Skip to main content

Jobs Act al restyling: ecco cosa cambia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del decreto legislativo che modifica il Jobs Act. Vediamo quindi, in sintesi, che cosa cambierà per quanto riguarda lavoro accessorio, ammortizzatori sociali, NASPI, stato di disoccupazione, lavoratori disabili e dimissioni telematiche. Il 23 settembre 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del decreto legislativo a […]

Jobs Act, le occasioni perse del decreto correttivo

Il decreto legislativo correttivo appena varato dal Governo ha un approccio molto cauto alla riforma del lavoro, scaturita dalla legge delega n. 183/2014 e attuata con gli otto decreti legislativi emanati l’anno successivo, a tutti nota con il nome di Jobs Act.Il provvedimento appena varato dal Governo, infatti, apporta alle norme già esistente delle modifiche […]

Jobs Act, i contenuti del decreto correttivo

Il decreto correttivo del Jobs Act compie un’operazione “chirurgica”, modificando in maniera selettiva alcune norme contenute in 5 degli 8 decreti attuati del Jobs Act, quelli che regolano i contratti flessibili, gli ammortizzatori sociali, le politiche attive e le semplificazioni; questi interventi sono collocati in 5 diversi articoli.L’art. 1 si occupa d.lgs. n. 81/2015, ritoccando […]

Apprendistato, in arrivo l’ennesima mini riforma

Il decreto legislativo correttivo della riforma del mercato del lavoro contiene l’ennesima innovazione in materia di apprendistato.Per consentire l’utilizzo di questo contratto anche in mancanza delle discipline regionali, viene stabilito che il contratto di alta formazione e ricerca può essere attivato anche prima dell’approvazione delle discipline regionali: in mancanza di esse, gli aspetti formativi del […]

Ispettorato Nazionale del Lavoro al via

Con Circolare n. 29 del 26 settembre 2016 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che è ufficialmente iniziata l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. L’inizio dell’attività del nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato previsto, ricorda la Circolare, nella convenzione sottoscritta il 14 settembre tra lo […]

Dimissioni telematiche anche dai consulenti

Chi intende lasciare il posto di lavoro potrà chiedere aiuto ai consulenti del lavoro. Infatti, per presentare in via telematica le dimissioni, i lavoratori potranno avvalersi dell’assistenza dei professionisti, oltre che dei patronati e sindacati come previsto oggi, e potranno rivolgersi anche alle sedi territoriali del nuovo ispettorato nazionale del lavoro. Lo stesso nelle ipotesi […]

Gestione delle crisi aziendali e politiche attive del lavoro: le proposte unitarie di Confindustria e Sindacati

Il 1 settembre è stato siglato un documento programmatico molto importante e innovativo. Le parti sociali – segnatamente, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil – hanno concordato una serie di misure da proporre al Governo e al Parlamento per la gestione dei processi di transizione industriale. L’intesa non ha un contenuto immediatamente precettivo in quanto, come […]

Scarso rendimento: il licenziamento impossibile del dipendente negligente

Il licenziamento per scarso rendimento è legittimo solo se il datore di lavoro fornisce la prova del mancato raggiungimento degli obiettivi minimi affidati da parte del dipendente e, in aggiunta a questo elemento, dimostra che il mancato conseguimento di tali obiettivi sia dovuto a un inadempimento del lavoratore.Con l’affermazione di questi principi – non nuovo […]

Trasferte infedeli: le sanzioni per il datore di lavoro

Sanzioni fino a 6mila euro per i datori di lavoro che espongono trasferte sul Lul che si rivelino “infedeli”. È questo il principale effetto del chiarimento fornito dal ministero del Lavoro con la nota 11885 del 14 giugno 2016: peraltro l’orientamento è stato recepito anche dalla prassi Inps con il messaggio 2682/2016. In sostanza, l’utilizzo […]

