La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco delle pensioni previsto dalla riforma Fornero del 2012. In particolare la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 24, comma 25, del D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, […]
Pubblicati da: amministratore
Cartelle: interessi ridotti dopo i 60 giorni dalla notifica
Equitalia: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che fissa il nuovo valore da applicare a partire dal 15 maggio. Con un provvedimento di ieri, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha tagliato la misura degli interessi di mora da applicare che è tenuto a versare chi non paga le cartelle esattoriali entro i primi 60 giorni dalla […]
Ammortizzatori sociali, un cantiere ancora aperto
E’ partito il nuovo corso degli ammortizzatori, con la Naspi al debutto dal 1° maggio 2015: il Dlgs 22/2015 ha disposto la revisione degli strumenti previsti in caso di perdita del posto di lavoro; per quelli accessibili in costanza di rapporto di lavoro occorrerà attendere l’emanazione di un altro Dlgs attuativo, che interverrà ad hoc […]
La disoccupazione sale ancora a marzo: è al 13%. L’Istat: presto per vedere gli effetti del Jobs act
Sale ancora il tasso disoccupazione a marzo: dopo i cali registrati a dicembre e a gennaio e la lieve crescita a febbraio, il dato calcolato dall’Istat è cresciuto di altri 0,2 punti percentuali, arrivando al 13%. Si tratta del livello più alto dal 13,2% di novembre scorso. I senza lavoro, aumentano su base mensile dell’1,6% […]
Microcredito: online la scheda tecnica
E’ stato pubblicato sulla pagina web del Gestore del Fondo di Garanzia per le PMI la scheda tecnica esplicativa degli adempimenti relativi alle operazioni di microcredito, regolate dal Decreto del MiSE del 18 marzo 2015. Il documento conferma le interpretazioni anticipate dalla Fondazione Studi e fa chiarezza su diversi altri aspetti. Si tratta dell’intervento che concede una garanzia pubblica sulle […]
Come pagare a rate i debiti con l’aiuto di Equitalia
Equitalia fa il punto dell’attività 2014 sulla concessione dei pagamenti rateali fino a 10 anni. Lo fa in un convegno con i Commercialisti al termine del quale è stato emanato un Comunicato congiunto. Con un Comunicato Stampa congiunto Equitalia e i Commercialisti fanno il punto dei risultati del 2014 e su come Equitalia cerca di rendere meno […]
Registro imprese, iscrizioni soltanto con indirizzo Pec
Iscrizione nel registro imprese solo con l’indirizzo Pec. L’istanza dell’impresa che non ha la posta elettronica certificata è sospesa fino a 45 giorni nel caso di impresa individuale e fino a tre mesi nel caso di impresa societaria. L’omessa comunicazione, infine, comporta il rigetto dell’istanza con sanzione amministrativa pecuniaria (prevista dall’art. 2194 del Codice civile […]
730 precompilato, contributi colf errati
La maledizione del 730 precompilato tocca anche l’Inps. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, le comunicazioni dei contributi versati per la colf, infatti, trasmesse dall’Inps all’Agenzia per il calcolo della detrazione al contribuente, non risultano inserite correttamente nelle precompilate già scaricate sia dal contribuente, sia dai centri di assistenza fiscale. Una nuova tegola dopo le inesattezze […]
730 precompilato: anche la GdF può accedere
Il 730 precompilato entra nel vivo. Da qualche giorno infatti, pensionati e lavoratori dipendenti possono scaricare il proprio modello 730 precompilato dal sito dell’Agenzia delle Entrate e una volta visionato, decidere se confermare la dichiarazione così come proposta dal fisco oppure modificarla, integrando i dati mancanti.E i motivi per integrare il 730 precompilato non mancano […]
Articolo 18: una sentenza scritta per “neutralizzare” il Jobs Act?
