Il d.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 ha introdotto numerose novità in materia di contratti di lavoro, anche in particolare per quanto riguarda il lavoro occasionale accessorio ossia la prestazione lavorativa pagata tramite i cosiddetti buoni lavoro (voucher). Viene infatti previsto l’innalzamento del limite economico del compenso percepito dal prestatore, da 5.000,00 euro a […]
Pubblicati da: amministratore
Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato: cumulabile o non cumulabile?
Al fine di promuovere forme di occupazione stabile, la Legge di stabilità 2015 permette ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato nel 2015 di ottenere un beneficio contributivo pari a 8.060 euro su base annua. Vediamo qual è la compatibilità di tale beneficio con le altre forme di incentivo all’occupazione. L’esonero contributivo […]
Il recupero delle detrazioni passa per il 730 integrativo
Si avvicina il termine entro il quale i contribuenti possono correggere le “dimenticanze” all’interno del modello 730 e ridurre le imposte dovute all’Erario. Ecco alcune indicazioni operative. Modello 730 integrativo 2015 per detrazioni fiscali da inserire Il prossimo 26 ottobre, infatti, è la scadenza riservata alla presentazione del 730 integrativo per coloro che non hanno […]
Per la precompilata una raffica di avvisi
Precompilata, in arrivo una raffica di avvisi bonari. Per 220mila contribuenti sono infatti in procinto di partire altrettante comunicazioni di irregolarità per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi del 2014. Si tratta di soggetti che non avrebbero presentato il 730 nonostante il possesso di più redditi di lavoro dipendente o pensione. Questi contribuenti sarebbero stati […]
Dal modello 770 non scatta la confisca
Il modello 770 è insufficiente a far scattare la confisca per l’omesso versamento dei contributi. È infatti necessario provare il rilascio delle certificazioni ai dipendenti. Non basta. Prima di aggredire il patrimonio del rappresentante legale è necessario escutere quello dell’azienda. Sono questi, in sintesi, i principi affermati dalla Corte di cassazione con la sentenza n. […]
Interpello: le nuove regole dal 1° gennaio 2016
L’interpello seguirà nuove regole dal 1° gennaio 2016. Ecco cosa sapere prima di formulare l’istanza. L’interpello è disciplinato dallo Statuto dei diritti del contribuente, all’art. 11 della L. 212/2000. E’ uno strumento che permette al contribuente di inviare quesiti all’Amministrazione Finanziaria, per conoscere preventivamente un parere su determinate operazioni, o sulla portata di disposizioni tributarie […]
Omessa e tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi
Come cambiano le sanzioni penali e amministrative per omessa e tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi e iva e quando è possibile ravvedersi I benefici, i reati e le regolarizzazioni delle violazioni concernenti le imposte che accompagnano l’omessa o tardiva presentazione della dichiarazione sono stato oggetto negli ultimi anni di rilevanti modifiche, a partire dal […]
Torna la detassazione del salario di produttività ma senza la svolta attesa sul welfare aziendale
Per il 2016 torna in scena la detassazione del salario produttività, misura sperimentata più volte negli ultimi anni, fino al 2014, sulla base di regole che sono cambiate più volte. Nell’ultimo anno in cui la detassazione ha trovato applicazione, il regime fiscale di favore – consistente, va ricordato, nell’applicazione di una tassazione sostitutiva con aliquota […]
Autonomi, aliquota Inps al 27%
I lavoratori autonomi continueranno a versare il 27% di contribuzione previdenziale. Nessun aumento nel 2016 dunque per le oltre 1,3 milioni di partite Iva, che non aderendo a nessun ordine professionale versano i propri contributi previdenziali alla Gestione separata dell’Inps. Lo ha assicurato il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, in occasione […]
Legge di stabilità: le novità su smart working, lavoro autonomo e parasubordinazione
Il Governo ha presentato insieme alla legge di stabilità un disegno di legge sul lavoro autonomo che contiene innovazioni importanti. L’art. 12 del progetto di legge assoggetta tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro autonomo (ad eccezione di quelle dei piccoli imprenditori artigiani e dei commercianti iscritti alla Camera del commercio) al rito del […]
