Skip to main content

L’abbonamento trasporti rimborsato dall’azienda entra nella Cu

Arrivano dall’amministrazione finanziarie le correzioni e le integrazioni delle istruzioni e delle specifiche tecniche della Cu 2019. la principale integrazione riguarda la sezione dei “rimborsi beni e servizi non soggetti a tassazione di cui all’articolo 51 del Tuir in cui è stata prevista la possibilità di inserire con il codice 40 il rimborso dell’onere dell’abbonamento […]

Lavoro notturno su dei giorni

L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella nota protocollo n. 1438/2019, precisa che, ai fini della verifica del rispetto dell’orario notturno di lavoro, vale la settimana lunga (su 6 giorni). Il limite medio di otto ore di lavoro notturno nelle 24 ammesso per legge, infatti, deve essere calcolato sulla base di una settimana lavorativa di sei giorni, […]

Enpacl – Prima riunione dei nuovi delegati e prime novità

Il 7 e l’8 febbraio uu.ss. si è svolta la prima Assemblea dei delegati Enpacl neo eletti, in occasione della quale è stata consegnata agli intervenuti, sia una raccolta normativa specifica che un compendio su prestazioni e contributi. In occasione della riunione si è anche parlato del modello di governance dell’Ente e del sistema previdenziale, […]

Detenuti, lavoro scontato

L’Inps nella circolare 27/2019 dà il via libera al recupero degli sgravi contributivi sulle assunzioni di detenuti. Dal 1° gennaio 2013 la riduzione è passata dall’80% al 95% dell’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro e del lavoratore, a spetta per tutta la durata dell’assunzione, a tempo indeterminato o a termine, nonché per ulteriori […]

Stop ai somministrati con frode

L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella circolare 3/2019, reintroduce il reato di somministrazione fraudolenta giudicando tale il comportamento del datore di lavoro che licenzia un dipendente e lo riutilizza tramite agenzia interinale. (Fonte: INL) (Autori: AM)

Dpi, via alla semplificazione

Lo schema di decreto legislativo approvato il 15 febbraio 2019 in via definitiva dal consiglio dei ministri, dà il via libera alla riforma delle norme sui dispositivi di protezione individuale sul lavoro, Dpi. Più sanzioni (fino a 150 mila euro) e norme più chiare per la fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi. (Fonte: CdM) (Autore: AM)

Termine, tetto allungabile

L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella nota protocollo n. 1214/2019, precisa che l’ulteriore contratto a termine “assistito”, sottoscritto cioè presso l’ispettorato territoriale del lavoro competente, della durata massima di 12 mesi, è stipulabile sia una volta raggiunta la durata massima legale (24 mesi) sia in presenza di una diversa durata massima fissata dalla contrattazione collettiva. Trattandosi […]

Autonomi, pensione più costosa

La circolare Inps 25/2019 indica il quadro dei contributi dovuti quest’anno per la gestione artigiani e commercianti. L’aumento farà sentire i suoi effetti il prossimo mese di maggio. La modesta lievitazione del carico contributivo ha raggiunto attraverso un percorso grande, la vetta programmata del 24%. (Fonte: Inps) (Autori: AS)

Cassazione: repechage e offerta di lavoro part-time in alternativa al licenziamento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1499/2019, ha affermato la piena legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo in presenza di una offerta del datore di lavoro, rifiutata dal lavoratore, con il quale, nell’ottica del principio di repechage, era stato offerto di trasformare il rapporto da tempo pieno a tempo parziale. (Fonte: Corte di Cassazione) […]

Cassazione: licenziamento in regime di codatorialità

La Corte di Casssazione, con sentenza n. 3899 dell’11 febbraio 2019, ha affermato la illegittimità del licenziamento di una lavoratrice nel c.d. “periodo protetto” pur in presenza della ipotesi legittimante prevista dall’art. 54, comma 3, del decreto legislativo n. 151/2001 (cessazione dell’attività dell’impresa dalla quale era stata assunta) laddove, sia stato rilevato un collegamento economico-funzionale […]

Cassazione: prova del licenziamento orale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3822 dell’8 febbraio 2019, ha affermato che l’interruzione delle prestazioni, di per se non è prova di un licenziamento orale che determina la nullità dello stesso. Secondo la Corte l’interessato, nel caso di incertezza circa la causa della fine del rapporto, deve provarne l’esistenza atteso che se non fornisce la prova […]

