Il Tfr in busta paga può far scattare il diritto al bonus di 80 euro per i soggetti «incapienti». Il lavoratore che, grazie alle detrazioni, in condizione normali presenta un’Irpef netta pari a zero resta infatti escluso dal beneficio introdotto dal dl n. 66/2014. Ma se per effetto della liquidazione mensile del trattamento di fine […]
Ordine Informa
Trattamento dei dati nel contesto del rapporto di lavoro: alcuni spunti di riflessione per il caso Italia – La raccomandazione CM/Rec (2015)5 del Consiglio d’Europa
Il Consiglio d’Europa (Council of Europe, COE) il primo Aprile 2015 ha adottato una importante raccomandazione – CM/Rec(2015)5 – in tema di trattamento dati personali nel contesto del rapporto di lavoro, con particolare attenzione per gli aspetti derivanti dall’uso delle nuove tecnologie e strumenti di comunicazione elettronica nel trattamento di dati ed informazioni, che possono […]
A quali condizioni le tutele crescenti si applicano a rapporti già in corso al 7 marzo 2015
La normativa sulle “tutele crescenti” si applica verso quei dipendenti che prima del 7 marzo 2015 già lavoravano in azienda, ma sono diventati titolari di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato solo da quella data in poi. L’ipotesi più comune in cui si applica questo principio è la trasformazione a tempo indeterminato di […]
Preavviso nel contratto di apprendistato, la Fondazione Studi
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro risponde ad un quesito sul contratto di apprendistato. Come comportarsi quando il datore di lavoro, alla vigilia della scadenza del contratto di apprendistato, non fornisce informazioni sulla possibilità di rinnovo, pur essendo tenuto a dare quindici giorni di preavviso in caso di risoluzione? Domanda Il mio contratto di […]
Falsa partenza per il 730 online
L’incontro ravvicinato con la precompilata conferma i nodi della vigilia. In diversi casi i modelli 730 predisposti dal fisco contengono dati non corretti per quanto riguarda le spese dei mutui, i redditi dei fabbricati, il mancato abbinamento di più redditi posseduti nel 2014, e così via. Al debutto della precompilata si conferma anche il numero […]
Lavoratori autonomi per finta
Lavoratori autonomi ma non troppo. Su un campione di circa 3,4 mln di professionisti in Italia, meno del 50%, pur non essendo formalmente dipendente, non raggiunge un adeguato livello di autonomia nello svolgimento del proprio mestiere. Alla luce di una combinazione di fattori data da reddito, sede, orari e strumenti di lavoro solo il 46% […]
730 precompilato, al via dal 15 aprile
Dal 15 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato. E’ ormai tutto pronto per il 730 precompilato, infatti dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato. Per molti, […]
Co.Co.Co: attenzione a una riforma sbagliata che liberalizza le collaborazioni
La proposta di riforma del lavoro parasubordinato contenuta nel c.d. codice dei contratti promette una rivoluzione – la cancellazione delle collaborazioni coordinate, spesso usate per nascondere abusi – che in realtà non ci sarà; anzi, la norma, scritta in quel modo, potrebbe paradossalmente liberalizzare queste forme di collaborazione.Proviamo a spiegare, in maniera schematica, perché arriviamo […]
Detrazioni per figli a carico: ripartizione tra genitori separati
È prevista una detrazione IRPEF per i figli a carico, a condizione che questi abbiano conseguito nell’anno un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro. Ecco come beneficiarne.La detrazione é espressamente regolamentata dalla vigente normativa in materia, che prevede la seguente ripartizione tra i genitori:– 50% ciascuno, nella generalità dei casi;– 100% a favore […]
Professionisti, il Durc non serve
Niente Durc (documento unico di regolarità contributiva) per i professionisti che lavorano con la p.a. A patto che non abbiano dipendenti nel proprio studio e siano in regola con i contributi previdenziali. Paola Muratorio presidente di Inarcassa, la cassa di previdenza degli ingegneri e architetti, replica così alla richiesta di chiarimenti relativamente all’obbligatorietà del Durc […]
ISEE: i nuovi indicatori 2015
