Skip to main content

Studi di settore, lo scostamento non basta

Sull’accertamento basato sugli studi di settore i paletti dei giudici di legittimità. Il fisco può ottenere il via libera della Cassazione solo se lo scostamento dagli studi risulta avvalorato da altri elementi probatori e se il contraddittorio preventivo con il contribuente non è stato solamente tenuto, ma anche condotto secondo i principi stabiliti dalle sezioni […]

Licenziamenti disciplinari: scrivere bene le norme per ottenere un’interpretazione corretta dai Giudici

Uno dei problemi principali del diritto del lavoro è l’eccessiva oscillazione giurisprudenziale: capita spesso, troppo spesso, che la stessa norma sia letta in maniera diversa, a volte diametralmente opposto, da una stanza all’altra dello stesso Tribunale. Questo fatto viene in mente leggendo la sentenza con cui la Corte d’Appello di Brescia ha rovesciato l’interpretazione che, […]

Il falso in bilancio torna reato

Le false comunicazioni sociali tornano a essere un delitto punito con il carcere. E si stringono i bulloni nei confronti dei dipendenti (corrotti) della pubblica amministrazione, consentendo, invece, sconti di pena per chi collabora nelle indagini. La Camera ha approvato ieri in via definitiva il disegno di legge anticorruzione, che reintroduce tra l’altro il delitto […]

Festival del Lavoro a Palermo – Ai Giovani una “Cassetta degli attrezzi” per entrare nel mondo del lavoro – 41 scuole mobilitate per avvicinarsi alle imprese

L’Ordine Nazionale e la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro terranno quest’anno la sesta edizione del “Festival del Lavoro” dal 25 al 27 giugno a Palermo, capoluogo della regione italiana che meglio di tutte condensa le principali tematiche del mercato del lavoro: dalla disoccupazione alla carenza di investimenti, dall’immigrazione al microcredito, dal rapporto scuola-impresa alle […]

Consulta: legittimo il rito Fornero per i licenziamenti

Con sentenza n. 78 depositata in data 13 maggio 2015 la Corte Costituzionale, ha dichiarato legittima il rito Fornero per i licenziamenti, ovvero la previsione, contenuta nella legge n. 92/2012, sulla coincidenza, in materia di licenziamento, tra il giudice che ha emesso l’ordinanza che decide sul ricorso del lavoratore e quello avanti al quale presentare […]

Incaricati, gli atti sono nulli

Gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi. E la nullità può essere rilevata, anche d’ufficio, in ogni grado e momento della lite. Anche se il contribuente, pur non avendo incluso l’eccezione nel ricorso introduttivo, ha presentato memorie integrative a seguito della pronuncia n. 37/2015 della Corte costituzionale, che lo scorso 17 […]

Licenziamento disciplinare: c’è la reintegra anche se il fatto esiste. Quelle sentenze “abrogative” delle riforme legislative

La reintegrazione sul posto di lavoro, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (nella versione modificata dalla legge Fornero, applicabile solo per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015), non è una tutela limitata ai soli casi di inesistenza del fatto contestato sul piano disciplinare; la stessa sanzione deve applicarsi anche nei casi […]

DURC ONLINE: PROCEDURA PRESTO OPERATIVA

Nella giornata di domani il ministero del Lavoro presenterà in una conferenza stampa le caratteristiche, le modalità di funzionamento e i tempi di avvio della nuova procedura di rilascio on-line del Durc, il documento unico di regolarità contributiva. Si tratta dell’ultimo passaggio dell’iter iniziato con il Dl 34/2014, articolo 4. L’operatività della procedura è prevista per giugno 2015. […]

Le cococo rivivono nel Jobs Act?

