contestato anche quando arriva la cartella di pagamento di Equitalia. È quanto chiarisce la Cassazione con una recente sentenza [1]. Lo scorso mese le Sezioni Unite avevano espresso […]
Fisco
Addio scontrini e ricevute fiscali
Chi lo vorrà – ed eserciterà la relativa opzione entro il 31 dicembre prossimo – potrà dire addio all’emissione di scontrini e ricevute fiscali: l’esercente commerciale potrà, piuttosto che battere il tradizionale scontrino sul registratore di cassa e rilasciare il documento fiscale cartaceo al cliente, comunicare l’operazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate. Risultato: l’acquirente […]
Fatturazione elettronica: pronta l’applicazione dell’Agenzia
Pronta l’applicazione dell’agenzia delle Entrate che permette gratuitamente di generare, trasmettere e conservare online le fatture tra privati e con la Pubblica Amministrazione Con un comunicato Stampa del 1 luglio l’Agenzia delle Entrate comunica che è pronta la prima versione dell’applicazione web gratuita con la quale i contribuenti con partita iva possono generare, trasmettere e […]
Diritto camerale: viene prorogato anche quello?
Come noto, il 16 giugno 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il D.P.C.M. del 15 giugno 2016 che differisce, per l’anno 2016, il termine di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Con il suddetto decreto vengono infatti prorogati i termini […]
Agenzia delle Entrate: premi di risultato e welfare aziendale
Agenzia delle Entrate: premi di risultato e welfare aziendale, articolo 1 commi 182-190 legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016). Con la Circolare 28 dello scorso 15 giugno l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito a premi di risultato e welfare aziendale così come previsti dall’articolo 1 commi 182-190 della Legge 28 […]
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA): elenco attività 2016
Modello unico di SCIA ed elenco delle attività per quali è necessaria la segnalazione certificata di inizio attività: novità approvate dal Consiglio dei ministri in vigore entro il 1 gennaio 2017. Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, i decreti legislativi contenenti le nuove disposizioni in materia di segnalazione certificata di inizio attività […]
La tassazione del regime dei minimi e il cosiddetto forfettario
Con la Legge di Stabilità 2016, sono state introdotte novità sul regime agevolato dei minimi. Sono previsti un regime forfettario ordinario e uno startup. Con la LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208, Legge di Stabilità 2016, è stato introdotto un pacchetto di novità relative al regime agevolato per le Partite iva con decorrenza 1° gennaio […]
Dichiarazione dei redditi: il ritardo nell’invio ricade sul contribuente
Se il commercialista non invia la dichiarazione dei redditi, o lo fa in ritardo, a risponderne è solo il suo cliente, essendo questi tenuto a controllare l’operato del commercialista. Non si può dormire su sette cuscini solo perché si è deciso di affidare la propria contabilità al commercialista: se quest’ultimo, infatti, dimentica di inviare la […]
Forfettari, come si calcolano i contributi nel modello Unico?
