Cos’è e come va redatto il patto di non concorrenza o (o di Fedeltà) tra lavoratore e datore di lavoro L’art. 2105 del codice si occupa dell’obbligo di fedeltà del dipendente e recita testualmente : “ll prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare […]
Ordine Informa
Riscossione Sicilia – Esiti del primo appuntamento “Sportello d’informazione al cittadino”
Grande successo per il primo giorno di apertura dello “Sportello d’informazione al cittadino” di “Riscossione Sicilia”, che ha visto il succedersi di colleghi che hanno potuto beneficiare dell’attenta e puntuale assistenza del Dott. Giuseppe Schillaci, Responsabile Cassa di Riscossione Sicilia. Per la buona riuscita della partnership e per l’operatività del protocollo siglato tra l’Ordine dei […]
Il licenziamento oltre il comporto può arrivare all’ultimo
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente quando rientri in azienda, a comporto ormai superato. Quando il lavoratore, assente per malattia, supera il cosiddetto periodo di comporto, può essere licenziato dall’azienda; tuttavia il provvedimento di espulsione del datore non deve necessariamente intervenire tempestivamente, ossia non appena superato il tetto di giorni previsto dal contratto […]
Sanatoria sul 730 precompilato
Stop alle sanzioni per errato invio del 730 precompilato. Sostituti d’imposta, Caf e contribuenti saranno sollevati dal rischio dell’onere dell’esborso pecuniario per l’anno 2015 in caso di lieve tardività o di errata trasmissione dei dati e delle Certificazioni uniche all’Agenzia delle Entrate per la definizione del modello 730. Questo, alla luce del fatto che dovrà […]
Bilancio preventivo 2016, in approvazione all’Assemblea Generale degli iscritti del 17 dicembre 2015
Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Somministrazione a termine: con il Jobs Act una spinta ulteriore verso la flessibilità regolare
Il “codice dei contratti” (Decreto legislativo 81/15) non apporta grandi stravolgimenti alla disciplina della somministrazione a tempo determinato e conferma integralmente le importanti innovazioni introdotte solo l’anno precedente dal decreto Poletti (Decreto legge 34/2014). La novità principale contenuta nel decreto consiste nella maggiore differenziazione che emerge tra il rapporto a termine diretto (quello stipulato tra […]
Cassa Integrazione Ordinaria dopo il Jobs Act, la guida dei CdL
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 24/2015, con la quale analizza il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 recante disposizioni di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.183 (cd Jobs Act) e la circolare n.197 INPS del 2 dicembre […]
Nuovo sgravio contributivo per assunzioni a tempo indeterminato
Il nuovo sgravio contributivo previsto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato nella Legge di Stabilità 2016 in corso di approvazione Nella Legge di Stabilità 2016, in corso di approvazione, si sta delineando il quadro degli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato che si effettueranno nel corso del 2016, ma, salvo modifiche dell’ultima ora,l’incentivo […]
Riscossione Sicilia SERIT – Attivazione sportello d’informazione presso Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo
A seguito del protocollo d’intesa siglato in data 4.8.2015, s’informano gli iscritti che dal 14 dicembre p.v. sarà attivo, presso la sede dello scrivente Ordine sita in Via Redipuglia n.6 – PALERMO, e riservato ai soli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, lo “sportello d’informazione al cittadino” di “Riscossione Sicilia”, L’orario di ricevimento […]
Scioperi tramite certificati medici: la Cassazione apre la strada agli accertamenti
La lotta contro gli scioperi selvaggi attuati a colpi di falsi certificati medici segna un punto importante, grazie alla sentenza n. 48328/2015 della Corte di Cassazione.Secondo la pronuncia, non è possibile escludere la commissione di reati per il semplice fatto che l’assenza collettiva dal lavoro per malattia è giustificata da certificati medici: se esiste il […]
Registro infortuni, le semplificazioni del Jobs Act
