La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato le caratteristiche del nuovo contratto di solidarietà difensivo per le imprese soggette alla CIGS Con il decreto legislativo n. 148/2015, recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro” in attuazione del Jobs Act sono state apportate importanti […]
Ordine Informa
I fondi solidarietà bilaterali alternativi
I fondi di solidarietà hanno lo scopo di garantire adeguate forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro ai datori di lavoro ai quali non si applica la disciplina relativa alla cassa integrazione. Con il D.Lgs. n.148/2015 in sostanza si prosegue e rafforza la strada già tracciata con la Legge Fornero. Vediamo […]
Irap 2016: deduzione integrale dall’imponibile Irap del costo del personale a tempo indeterminato
Nella dichiarazione Irap 2016 per l’anno di imposta 2015 alle deduzioni spettanti per il costo lavoro già previste negli esercizi precedenti, si aggiungerà la deduzione integrale del costo di lavoro relativo ai dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato. E’ questa la novita’ principale della dichiarazione Irap 2016 che riguarda solo i contratti a tempo […]
Sicurezza: è dovuto il risarcimento al lavoratore vittima di rapina
La Corte di Cassazione riconosce il risarcimento per danni alla lavoratrice a seguito di rapina per mancate misure di sicurezza da parte del datore di lavoro. La Cassazione civile, sezione lavoro, con sentenza n. 3212 del 18 febbraio 2016 ha riconosciuto alla dipendente dell’azienda, coinvolta nella rapina a mano armata all’interno dell’ufficio presso cui prestava […]
Dimissioni, quali alternative alla procedura telematica
Ora che è entrata in vigore la riforma delle dimissioni (introdotta dall’art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015) le aziende stanno cercando di organizzarsi per definire delle forme di applicazione semplificata della nuova procedura.La riforma dichiara inefficaci tutte le dimissioni presentate con modalità diverse da quella telematica, con la conseguenza che soltanto con tali modalità il […]
INPS: importi massimi di CIG, mobilità e disoccupazione 2016
Con la circolare 48 del 14 marzo l’Inps rende noti gli importi massimi di Cig , mobilità e disoccupazione 2016 e di altre prestazioni a sostegno del reddito. L’INPS ha rilasciato la Circolare numero 48 del 14 marzo 2016 con la quale rende noti gli importi massimi di CIG, mobilità e disoccupazione e delle altre […]
Dimissioni, c’è anche chi approva. Un Pin, due Codici Fiscali (lavoratore, datore), una Data, un clic (et voilà).
Tra le tante criticità rilevate, inerenti alla nuova procedura delle dimissioni telematiche, c’è anche chi approva. Sabato 12 marzo 2016 è entrata in vigore la nuova procedura telematica per le dimissioni (e risoluzione consensuale) dal rapporto di lavoro. Da sabato, qualsiasi altra forma della comunicazione delle dimissioni è inefficace, con la conseguenza che il lavoratore […]
Reclamo tributario: il valore della lite tiene conto delle perdite
Se l’atto tributario reclamabile contiene delle perdite IRES, per determinare il valore della lite bisognerà tenere conto delle imposte virtuali! Vediamo quindi come si determina il valore della lite? Come è noto, l’art. 17 bis del D.Lgs. n. 546 – 1992 riguardante il processo tributario prevede una particolarità nel caso di controversie di valore non […]
L’integrazione salariale attraverso i fondi di solidarietà
Ecco una breve guida a fondi di solidarietà bilaterali, istituiti per assicurare ai lavoratori una tutela nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria. La legge n. 183/2014 all’art. 1, comma 2, lettera a), punto 7, ha fornito all’Esecutivo la delega per […]
Dimissioni: in vigore la nuova disciplina. I tanti problemi aperti
La nuova disciplina delle dimissioni presenta molte zone d’ombra, che renderanno difficile e complicato sia per il lavoratore che per l’azienda il percorso di abbandono del posto di lavoro. Non sarà più possibile rassegnare le dimissioni con una telefonata, una email o una raccomandata, avendo la legge dichiarato inefficace ogni forma diversa dalla compilazione del […]
ABC Lavoro: lo stato di disoccupazione