È arrivato il momento, per i contribuenti aderenti al nuovo regime forfettario, di presentare la prima dichiarazione dei redditi: difatti, dato che è possibile aderire a tale regime fiscale soltanto a partire dall’anno 2015, Unico 2016 è la prima dichiarazione a cui è obbligata tale categoria di contribuenti. La compilazione del modello Unico, per i […]
Deducibilità dei contributi previdenziali e assistenziali
Tra gli oneri considerati deducibili ai fini Irpef occorre considerare anche i contributi previdenziali e assistenziali versati sia in ottemperanza a disposizioni di legge sia in forma volontaria alla propria forma pensionistica obbligatoria di appartenenza. Riepiloghiamo quali sono i contributi deducibili e analizziamo alcuni casi particolari. La possibilità di dedurre i contributi previdenziali e assistenziali […]
Processo tributario telematico: arrivano le linee guida
Pubblicate le linee guida del processo tributario telematico (PTT), già in vigore da dicembre 2015 nelle Commissioni tributarie provinciali e regionali dell’Umbria e della Toscana e pronto per la graduale diffusione nel resto dell’Italia. Il Ministero chiarisce il principio di facoltatività del sistema telematico, proprio della prima fase attuativa. In base ad esso, ciascuna delle […]
Flat tax, addio studi di settore, Irap e spesometro: tutte le novità
È allo studio una “rivoluzione fiscale” per imprese e professionisti; con la nuova Legge di Stabilità 2017, difatti, dovrebbero essere approvate diverse novità in materia tributaria: dalla flat tax, un’imposta simile all’Ires, all’addio agli studi di settore (per professionisti ed autonomi in generale), all’addio allo spesometro e a numerosi altri adempimenti (per chi aderirà al […]
Deposito bilancio: firmatari e diciture di conformità
Come ogni anno, da aprile prende il via la campagna di deposito dei bilanci presso il Registro delle Imprese, per tutti i soggetti obbligati che chiudono l’esercizio al 31 dicembre. La pratica di deposito dovrà contenere lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa in formato xbrl sulla base della tassonomia vigente, e […]
730 senza sostituto: domande e risposte
Sono sempre molti i contribuenti che presentano il modello 730 senza sostituto, ricorrendo così all’eventuale rimborso del credito maturato direttamente da parte dell’Agenzia delle entrate. Ecco le risposte ai dubbi più comuni. Domanda: Il mio modello 730 si chiude con un credito rilevante, ma il mio datore di lavoro non ha capienza per l’eventuale rimborso […]
Approvazione del bilancio SRL senza assemblea? Si può!
Grazie alla previsione contenuta nell’art.2479 del codice civile, l’approvazione del bilancio d’esercizio di una SRL può avvenire senza la riunione fisica dei soci. Chiariamo meglio in quale altra forma possono essere adottate le decisioni dei soci riguardo all’approvazione del bilancio d’esercizio. Come è noto, nelle SRL l’approvazione del bilancio di un esercizio sociale è riservata […]
Irap: studio associato e società semplice devono pagare
Cassazione a Sezioni Unite: sussiste un’autonoma organizzazione per studi professionali associati anche se strutturati in forma di società semplici; obbligo di versamento dell’imposta regionale per un’ampia platea di soggetti. Doccia fredda per i lavoratori autonomi costituiti in forma di studio associato, associazione professionale o di società semplice: per le Sezioni Unite della Cassazione [1], in […]
Nuove regola per la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) e sostituzione della DIA
Ulteriori misure di semplificazione in vista dell’esercizio di un attività economica sono state introdotte, in un primo momento, dal D.Lgs. 59/2010 (di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno), le cui disposizioni si applicano a qualunque attività economica, di carattere imprenditoriale o professionale, svolta senza vincolo di subordinazione, diretta allo scambio di […]
I forfettari applicano la ritenuta di acconto?
I forfetari non subiscono la ritenuta di acconto e non la operano sui compensi corrisposti ma devono rispettare determinati obblighi dichiarativi. I contribuenti che aderiscono al regime forfetario introdotto dalla Legge di stabilità 2015 (L.190/2014) godono di notevoli semplificazioni fiscali e contabili. Rientra in queste agevolazioni anche il trattamento delle ritenute d’acconto. In particolare: sono […]
Bonus investimenti sud: ecco come ottenerlo
Per ottenere il bonus investimenti occorre presentare apposita domanda a partire dal 30 giugno 2016. Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 24.03.2016 sono stati approvati sia il modello sia le istruzioni per accedere al credito d’imposta destinato alle imprese del Mezzogiorno dalla legge di Stabilità 2016. Il modulo potrà essere utilizzato dagli imprenditori che […]
Rimborso IVA 1° trimestre 2016: nuovo modello IVA TR
Il rimborso IVA trimestrale relativo al primo periodo 2016 dovrà essere richiesto con il nuovo modello IVA TR approvato con Provvedimento 21.03.2016 I contribuenti Iva che presentano un credito Iva trimestrale superiore a € 2.582,28 e che rispettano determinati requisiti indicati dall’art. 30, comma 3, lett. a), b), c), d) ed e) del D.P.R. n. […]