Dal 1 gennaio 2015 per poter richiedere le prestazioni socio-assistenziali sono in vigore varie tipologie di ISEE. Vediamo quali sono.L’INPS, con la circolare n. 171 del 2014, ha dettato le prime indicazioni operative in merito alla riforma dell’Indicatore della situazione economica equivalente. Se, da una parte, vengono confermati la definizione e il metodo di calcolo […]
Bonus bebè, fissate le regole
Ai fini della decorrenza dell’assegno relativo al bonus bebè dal giorno della nascita o dell’ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione, la domanda per il beneficio deve essere presentata non oltre il termine di 90 giorni dal verificarsi dell’evento ovvero entro il 24 luglioprossimo. Nel caso in cui la domanda sia presentata oltre questo termine, l’assegno […]
Nuove partite Iva ancora a picco
Nuove partite Iva ancora a picco. A febbraio 2015 ne sono state aperte 42.799 e in confronto al corrispondente mese dell’anno precedente si è registrata una flessione del 16,8%. È quanto emerge dai dati diffusi ieri dall’Osservatorio delle Finanze. La diminuzione nel numero di aperture – spiegano dal Dipartimento – è stata influenzata dalla clausola […]
Dichiarazioni 2015, ecco le scadenze da ricordare
In vista della campagna fiscale si riepilogano le scadenze di tutte le dichiarazioni 2015, relative all’anno imposta 2014. La novità più importante per i dichiarativi quest’anno è senza dubbio il modello 730 precompilato, e la possibilità di presentare autonomamente il modello direttamente all’Agenzia delle Entrate, senza Caf o intermediari. Dal 15 aprile sarà disponibile sul […]
Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione
La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Analizziamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti di locazione. Dopo un confronto con l’Agenzia delle Entrate, per correggere un’eventuale omessa registrazione di un contratto di locazione (registrazione dell’atto dopo i trenta giorni), si applicano le seguenti tipologie di […]
Il controllo dei tempi nello studio professionale
Per distribuire correttamente i carichi di lavoro, ottimizzare le risorse e aumentare, di conseguenza, l’efficienza complessiva dello Studio professionale, è fondamentale implementare un corretto sistema di rilevazione dei tempi. Gestire correttamente il tempo – ossia la risorsa più preziosa a disposizione del professionista – rappresenta uno degli aspetti organizzativi più importanti per qualsiasi Studio professionale. […]
730 online, ma senza fretta
A meno di cinque giorni (sabato e domenica inclusi) dalla trasmissione da parte dell’Agenzia delle entrate dei modelli 730 precompilati online, nei primi tre mesi del 2015 sono solo 500 mila contribuenti, su una potenziale platea di 20 milioni, ad aver richiesto le credenziali di accesso ai servizi online dell’Agenzia delle entrate. Lo comunica un’ottimista […]
Licenziamento per inidoneità fisica o psichica: è scomparsa la reintegra? Prime riflessioni sulla nuova normativa
Il licenziamento illegittimo per “difetto di giustificazione per motivo consistente nella disabilità fisica o psichica del lavoratore, anche ai sensi degli articoli 4 , comma 4, e 10, comma 3, della legge 12 marzo 1999, n. 68” è equiparato, sul piano degli effetti, al recesso nullo per motivi discriminatori o perché riconducibile ad altri motivi […]
Come cambiano le collaborazioni a progetto dal 1 gennaio 2016
Stop alla stipula di nuovi contratti di collaborazione dalla data di entrata in vigore del dlgsv e trasformazione in lavoro dipendente dal 1 gennaio 2016 Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio 2015 che contiene il testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni, in merito […]
Appalti, premi alle microimprese
Nuovo codice degli appalti, ma insieme ad un nuovo regolamento attuativo, con forte riduzione delle norme; Autorità nazionale anticorruzione al centro del nuovo sistema degli appalti con più poteri e atti ad efficacia vincolante; istituzione dell’albo dei commissari di gara e di un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti finalizzato alla riduzione del loro numero; […]