Esenzione buoni pasto, non conta l’uso

E Il principio di diritto 6/2019, pubblicato il 12 febbraio dall’Agenzia delle Entrate, precisa che il limite giornaliero di esenzione dal reddito di lavoro dipendente dei buoni pasto – 5,29 euro per i buoni cartacei e 7 euro per quelli elettronici (articolo 51 del Tuir) – deve essere inteso con riferimento al valore facciale dei […]

Ispezioni, preclusione relativa

L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella circolare 4/2019 chiarisce che è preclusa la seconda ispezione se questa riguarda la stessa materia della prima, ad esempio: se il primo accertamento ha riguardato l’orario di lavoro, la seconda ispezione non potrà controllare nuovamente l’orario di lavoro, ma potrà verificare i versamenti contributivi. Inoltre, la preclusione opera soltanto se […]

La diffida annulla la recidiva

L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella nota prot. 1148/2019, precisa che gli illeciti sanati con la diffida o con il pagamento in misura ridotta della sanzione o con l’adempimento di una prescrizione, sono considerati estinti e non rilevanti ai fini della verifica della “recidiva”, condizione del raddoppio delle maggiorazioni introdotte dalla legge Bilancio 2019. (Fonte: INL) […]

La risposta del Garante per la protezione dei dati personali al quesito relativo al ruolo del Consulente del Lavoro dopo la piena applicazione del Regolamento (UE) 679/2016

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con la circolare n.1154 dell’8 febbraio u.s. informa che il Garante, per la protezione dei dati personali, ha risposto ad un quesito inviato, dallo stesso CNO, il 24 settembre dello scorso anno, e relativo al ruolo del Consulente del Lavoro dopo la piena applicazione del Regolamento UE […]

Cassazione: collaborazione a progetto presso un centro per l’impiego

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.3314 del 5 febbraio 2019,  confermando la sentenza della Corte di Appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari, ha riconosciuto ai soli fini contributivi (avendo la ricorrente rinunciato a far valere la riconduzione del rapporto di natura autonoma a rapporto di lavoro subordinato), la natura subordinata del rapporto instaurato con contratto […]

AVVISO 20/2018 PER IL FINANZIAMENTO DI TIROCINI OBBLIGATORI E NON OBBLIGATORI DELLE PROFESSIONI ORDINISTICHE

In data 8/02/2019 è stato pubblicato, sul sito istituzionale della Regione Siciliana, la graduatoria definitiva dei tirocini ammessi, l’elenco dei non ammessi, l’elenco dei rinunciatari e delle istanze irricevibili, con riferimento alle  domande -AVVISO 20/ 2018 PER IL FINANZIAMENTO DI TIROCINI OBBLIGATORI E NON OBBLIGATORI DELLE PROFESSIONI ORDINISTICHE- presentate nella seconda finestra temporale dal 17/09/2018 […]

Cassazione: trasferimento di azienda, accorpamento delle funzioni e licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3186 del 4 febbraio 2019, ha affermato che in caso di trasferimento di azienda comportante anche un accorpamento delle funzioni, il licenziamento di un lavoratore non può ritenersi giustificato ma, la tutela prevista dall’articolo 18 non è quella piena disciplinata dal comma 1, ma quella “attenuata” prevista dal comma 4.  (Fonte: […]

Cassazione: ricorso per lavoro irregolare

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3143 del 1° febbraio 2019,  ha ritenuto valido il ricorso di alcuni lavoratori che lamentavano un periodo irregolare alle dipendenze di un’azienda, senza citare il CCNL di riferimento e l’inquadramento che avrebbero dovuto avere. Nel caso di specie, essendo stati, con chiarezza, precisati gli elementi di fatto e di diritto alla […]

Cassazione: licenziamento illegittimo tra reintegra ed indennità risarcitoria

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3129 del 1° febbraio 2019,  ha affermato che il licenziamento illegittimo, basato su un fatto illecito, non comporta necessariamente la reintegra che scatta soltanto se manca uno degli elementi riguardanti l’attività produttiva, l’organizzazione del Lavoro ed il regolare funzionamento in base ai quali si è operato il recesso.  (Fonte: Corte di […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X