Dal 24 settembre 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 150/2015 in attuazione del Jobs Act che fornisce una nuova definizione di stato di disoccupazione Lo stato di disoccupazione è presente in tutte le forme di sostegno al reddito in caso di perdita involontaria del lavoro (NASpI, DIS-COLL, ASDI) che lo richiedono come requisito necessario. […]
Dimissioni online, la beffa
Le dimissioni online, entrate in vigore il 12 marzo, vengono presentate dal governo come uno strumento efficace e moderno per sconfiggere la piaga delle dimissioni in bianco. Rischiano però di trasformarsi in un incubo per le imprese. Secondo una indagine svolta all’interno della categoria dei consulenti del lavoro le dimissioni in bianco sono una pratica […]
Legittimi i ricorsi contro gli avvisi bonari
È legittimo proporre ricorso contro l’avviso bonario, o comunicazione di irregolarità, emesso dall’Agenzia delle entrate sulla base di un controllo automatizzato della dichiarazione ex articolo 36-bis del dpr 600/73. Tuttavia, la mancata opposizione di tale atto non comporta la cristallizzazione del credito erariale, con la conseguenza che il contribuente potrà agire in giudizio anche contro […]
Omessi contributi a due vie
La riforma dei reati fiscali segna un confine sulla prova dell’omissione contributiva. Per i fatti commessi prima del 22 ottobre 2015, data di entrata in vigore del dlgs 158/2015 di riforma, la prova dell’omesso versamento delle ritenute non può venire dalla sola verifica del modello 770, servendo invece anche altri riscontri, come la certificazione rilasciata […]
730/2016 e visto di conformità: controlli e chiarimenti
Tutti i modelli 730 elaborati da un CAF o un professionista abilitato sono obbligatoriamente provvisti del visto di conformità. Secondo la normativa di riferimento (art. 2, comma 1, D.M. n. 164/99), nonché l’ultimo documento di prassi in materia (Circ. n.7/E/2015), apporre il visto di conformità vuol dire verificare la corrispondenza dei dati esposti in dichiarazione […]
Esonero contributivo 2015, limiti per la somministrazione
Quesito dei Consulenti del Lavoro all’INPS sull’ esonero contributivo 2015 previsto dalla legge di stabilità 2015, nel caso di lavoro somministrato. Il consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro ha pubblicato sul proprio portale un quesito molto interessante sull’esonero contributivo 2015 ovvero l’esonero contributivo triennale introdotto dalla legge di stabilità 2015, nel caso di lavoro […]
Srl da semplificate a ordinarie con l’ingresso di soci diversi da persone fisiche
Nella Srls possono entrare soggetti diversi da persone fisiche, ma l’ingresso comporta l’evoluzione da Srls a Srl ordinaria. Con la Comunicazione n. 39365 del 15 febbraio 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto chiarezza su alcuni punti importanti in merito alla cessione delle quote di una Srls(società a responsabilità limitata semplificata). Si ricorda che […]
La precompilata si adegua ai chiarimenti fiscali
Modifiche in corsa sul modello 730/2016. Con due distinti provvedimenti direttoriali di ieri l’Agenzia delle entrate ha dovuto infatti rimettere mano alla modulistica e procedere alla correzione sia del modello 730/2016 che delle relative istruzioni e specifiche tecniche di trasmissione. Si tratta di interventi non di semplice restyling ma di aggiustamenti e correzioni che interessano […]
Il contenzioso previdenziale sull’accertamento del maggior reddito da parte dell’Agenzia Entrate: ovvero il trionfo della “ragion pratica”
Un contenzioso che, da tempo, solleva diverse questioni sotto i vari profili giuridici è quello dell’opposizione ad avvisi di addebito formati sul maggior reddito imponibile accertato dall’Agenzia delle Entrate. Le questioni su cui si dibatte sono molteplici, fra le tante: l’onere della prova nel giudizio; gli atti idonei ad interrompere la prescrizione dei contributi; il […]
Detassazione e somministrazione, possibile un “triplo binario”
Con l’emanando Decreto Interministeriale di cui alla previsione del comma 182, articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016), verrà definita l’applicazione della tassazione con imposta sostitutiva del 10% a valere per le erogazioni effettuate nel periodo di imposta 2016 ed in quelli sucessivi. La detassazione concerne i premi di […]