La contestazione disciplinare generica impedisce l’identificazione del fatto posto alla base del licenziamento, con la conseguenza che la condotta imputata al lavoratore si deve considerare inesistente, e il dipendente ha diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro (oltre al risarcimento del danno, entro il limite delle 12 mensilità), ai sensi dell’art. 18 dello statuto dei […]
Detrazioni e deduzioni: gli ultimi chiarimenti delle Entrate
In risposta ad alcuni quesiti rivolti dai Caf, l’Agenzia chiarisce, nella recente Circolare 17/E, la detrazione/deduzione di alcune particolari voci di spesa. Ecco un brevissimo riepilogo. Sono riconosciute detraibili le spese effettuate dal massofisioterapista, purché questi abbia conseguito il diploma entro il 17 marzo 1999. Ai fini della detrazione, nel documento di certificazione della spesa il massofisioterapista dovrà attestare […]
Valida la notifica della sentenza a mezzo raccomandata ordinaria
Per la decorrenza del termine breve (60 giorni) per impugnare le pronunce delle commissioni tributarie è sufficiente che la sentenza venga notificata alla controparte a mezzo raccomandata diretta con avviso di ricevimento. Alle notifiche delle sentenze tributarie a mezzo del servizio postale non si applicano le regole del processo civile. Dunque, non è necessaria la […]
Co.co.co., disoccupazione al via
Via libera all’indennità di disoccupazione per i co.co.co. che perdono il lavoro nel 2015. Per le cessazioni intervenute fino al 27 aprile, le richieste vanno presentate entro il 4 luglio; per le successive, entro 68 giorni dal verificarsi. Fino all’11 maggio la domanda è accettata su carta o per Pec (Posta elettronica certificata). La nuova prestazione, inoltre, sostituisce e […]
Licenziamento disciplinare e NaSpi. Interpello 13/2015
Con interpello 13/2015 il Ministero del Lavoro rispondendo ad uno specifico quesito posto dalla Cisl ha chiarito che illavoratore che perde il lavoro per licenziamento disciplinare oppure che accetta l’offerta economica proposta dal datore di lavoro in sede di procedura di conciliazione volontaria prevista dall’articolo 6 del Dlgs 23/2015 ha diritto alla NASpI. Riguardo alla prima ipotesi, secondo la previsione dell’articolo 3 del Dlgs 22/2015 la NASpI è riconosciuta a coloro che perdono involontariamente […]
Anticipo TFR. Istruzioni operative Inps
Con la circolare n. 82/2015, pubblicata nei giorni scorsi, l’Inps ha diffuso le istruzioni operative per la liquidazione del TFR in busta paga già attiva dal 3 aprile scorso. Il provvedimento dell’istituto rappresenta l’ultimo tassello del mosaico per la fissazione dei criteri per l’esercizio dell’opzione introdotta dalla legge di stabilità 2015 e resa operativa dal d.p.c.m. n. 29/2015. L’articolo 1, commi 26 e seguenti, della […]
Licenziamento disciplinare: nullo se generico
Prova a difenderti da un’accusa generica, che non hai ben compreso o che non fa riferimento a un episodio specifico o a una data certa! Tutto ciò che potrai fare è procedere “a tentoni” presumendo le intenzioni della tua controparte. In tali situazioni, il tuo diritto alla difesa verrebbe seriamente limitato o del tutto […]
Contratti di rete in facsimile
Può essere utilizzato il modello standard (senza l’intervento notarile) per trasmettere al registro delle imprese il contratto di rete avente soggettività giuridica (c.d. rete soggetto). Deve ammettersi l’impiego del modello standard (dm n. 122 del 2014) per l’iscrizione della rete soggetto nella sezione ordinaria del registro delle imprese. Ciascun imprenditore o legale rappresentante delle imprese […]
730 precompilato senza detrazioni
Precompilata senza detrazioni Irpef per molti lavoratori dipendenti e pensionati. Bonus degli 80 euro in alcuni casi richiesto indietro ai contribuenti. Dati inesatti su interessi passivi dei mutui e polizze assicurative. Insomma, il software utilizzato dal fisco per la precompilata scarta spesso importi a favore del contribuente determinando un debito d’imposta virtuale non corretto.Detrazioni mancanti. Aumentano […]
Tfr in busta paga. Conviene?
Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Uno dei modi di dire più ancorati nella tradizione contadina rappresenta bene la scelta alla quale si trovano di fronte milioni di lavoratori dipendenti proprio in questi giorni: chi presenterà domanda entro il 30 aprilepotrebbe (ma non è detto) ricevere il suo tfr già nella busta paga di […]