Skip to main content

Dalla riforma Fornero al Jobs Act – le novità sul licenziamento

Il Jobs Act ha introdotto tante novità tra le quali troviamo la tanto discussa riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori che disciplina il licenziamento, già oggetto di novità con la precedente riforma Fornero, legge n. 92 del 2012. In sintesi di seguito un’analisi delle previsioni sia dell’una che dell’altra. Il licenziamento economico Il licenziamento […]

Partite Iva nel mirino degli ispettori ministeriali

False partite Iva nel mirino degli ispettori. Dal 1° gennaio scattano le verifiche della riforma Fornero. Il 31 dicembre 2014, infatti, scade il secondo anno di vigenza della legge n. 92/2012 (riforma lavoro Fornero) e, dal 1° gennaio 2015, diventa possibile per gli ispettori del lavoro applicare alle partite Iva la presunzione di collaborazione coordinata […]

Reati tributari, salterà un processo su tre

L’innalzamento della soglia di punibilità per omesso versamento dell’Iva e delle ritenute (dai 50 mila euro attuali a 150mila) previsto dall’attuazione della delega fiscale, farà cadere circa un terzo dei procedimenti pendenti nelle procure della Repubblica italiane. Se la norma sarà approvata in questi termini, del colpo di spugna beneficeranno tutti gli indagati e gli […]

Jobs act, tre strade per i licenziamenti

Il Jobs Act mette al centro del sistema sanzionatorio per i licenziamenti illegittimi la tutela risarcitoria, seguendo la strada già tracciata dalla riforma Fornero (legge 92/12), e introduce la grande novità del risarcimento certo, commisurato agli anni di anzianità e, quindi, sottratto alla discrezionalità del giudice. La regola applicabile ai nuovi licenziamenti, anche collettivi, è […]

Il bonus occupazione 2015

Con l’approvazione ufficiale della legge di stabilità varata per il 2015 emerge il disegno del principale strumento che tutte le imprese del settore privato potranno utilizzare per favorire l’occupazione, che è il bonus occupazione. Si tratta del bonus che lo stato riconoscerà alle imprese per ogni assunzione a tempo indeterminato intervenuta nel periodo Gennaio 2015 […]

Naspi, l’ammortizzatore è unico

Ammortizzatore unico per i disoccupati. Si chiamerà Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego), sostituirà le vigenti Aspi e mini-Aspi introdotte dalla riforma Fornero e ne avranno diritto i dipendenti privati, a tempo indeterminato e a termine, e quelli pubblici solo assunti a termine. Operativa per i casi di disoccupazione dal 1° maggio 2015, sarà erogata […]

Contratto a T.I. a tutele crescenti

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Art. 1 – Campo di applicazione. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a […]

Jobs act: disponibili gli schemi di decreto approvati oggi

Sono stati approvati oggi i primi due decreti legislativi di attuazione del jobs act. Il primo sul contatto a tutele crescenti, e il secondo di riordino dell’Aspi. Per l’approvazione definitiva gli schemi dei decreti legislativi ora verranno trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica perche’ su di essi siano espressi, entro trenta […]

Stabilità 2015 : buone e cattive notizie

La legge di stabilità 2015 torna alla Camera per il via libera definitivo dopo l’approvazione in Senato. Una sintesi delle novità per privati e imprese In previsione della imminente approvazione definitiva alla Camera, che comunque non dovrebbe apportare modifiche al testo uscito sabato dal Senato, riepiloghiamo le principali misure che compongono la Legge di Stabilità […]

Breve ripasso: come stabilire quando un’azienda è artigiana?

L’impresa artigiana è disciplinata esclusivamente da leggi speciali e si caratterizza per alcuni requisiti stabiliti dalla Legge 443 del 1985. Vediamo quali sono. L’articolo 2 della sopracitata Legge cita: “l’imprenditore artigiano è colui che esercita personalmente,professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale nel processo produttivo”. […]

Legge di stabilità 2015 approvata ora in via definitiva

Nonostante l’incertezza dell’ultimo minuto in Aula alla Camera, la Legge di Stabilità 2015 è ora stata approvata in via definitiva La Camera ha approvato in via definitiva la Legge di Stabilità 2015, che ora attende la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per entrare ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2015. Il via libero definitivo è […]

Multe, rincara l’impugnazione

Costa più caro impugnare una multa o un’altra causa di basso valore. La legge di Stabilità per il 2015 mette a carico del cittadino e dell’impresa le spese di notificazione per tutte le cause che si svolgono davanti al giudice ci pace, anche quelle di valore fino a 1.033 euro. È questa una delle novità […]

Bomba ad orologeria sull’Iva

Una bomba a orologeria fiscale nella legge di stabilità 2015. L’Iva aumenterà di tre punti percentuali in tre anni, per quanto riguarda l’aliquota del 10%, e di tre punti e mezzo in tre anni per quella ordinaria del 22% se non si troveranno «provvedimenti normativi che assicurino, integralmente o in parte, gli stessi effetti positivi […]

AGCDL Palermo – Eletto il nuovo Direttivo

Con le elezioni svoltesi il 17 dicembre u.s. l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Palermo ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’Associazione per i prossimi due anni. Il Consiglio neo insediato risulta pertanto così composto: Presidente, Antonino Bellia, al centro della foto, Vice Presidente, Serafina Re, a sinistra della foto e Tesoriere, Simona […]

Contratti di solidarietà: deroga al limite dei 36 mesi di integrazione salariale in un quinquennio

Con la circolare n. 32 del 19/12/2014 il Ministero del Lavoro ricorda che, ai sensi dell’art. 7 del D.M. n. 46448, è possibile sottoscrivere un contratto aziendale di solidarietà con il ricorso all’integrazione salariale in favore dei lavoratori coinvolti nella riduzione oraria, superando il limite dei 36 mesi di integrazione salariale fruibile in un quinquennio, […]

Inail: tasso di interesse legale 2015

L’Inail, con la circolare n. 63 del 18 dicembre 2014, ricorda che il Ministro dell’Economia e delle finanze ha fissato allo 0,5% in ragione d’anno il saggio degli interessi legali, con decorrenza dal 1° gennaio 2015. L’istituto evidenzia, inoltre, che il tasso costituisce la misura di riduzione massima delle sanzioni civili prevista dall’art. 116, commi […]

INAIL: attivazione servizi telematici

L’Inail, sul proprio sito istituzionale, informa che sono disponibili i servizi telematici “Visualizza Basi di calcolo” e “Richiesta Basi di calcolo” per l’autoliquidazione 2014/2015. Su entrambi i servizi, è attiva una nuova funzionalità che consente di ottenere le Basi di calcolo in formato pdf. Inoltre, l’Istituto invita gli utenti che hanno visualizzato le basi di […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X