Le collaborazioni coordinate e continuative spariranno definitivamente con il contratto  a progetto? Oppure ci ritroviamo nuovamente a un punto di partenza? E’ la domanda che ci si pone alla vigilia dell’emanazione del decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali che, come si analizzerà di seguito, abroga la disciplina dei contratti a progetto e […]

Licenziamento disciplinare: c’è la reintegra anche se il fatto esiste. Quelle sentenze “abrogative” delle riforme legislative

La reintegrazione sul posto di lavoro, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (nella versione modificata dalla legge Fornero, applicabile solo per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015), non è una tutela limitata ai soli casi di inesistenza del fatto contestato sul piano disciplinare; la stessa sanzione deve applicarsi anche nei casi […]

La Corte Costituzionale “salva” la possibilità di affidare allo stesso giudice l’opposizione al rito Fornero. E la terzietà del Giudice?

La decisione con cui la Corte Costituzionale ha deciso di “salvare” il meccanismo di opposizione al c.d. rito Fornero, introdotto nel 2012 e vigente per tutte le persone che già lavoravano al 7 marzo 2015 (per gli assunti con le tutele crescenti, il rito è abrogato), non mancherà di far discutere, soprattutto in un periodo […]

Come rimediare agli errori del modello 730 precompilato?

Nel corso di queste ultime settimane, parte della stampa specializzata ha fatto emergere alcune criticità relative ai modelli 730 precompilati. Vediamo di cosa si tratta. In alcuni casi, ad esempio, non risulta indicato il numero dei giorni necessari per la determinazione delle detrazioni per lavoro dipendente e quindi i contribuenti si ritroveranno con un preoccupante […]

Uscita soci al registro imprese

In caso di decesso, recesso ed esclusione del socio la comunicazione al registro delle imprese va effettuata entro 30 giorni dall’evento a prescindere dalla preventiva modificazione dell’atto costitutivo della società. Nei casi di mancato rispetto del termine tutti gli amministratori della società saranno assoggettati alla sanzione amministrativa ex art. 2630 c.c. È quanto prevede la […]

Studi di settore da crisi

Pronto il software per l’elaborazione degli studi di settore (Gerico 2015), ma le risultanze non sono utili per l’elaborazione della dichiarazione annuale 2014. L’Agenzia delle entrate, con un comunicato di ieri, ha avvisato di aver messo a disposizione sul proprio sito (www.agenziaentrate.gov.it) la versione «beta» del software per la compilazione degli studi di settore, contenente […]

Specificità nella contestazione disciplinare

“La previa contestazione dell’addebito, necessaria in funzione dei licenziamenti qualificabili come disciplinari, ha lo scopo di consentire al lavoratore l’immediata difesa e deve conseguentemente rivestire il carattere della specificità”.  Così si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 9615, depositata il 12 maggio 2015. Il carattere della specificità risulta integrato quando sono fornite le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, […]

Pareri favorevoli di Camera e Senato al riordino dei contratti

La Commissione Lavoro della Camera, il giorno dopo l’approvazione della Commissione Lavoro del Senato, ha espresso, parere favorevole, con osservazioni agli schemi di decreto legislativo recanti misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e dei lavoro e testo organico delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni. Per un maggior approfondimento si rinvia alle relazioni […]

Corso Praticanti Consulenti del Lavoro, al via la Quinta Edizione

Al via la Quinta edizione del Corso per i Praticanti, organizzata dal Consiglio Provinciale per accompagnare i giovani iscritti nella preparazione all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro. Il corso, teorico-pratico e totalmente gratuito, organizzato, su indicazione del Consiglio Direttivo, dalla Commissione Praticanti dell’Ordine si rivolge ai giovani praticanti che devono […]

Accertamento nullo causa crisi

La Cassazione prende coscienza della crisi economica, soprattutto per le aziende. È infatti nullo l’accertamento induttivo che non tiene conto delle difficoltà del settore. L’ufficio, in questi casi, non può fondare l’atto impositivo sulle incongruenze riscontrate fra costi e ricavi. Lo ha sancito la Suprema corte che, con la sentenza n. 9973 del 15 maggio […]

Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto un vademecum con le regole da seguire per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati. Tra i principi generali è stabilito che il datore di lavoro possa trattare informazioni personali solo se strettamente indispensabili all’esecuzione del rapporto di lavoro. I dati possono essere […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X