La tesi prevalente sostenuta dalle commissioni tributarie che alle cartelle, come a tutti gli atti amministrativi, non si applichi la sanatoria per raggiungimento dello scopo, in caso di proposizione del ricorso proposto dal contribuente, non è in linea con la Cassazione. Per i giudici di legittimità, infatti, la sanatoria dei vizi delle notifiche, in seguito […]
Pubblicati da: amministratore
Inps – Al via la riorganizzazione dei servizi ex Enpals
L’INPS con messaggio n. 1095/2015 rende noto che nell’ambito del processo di integrazione delle prassi dell’ex Enpals in quelle in uso presso l’INPS, i servizi esposti sul Portale Istituzionale per Imprese, Consulenti e Professionisti del settore Sport e Spettacolo verranno ridefiniti e riorganizzati nell’ambito dei “Servizi per le Aziende e Consulenti” della sezione “Servizi On […]
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE
L’INPS, a ridosso della prima scadenza, ha emanato le istruzioni operative per l’esonero contributivo applicabile già dall’F24 del 16 febbraio 2015. I datori di lavoro che hanno effettuato assunzioni rientranti nell’esonero, dovranno inoltrare all’Inps, prima della trasmissione della denuncia contributiva del primo mese in cui si intende esporre l’esonero medesimo (quindi per le assunzioni di […]
Chiusura dell’azienda, i creditori chiudono gli occhi?
Con la liquidazione cambia la finalità dell’impresa: al perseguimento del profitto e all’ottimizzazione degli equilibri che assicurano la prosecuzione dell’attività economica nel tempo subentra l’estinzione dell’organizzazione produttiva, attraverso il realizzo dei beni cedibili a terzi e il saldo delle passività. Anche il patrimonio materiale e immateriale perde, di conseguenza, la propria unitarietà coordinata nel ciclo […]
Pensione in anticipo senza penalità dal 1 gennaio 2015 (e fino al 2017)
Nessuna penalizzazione sul trattamento previdenziale per i lavoratori che accedono alla pensione in anticipo dal 1 gennaio 2015, ad un’età inferiore ai 62 anni, grazie alla nuova Legge di Stabilità. Vediamo da vicino di cosa si tratta. Pensione in anticipo: i requisiti contributivi La pensione anticipata è una prestazione economica che viene erogata, su richiesta, […]
L’F24 Elide decolla dal primo gennaio 2015
Dal primo gennaio 2015 il modello F24 Elide elementi identificativi è l’unica modalità di versamento dell’imposta di registro e di bollo per la registrazione di contratti di locazione ed eventuali pagamentisuccessivi. Dal primo febbraio 2014 al 31 dicembre 2014 era stato previsto un periodo di transizione in cui si poteva scegliere, indistintamente, se versare le […]
Lavoro dipendente all’ estero: stabilite le retribuzioni convenzionali 2015
Sono state determinate le retribuzioni convenzionali per l’anno 2015 (con il Decreto Interministeriale del 14/01/2015), che registrano un aumento generalizzato dello 0,6% rispetto allo scorso anno. Tali retribuzioni convenzionali devono essere prese a riferimento per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’ estero ma anche per il calcolo […]
Debiti inferiori a 300 euro, Equitalia li cancella
Sanatoria “di fatto” sulla riscossione: non ci saranno più controlli per i piccoli debiti. Equitalia “cancella” il debito a chi ha ricevuto vecchie cartelle non superiori a 300 euro di importo. Non verrà considerata la sommatoria delle cartelle ricevute, ma il singolo importo. Per esempio, se Mario Rossi ha ricevuto 10 cartelle da 299 euro […]
Certificazione Unica: nuove precisazioni
Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate, chiarisce che in caso di mancata compilazione della parte Inail e in caso di invio in ritardo delle certificazioni dei redditi che non confluiscono nel 730, non sarà prevista nessuna sanzione, fermo restando la scadenza al prossimo 9 marzo per la trasmissione telematica del CU. E’ altresì possibile, […]
Bonus Garanzia giovani, ora anche per gli apprendisti
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato in data 11 febbraio il Decreto Direttoriale n. 11/SegrDG/2015 del 23/01/2015 di rettifica al Decreto Direttoriale n. 1709\Segr D.G.\2014 del 08/08/2014 che regola l’incentivo “bonus occupazionale” previsto nell’ambito del programma Garanzia Giovani cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Dalla sua prima pubblicazione la Garanzia Giovani ha […]