Il reato di autoriciclaggio: condotte punibili e obblighi di segnalazione
Dal 1° gennaio 2015 è in vigore la nuova fattispecie dell’autoriciclaggio che punisce la condotta di riciclaggio posta in essere dallo stesso soggetto che ha commesso o concorso a commettere il reato presupposto dal quale derivano i proventi illeciti. È una misura che si è resa necessaria per via delle crescenti dimensioni e per il […]
Controlli sui dipendenti, le regole da rispettare dopo il Jobs Act
Le modifiche introdotte dal Jobs Act alla disciplina dei controlli a distanza sui lavoratori semplificheranno alcuni passaggi burocratici e gestionali propedeutici all’installazione degli impianti, senza alterare l’assetto complessivo delle regole e delle tutele esistenti in una materia tanto delicata.Proviamo a ricostruire i criteri che, dopo la riforma, devono essere applicati dalle aziende per applicare correttamente […]
Più facile tassare con il redditometro
Più facile per l’amministrazione finanziaria emettere il recupero a tassazione con il redditometro. È infatti valido l’avviso di accertamento contenente soltanto gli indici di capacità contributiva anche se non motivato. Non solo: per sconfessare l’atto impositivo non è sufficiente dichiarare che le spese di gestione troppo alte sono sostenute prevalentemente dal coniuge con reddito maggiore. […]
INPS: lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Con la circolare n. 170 del 13 ottobre 2015 l’INPS fa il punto della situazione sulla compatibilità e cumulabilità fra lavoro accessorio e le prestazioni di sostegno al reddito quali l’indennità di mobilità, NASpI, la disoccupazione agricola e la Cassa Integrazione Guadagni. La circolare si è resa necessaria a seguito dell’emanazione del Decreto legislativo 15 […]
Contanti, nuovo limite 3 mila €
Tetto del contante da mille a 3 mila euro. Ad annunciare la sesta modifica agli importi delle soglie di circolazione di denaro in Italia è Matteo Renzi. Il capo del governo ieri ha dichiarato nel corso di un’intervista radiofonica che «per il prossimo anno una delle cose» che proporrà al Parlamento «sarà di riportare i […]
Nuove sanzioni in materia di lavoro, circolare del Ministero
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato la Circolare n. 26 del 12 ottobre 2015, avente ad oggetto “D. Lgs. n. 151/2015 recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità – articolo 22 […]
Trasferimento del lavoratore disabile, onere della prova sul datore
Il lavoratore disabile che rivendica il diritto al trasferimento nella sede più vicina al proprio domicilio ha un onere della prova attenuato, potendosi limitare ad indicare le sedi disponibili e le relative scoperture di personale; grava sul datore di lavoro l’onere di provare che il trasferimento verso tali destinazioni contrasta con le esigenze aziendali.Questa la […]
Dimissioni e risoluzione consensuale dopo il Jobs Act
Il D. lgs 151/2015 c.d. Decreto Semplificazioni in materia di lavoro ha modificato la disciplina delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale Con il D. lgs 151/2015 (c.d. Decreto Semplificazioni in materia di lavoro), entrato in vigore lo scorso 24 settembre in attuazione del Jobs Act, è stata rivista la disciplina delle dimissioni volontarie e […]
Come richiedere alla PA di correggere o annullare un atto errato?
Si definisce autotutela il potere-dovere di un Ufficio della PA (per es. l ‘Agenzia delle Entrate o un Comune) di correggere un atto o annullarlo se emesso erroneamente. In questo articolo vediamo come viene disciplinata l’autotutela, chi può richiedere di riesaminare l’atto e per quali motivi. È con l’articolo 2 quater del D.L. 30.9.1994 n. […]
Requisiti per beneficiare dello sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato
Già da alcuni mesi è a regime lo sgravio contributivo per le assunzioni di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Vediamo quali sono le condizioni specifiche per beneficiarne. Applicazione del beneficio Il beneficio è riconosciuto: a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell’art. 2082 del c.c.; ai datori di […]