Skip to main content

Cosa succede ai contratti a progetto dopo I DECRETI ATTUATIVI

E’ stato approvato un decreto legislativo del Jobs Act contenente il divieto di stipula di contratti a progetto dal 1 marzo 2015. Previsto un periodo transitorio. E dal 1 gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato a tutte le collaborazioni con lavoro personale, ripetitivo, continuativo da parte del lavoratore. Vediamo cosa succede e come regolarsi ora […]

Jobs Act – Approfondimenti sui decreti attuativi

Le novità contenute nei decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri. 1. Dispongono in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (decreto legislativo esame definitivo) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, ha approvato un decreto legislativo che contiene disposizioni in materia […]

Inps: sì alla restituzione dei contributi prescritti

L’Istituto non può trattenere somme originariamente non dovute: nella materia previdenziale, a differenza che in quella civile, il regime della prescrizione è sottratto alla disponibilità delle parti. Il contribuente che abbia versato dei contributi all’Inps, ma solo in un secondo momento si accorge che erano prescritti, può sempre chiederne, in un momento successivo, la restituzione. […]

Contratto a tutele crescenti – versione definitiva

Il Consiglio dei Ministri licenzia la versione definitiva del contratto a tutele crescenti, apportando alcune modifiche alla versione precedentemente pubblicata. Una delle novità, introdotte dal nuovo testo, è l’applicazione delle nuove tutele anche in caso di conversione, successiva all’entrata in vigore del decreto, di un contratto a tempo determinato o di apprendistato in contratto a […]

NASpI – versione definitiva

Il Consiglio dei Ministri licenzia la versione definitiva del decreto in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (su legge delega n. 183/2014 – c.d. Jobs Act). In allegato la versione definitiva del decreto Decreto Naspi definitivo (Fonte: Governo)

Le Co.co.co. al capolinea

Non è l’abolizione (o semi abolizione) dell’articolo 18 la spina dorsale del Jobs act, ma la cancellazione di tutte le forme di lavoro grigio e la loro trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato (a tutele crescenti). Matteo Renzi ha detto che nel 2015 200 mila lavoratori passeranno quest’anno da un contratto di finta […]

Il demansionamento non tocca la retribuzione

Sì al demansionamento, ma con conservazione del trattamento retributivo in godimento. E per chi svolga mansioni superiori, l’assegnazione definitiva avverrà dopo sei mesi continuativi e non più tre mesi come oggi previsto. Il nuovo art. 2103 del codice civile (è integralmente sostituito dallo schema di decreto legislativo) consente, infatti, di assegnare il lavoratore a mansioni […]

Maternità al lavoro in part-time

Mamme e papà potranno scegliere di lavorare a tempo parziale per accudire ai propri figli. In luogo del congedo parentale, infatti, potranno optare, per una sola volta, a che il loro rapporto di lavoro a tempo pieno sia trasformato in part-time, con una riduzione di orario non superiore al 50%. Un diritto al tempo parziale […]

Colpo di spugna sulle co.co.co.

Addio a lavoro a progetto e co.co.co. Dal 1° gennaio 2016, infatti, alle collaborazioni personali, ripetitive e continuative si applicherà la stessa disciplina del lavoro dipendente. Immediato lo stop al lavoro a progetto, la cui disciplina resterà in vigore esclusivamente per i contratti già in essere. Una sanatoria, infine, per tutti i collaboratori anche se […]

Riordino delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni

Il Consiglio dei Ministri ha presentato, nella giornata di venerdì 20 febbraio 2015, la bozza del terzo decreto delegato della legge n. 183/2014 (c.d. Jobs Act). Il Decreto attiene ad un testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni. Il Decreto riscrive completamente i seguenti contratti: – il part-time – la […]

Ocse: sforbiciata a detrazioni e deduzioni

Agevolazioni fiscali da tagliare. L’elevato numero di detrazioni e deduzioni attuali «è uno dei punti deboli dell’ordinamento italiano». Ridurre le tax expenditures «amplierebbe la base imponibile e consentirebbe di mantenere lo stesso gettito riducendo le aliquote fiscali». È quanto evidenzia l’Ocse nel suo rapporto sull’Italia per il 2015, presentato ieri a Roma al ministero dell’economia. […]

Ultime novità per certificazione unica, minimi e forfettari e bonus bebè

Sarà possibile inviare dopo il 9 marzo, senza sanzioni, le certificazioni uniche contenenti solo redditi che non possono essere dichiarati nel modello 730. Inoltre sarà possibile non compilare la sezione relativa ai dati INAIL e non inviare le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti. È quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 12 […]

Controlli sul lavoro più incisivi

Arriva l’Agenzia per le ispezioni sul lavoro, che accorperà i servizi a oggi suddivisi tra ministero del lavoro, Inps e Inail all’insegna di un forte snellimento di uomini e strutture e con l’obiettivo di semplificare le procedure e rendere più incisive le ispezioni. Ma l’organismo, che dovrebbe vedere domani la luce con decreto al consiglio […]

Milleproroghe alla Camera. Le principali novità

L’Aula della Camera riprende l’esame del dl Milleproroghe. A quasi due mesi dalla sua presentazione, il provvedimento di fine anno giunge infine al primo passaggio in aula, con tempi stretti per la conversione in legge. La maggioranza chiederà un voto per chiudere anticipatamente la discussione sul complesso degli emendamenti, in maniera di consentire al governo […]

Congedo dal lavoro: permesso solo per gravi motivi

Tutti i lavoratori subordinati hanno diritto a tre giorni complessivi di permesso retribuito all’anno solo in caso di decesso o di infermità grave e documentata del: – coniuge, anche se legalmente separato – parente entro il secondo grado, anche non convivente – soggetto componente la famiglia anagrafica. Tuttavia, solo nel caso di decesso del coniuge […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X