INPS: regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti
Con la circolare numero 29 del 10 febbraio l’INPS ha rilasciato i primi chiarimenti circa la gestione previdenziale degli artigiani e dei commercianti aderenti al nuovo regime dei minimi 2015 e al regime contributivo agevolato, introdotti dalla legge di stabilità 2015. La legge 23 dicembre 2014, n. 190, ovvero la legge di stabilità 2015, all’art. […]
730 PRECOMPILATO E CERTIFICAZIONE UNICA: I CHIARIMENTI DEL TELEFISCO
Con lo scopo di semplificare la “vita tributaria” dei contribuenti, nel 2015 debutterà la dichiarazione precompilata, introdotta in via sperimentale dal D.Lgs. 175/2014. Ogni dichiarazione dei redditi è incardinata su una serie di informazioni, non tutte disponibili da parte dei cervelloni del fisco. Già si sa, che i primi anni di applicazione della dichiarazione precompilata […]
Doppia opzione per i minimi
Verso una doppio opzione per il regime dei minimi. Potrebbe essere approvato dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera un emendamento al decreto legge milleproroghe (dl 192/2014, proroga di termini previsti da disposizioni legislative) che estende a tutto il 2015 la possibilità di scelta del vecchio regime dei minimi al 5%. L’esecutivo (ieri in […]
Legge di stabilità, il restyling delle agevolazioni – Circolare 1/2015 della Commissione Studi del CPO
Con la circolare di esordio dell’anno 2015, la Commissione Studi del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, ricostruisce il restyling delle agevolazioni di cui all’art. 12 della Legge di Stabilità del 2015. In allegato la circolare della Commissione Studi del CPO. Legge di stabilita’, il restyling delle agevolazioni per le nuove assunzioni.
Legge di stabilità 2015: operativo il bonus bebè
L’art. 1 comma 125 e seguenti della Legge n. 190, cd. Legge di Stabilità, del 23/12/2014, ha introdotto il bonus di 960 euro annui, da corrispondere mensilmente per ogni figlio nato o adottato nel periodo intercorrente tra il 1°gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. Il suddetto bonus è previsto fino al terzo anno di […]
Regime dei minimi, revoche ampie
È revocabile l’adesione al regime contributivo agevolato previsto per i nuovi «minimi». A tal fine va presentata istanza entro il 31 dicembre, per avere ripristinato il regime contributivo ordinario dal 1° gennaio dell’anno seguente. Lo precisa l’Inps nella circolare n. 29/2015 di ieri con cui dà il via libera alla «de-minimalizzazione» dei contributi dovuti alla […]
TFR in busta paga ai nastri di partenza: come funziona
Il TFR in busta paga dal 1 marzo 2015 potrà essere percepito dai dipendenti come parte integrante della retribuzione. La scelta del dipendente di percepire il TFR in busta paga è vincolante fino al 30 giugno 2018. Vediamo come funziona. Dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, i lavoratori dipendenti del settore privato, che […]
Certificazione Unica 2015, online i software di compilazione e controllo
A poche settimane dal debutto della nuova Certificazione unica, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sia la prima versione del software che consente la compilazione online e la creazione del relativo file da inviare telematicamente entro il 9 marzo, che il software di controllo. Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti […]
Bonus lavoro: quali agevolazioni per chi non ne ha diritto
Poiché le condizioni di accesso ai bonus, richieste dalle varie misure, sono differenti, potrebbero verificarsi situazioni in cui – non essendo fruibile il nuovo incentivo della legge di stabilità 2015 rivolto alle assunzioni a tempo indeterminato – vi sia l’opportunità di ripiegare sulle altre formule incentivanti, seppure con benefici minori. Ad esempio, un lavoratore licenziato […]
Entro il 2 marzo l’ultima comunicazione annuale dati IVA
Scade il 2 marzo il termine per l’invio dell’ultima comunicazione annuale dati IVA per i soggetti, titolari di partita IVA, obbligati all’ invio. Ultima sì! Perché il DDL della Legge di Stabilità 2015 contiene, tra le tante novità, anche quella che prevede la cancellazione dell’obbligo di invio della comunicazione annuale dati IVA di cui all’articolo […]