Il registro degli infortuni, introdotto storicamente dall’art. 403 del D.P.R. n. 547/1955, aveva assunto la sua forma definitiva a seguito del D.Lgs. n. 626/1994 e s.m.i.; tale precetto normativo obbligava il datore di lavoro ad annotare cronologicamente sull’apposito registro tutti gli infortuni sul lavoro che comportassero un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello […]
Il contratto di solidarietà espansivo
La disciplina dei contratti di solidarietà di tipo espansivo è stata modificata dall’art. 41 del D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 148. Riepiloghiamo quindi le principali novità. Vengono definitivi “espansivi”, i contratti collettivi aziendali, stipulati ai sensi dell’art. 51 D.Lgs. n. 81/2015 e depositati presso la DTL, che prevedono una riduzione dell’orario di lavoro, e contestualmente […]
Contribuzione, assetto variabile
Cala il contributo ordinario e aumenta quello addizionale. Per i nuovi ammortizzatori, infatti, l’impresa paga meno per il finanziamento ordinario (l’aliquota versata mensilmente), ma in caso di ricorso ai trattamenti (Cigo o Cigs) deve sborsare un contributo addizionale più alto. A spiegarlo è l’Inps nella circolare n. 197/2015 con cui ha dato il via libera […]
Collocamento obbligatorio: le novità del Jobs Act in sintesi
Il decreto attuativo del Jobs Act che si occupa di semplificazione degli adempimenti (D.Lgs. n. 151/2015) contiene una mini riforma del collocamento obbligatorio che può avere un impatto rilevante sulle imprese, in particolare su quelle di medie dimensioni. La riforma irrigidisce (a partire dal 1 gennaio 2017) gli obblighi di assunzione per i datori che […]
Email aziendale: va disattivata se il rapporto di lavoro cessa
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza, la posizione assunta dal Garante della Privacy in materia di gestione e controllo dell’email aziendale. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha rilasciato il parere numero 4 del 2 dicembre 2015, con il quale analizza la posizione assunta dal Garante della Privacy in materia di gestione e controllo […]
Fuori dal nero in 120 giorni
Centoventi giorni per regolarizzare i lavoratori in nero. Le aziende, infatti, dispongono di tale termine sia per adempiere alla diffida sia per pagare la sanzione in misura ridotta, al fine di evitare il procedimento sanzionatorio per lavoro nero. Lo precisa la nota n. 35237/2015 della Guardia di finanza anticipando i chiarimenti del ministero del lavoro […]
Pubblico impiego: con o senza Jobs Act, la vera novità è l’addio alla reintegrazione per i licenziamenti ingiustificati
La sentenza n. 24157/2015 della Corte di Cassazione ha riportato al centro del dibattito politico – come si vede dalle dichiarazioni rilasciate dal Ministro Madia, dal Sottosegretario Zanetti e da diversi altri esponenti della maggioranza – la questione relativa all’applicabilità nei confronti dei dipendenti pubblici delle due riforme (legge Fornero del 2012 e Jobs Act […]
Legge di stabilità e limite all’uso del contante
La legge di stabilità 2016 prevede l’innalzamento della soglia per pagare in contanti da 999,99 euro a 2.999,99 euro. Dal primo gennaio prossimo, infatti, ferma restando la definitiva approvazione della legge, si potrà usare il contante nei pagamenti fino al mite massimo di 2.999,99 euro. Al di sopra di questa cifra, sarà necessario utilizzare strumenti […]
Come viene disciplinato il trasferimento del lavoratore?
Il trasferimento individuale consiste nello spostamento definitivo del lavoratore ad un’altra unità produttiva dell’azienda, situata in luogo diverso da quello di provenienza e caratterizzata da una certa autonomia funzionale. Chiariamo come viene disciplinato tale trasferimento. La norma di riferimento è l’art. 2103 c.c., il quale prevede che il lavoratore non possa essere trasferito, appunto, da […]
Avviso Regonale 1/2012 – Ripristino funzionamento piattaforma monitoraggio
Si informano i Colleghi ed i lettori tutti che finalmente l’Amministrazione Regionale ha provveduto a ripristinare il funzionamento della piattaforma software per il monitoraggio del credito d’imposta di cui all’avviso 1/2012. Gli intermediari e le aziende destinatarie dell’avviso sono pertanto invitati a chiudere al più presto le operazioni di caricamento delle attestazioni di spesa sul […]