Lavoro estero: la natura del superminimo secondo la Cassazione 

In parallelo all’abolizione dell’autorizzazione per lavorare in un Paese extraUE, il Decreto Legislativo n.151/2015 ha previsto che alcuni elementi di tutela siano parte integrante del contratto individuale di lavoro.  Tra questi il trattamento economico è una clausola fondamentale in quanto, non solo si stabilisce il divieto di discriminazione con condizioni inferiori a quelle previste dalla […]

Cumulo ampio tra ammortizzatori sociali

Interazione a maglie larghe tra le diverse tipologie di integrazioni salariali: la circolare Inps 139/2016 ha chiarito come la Cassa integrazione ordinaria (Cigo) possa convivere con altri ammortizzatori, sulla scorta dei criteri concessivi dettati dal Dm 95442 del 15 aprile 2016, attuativo del Jobs act. Non è, infatti, infrequente che le aziende che ricorrono a […]

Cumulo ampio tra ammortizzatori sociali

Interazione a maglie larghe tra le diverse tipologie di integrazioni salariali: la circolare Inps 139/2016 ha chiarito come la Cassa integrazione ordinaria (Cigo) possa convivere con altri ammortizzatori, sulla scorta dei criteri concessivi dettati dal Dm 95442 del 15 aprile 2016, attuativo del Jobs act. Non è, infatti, infrequente che le aziende che ricorrono a […]

Istruzioni per il part time agevolato dei pensionandi

Nell’ambito degli interventi sul mercato del lavoro, la Legge di stabilità 2016 ha introdotto un “part-time agevolato” diretto ai lavoratori dipendenti del settore privato. Vediamo come è disciplinato tale beneficio e come è possibile accedervi. Possono accedere al part-time agevolato i lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme sostitutive o […]

Part time: i periodi di non lavoro devono essere accreditati ai fini pensionistici 

I periodi di mancato lavoro dei dipendenti part time devono essere conteggiati ai fini del calcolo dell’anzianità contributiva necessaria ad acquisire il diritto alla pensione; l’esclusione di tali periodi dal calcolo dell’anzianità, se non esiste una ragione obiettiva che giustifica questo trattamento speciale, è illegittimo, in quanto viola la normativa comunitaria sul part ime, nella […]

Congedi parentali ad ore nel CCNL Studi Professionali

Nota di approfondimento di Confeprofessioni Lavoro in merito alla fruizione dei congedi parentali ad ore nel CCNL Studi Professionali. Confprofessioni Lavoro, sito di aggiornamento ed informazione per gli Studi Professionali, ha pubblicato una nota di approfondimento in merito alla fruizione dei congedi parentali ad ore nel CCNL Studi Professionali. L’art. 97 del Contratto Nazionale disciplina […]

Il labile confine tra autonomia e subordinazione

Il labile confine tra autonomia e subordinazione. Un test di convenienza. Il nuovo art. 2, co. 1, del d.lgs. 81/2015, per combinato diposto con l’art. 2094 c.c., tenta di tracciare un confine, non ancora pacificamente netto, con cui ridefinire il lavoro autonomo parasubordinato a cui non applicare la disciplina del rapporto di lavoro dipendente. A […]

Risarcimento danni al lavoratore se si saltano troppi riposi

Per la Cassazione è legittimo il diritto al risarcimento danni al lavoratore per mancato godimento dei riposi compensativi come da CCNL La Corte di Cassazione, con sentenza numero 17238 del 22 agosto 2016 riconosce il diritto al risarcimento danni al lavoratore esistenziale e da usura psicofisica conseguente al mancato godimento dei riposi compensativi previsti dal […]

Il regime agevolato Inps per i “forfetari”: ecco come aderire

Gli esercenti attività di impresa che aderiscono al regime forfetario possono usufruire di una particolare agevolazione in ambito previdenziale, il c.d. regime contributivo agevolato. In base alle modifiche apportate dalla Legge 208/2015, il reddito forfetario degli imprenditori diviene base imponibile ai fini previdenziali; su tale reddito è applicata, su opzione, una ulteriore riduzione del 35%. […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X