Skip to main content

Più disoccupati e Cig da record, un 2016 nero – Intervista a Vincenzo Silvestri

Di seguito i contenuti dell’intervista resa dal nostro Vice Presidente Nazionale, Vincenzo Silvestri, ai microfoni del Giornale di Sicilia, a fine dello scorso anno, ed oggi resi disponibili alla categoria. Per Silvestri la ripresa non è ancora vicina: «La città non ha un piano imprenditoriale». “Dalla «Palermo laboriosa» alla «Palermo dei servizi» che, però, stenta […]

Termine denunce retributive e contributive individuali UNIEMENS slitta

Differimento termine denunce retributive e contributive individuali UNIEMENS Con Messaggio Hermes n. 5274 INPS comunica che la decorrenza per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali UNIEMENS – Flussi di regolarizzazione,  inizialmente prevista nel messaggio n. 4973 del 06/12/2016 a partire dal giorno 03/01/2017 è differita al giorno 01/02/2017. A partire dal 01/02/2017, prima […]

Il reddito dei lavoratori trasfertisti

Il Decreto Legge n. 193 del 22.10.2016, convertito con modificazioni nella Legge n. 225 del 01.12.2016, ha introdotto all’art. 7 quinquies novità interessanti in relazione alle agevolazioni Irpef applicabili ai lavoratori trasfertisti. Si tratta di fatto di un’interpretazione autentica dell’art. 51 comma 6 del Tuir, proprio in relazione alla determinazione del reddito imponibile dei lavoratori […]

Modello Irap 2017, online la bozza con le novità. Più tempo per inviare la dichiarazione integrativa a favore

Disponibile, a partire dal 29 dicembre 2016, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, la bozza di dichiarazione Irap da utilizzare per il periodo imposta 2016 con le relative istruzioni. Fanno il loro ingresso nel nuovo modello l’aumento della deduzione per i soggetti di minori dimensioni, l’esenzione dall’imposta per il settore agricolo e della pesca, […]

Riscatto di periodi contributivi: domande sul web

Dal 1° aprile 2017 le domande di riscatto di periodi contributivi potranno essere inviate esclusivamente utilizzando il canale telematico L’INPS procede senza sosta nel continuo processo di “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini”, che prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2011, l’utilizzo graduale del canale telematico per la presentazione delle principali […]

Agevolazioni contributive 2016-2017

Con la fine del 2016 e l’inizio del 2017, saranno rese definitivamente operative alcune modifiche attinenti il panorama delle assunzioni agevolate e dei benefici contributivi ad esse collegati. Vediamo di cosa si tratta. Tali novità riguarderanno, tra le altre, alcune tipologie di sgravi contributivi aboliti dalla precedente Legge 92/2012 – cosiddetta Riforma Fornero (quale ad […]

Credito di imposta sistemi di videosorveglianza

Definite le procedure per la richiesta In Gazzetta Ufficiale i criteri e delle procedure per l’accesso al beneficio fiscale. Per le spese sostenute da persone fisiche, non nell’esercizio di attività di lavoro autonomo o di impresa, in relazione all’installazione di sistemi di videosorveglianza digitale o allarme, nonché per quelle connesse ai contratti stipulati con istituti […]

APE sociale, come funziona

Con l’approssimarsi della data del 31 dicembre 2016 numerose forme di stimolo all’occupazione, scorgeranno un triste tramonto. La crisi del Governo Renzi, all’indomani del Referendum del 4 dicembre, comporta necessariamente per la nuova compagine governativa che si formerà, l’obbligo di fornire la necessaria continuità ad una serie di progettualità inerenti l’occupazione nel nostro paese. In […]

La scissione societaria: come viene disciplinata?

La scissione societaria è un istituto giuridico previsto dal nostro ordinamento, simile per disciplina alla fusione, che abbiamo trattato in un precedente articolo. Analizziamola più nel dettaglio. L’articolo 2506 c.c. stabilisce che “con la scissione una società assegna l’intero suo patrimonio a più società, preesistenti o di nuova costituzione, o parte del suo patrimonio, in […]

Produttività e welfare aziendale, le nuove regole al test degli accordi collettivi 

Le nuove regole della detassazione introdotte dalla legge di bilancio per il 2017 allargano i confini economici dell’istituto (mediante l’innalzamento delle soglie applicabili ai redditi individuali ammessi al beneficio e all’importo massimo su cui riconoscerlo) ma non cambiano le condizioni e le regole che devono essere rispettate dagli accordi collettivi nelle costruzione dei “premi di […]

Infortunio sul lavoro e malattia professionale per gli addetti del settore metalmeccanici e installazione impianti CCNL Metalmeccanici Industria

Recentemente abbiamo visto come vengono trattate le malattie e gli infortuni non sul lavoro secondo il CCNL Metalmeccanici Industria. Ci concentreremo oggi invece sui veri e propri infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Siamo sempre all’interno della sezione IV, titolo VI del contratto, quella cioè che regola assenze, permessi e tutele. In questo caso […]

INAIL Agenzia di Termini Imerese – Nuovo orario di apertura 2017

Si porta a conoscenza che – valutati i flussi di Utenza con peculiare riferimento alla loro incidenza nel corso della settimana, anche in ottica di ottimizzazione della gestione delle risorse – l’Agenzia INAIL di Termini Imerese, ubicata presso i locali dell’Amministrazione Comunale di Termini Imerese siti in Via Garibaldi “ex Caserma La Masa”, resterà aperta […]

Nuovo Ccnl Metalmeccanici: incentivata la contrattazione aziendale sulla retribuzione variabile

L’accordo di rinnovo del contratto collettivo per l’industria metalmeccanica ridefinisce il ruolo e gli ambiti di intervento dei due principali livelli negoziali (nazionale e aziendale) utilizzati nel settore.Il contratto nazionale viene chiamato a garantire il recupero del potere di acquisto, mediante un meccanismo che consente di allineare la crescita delle retribuzioni al valore effettivo dell’inflazione. […]

Nuove scadenze e sanzioni per le comunicazioni dati Iva 2017

Le nuove comunicazioni dati Iva trimestrali, in vigore dall’anno di imposta 2017, hanno subito, già in fase di conversione del Decreto che le introduce, modifiche in merito a scadenze e sanzioni; modifiche divenute oramai definitive con l’approvazione della Legge di Bilancio 2017. Ecco qui di seguito un riepilogo delle novità. L’art.4 del D.L. 193/2016 ha […]

A chi spetta il diritto di convocazione dell’assemblea sindacale? La Cassazione coinvolge le Sezioni Unite

Chi è titolare del diritto di convocare l’assemblea sindacale di cui all’art. 20 dello Statuto dei Lavoratori? Sul punto gli arresti giurisprudenziali della Cassazione non sono univoci e occorre, pertanto, rimettere la questione al primo Presidente per una eventuale trasmissione alle Sezioni Unite. A deciderlo è stata la Cassazione, sezione lavoro, nell’Ordinanza 24443 del 30 […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X