Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Ordine Informa
Decreto correttivo del Jobs Act: la guida della Fondazione Studi dei CdL
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha rilasciato un’ottima guida operativa sulle novità introdotte con il D. lgs n. 185/2016 correttivo del Jobs Act Lo scorso 8 ottobre come ormai noto, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato ufficialmente in vigore il cosiddetto correttivo del Jobs Act, ovvero il D. lgs n. 185/2016. Il […]
CIGS nelle aree di crisi industriale complessa
La circolare 38/2016 del Min. del Lavoro, legata al correttivo del Jobs Act, fornisce indicazioni sulla CIGS nelle aree di crisi industriale complessa La recente circolare 38 del Ministero del Lavoro, legata al decreto correttivo del Jobs Act, fornisce indicazioni sulla CIGS nelle aree di crisi industriale complessa. Vediamo di cosa si tratta. Il Decreto […]
Somministrazione e collocamento obbligatorio: 12 mesi come sommatoria o periodo unico?
Alcune voci di corridoio che tentano di autoinvestirsi della autoritità e competenza dottrinale e giuridica di rito, stanno determinando confusione ed incertezza sulla interpretazione dell’art 34, comma 3, del Dlgs n. 81/2015. Da un’analisi e studio supportato da continue e costanti conferme maturate presso i responsabili dei Centri per l’impiego – Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili, […]
Assegnazione delle ferie: il potere del datore di lavoro e i suoi limiti
Il Tribunale di Pordenone con sentenza n. 121 del 25 luglio 2016 ha analizzato i limiti entro i quali il datore può collocare in ferie i dipendenti. La controversia si riferiva alla ripetuta collocazione in ferie delle maestranze da parte della società, per brevi frazioni della giornata lavorativa (2/4 ore al giorno), a ridosso e/o […]
Voucher, quei buchi normativi che rischiano di azzoppare la riforma
La circolare dell’Ispettorato nazionale del lavoro (n. 1/2016) sulle nuova procedura di comunicazione preventiva prevista per i professionisti e gli imprenditori non agricoli che utilizzano lavoro accessorio fornisce indicazioni molto precise sul regime sanzionatorio applicabile ai nuovi adempimenti.Secondo la circolare, dopo la riforma della materia (d.lgs. n. 185/2016) l’utilizzo dei voucher è subordinato a un […]
Modifiche al DURC telematico in Gazzetta Ufficiale
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 23 febbraio 2016 di modifica del decreto 30 gennaio 2015 sul DURC telematico Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione ha pubblicato in Gazzetta […]
C.P.O. Eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2016 – 2019
Con le elezioni per il rinnovo del CPO, svoltesi lo scorso 7 ottobre, è stato eletto il nuovo Direttivo del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, che guiderà la categoria per il prossimo triennio 2016-2019. Grande partecipazione dei colleghi che numerosi, circa 400, hanno manifestato le loro preferenze. A tutti loro va […]
Voucher – Lavoro accessorio – indicazioni operative ed indirizzi mail
Ad integrazione della circolare n. 1/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si evidenziano gli indirizzi di posta elettronica relativi agli Ispettorati Provinciali del Lavoro della Sicilia. Agrigento – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Agrigento – indirizzo mail: ipagc00@regione.sicilia.it Caltanissetta – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Caltanissetta – indirizzo mail: ipclc00@regione.sicilia.it Catania – Ispettorato Territoriale del Lavoro […]
Lavoro: i voucher, cosa sono e l’esempio di altri Paesi
Il Jobs Act e il successivo decreto correttivo ne hanno reso più trasparente l’utilizzo e meno facile l’abuso, con il via libero definitivo alla loro tracciabilità: per attivarli i committenti devono inviare un email o un sms 60 minuti prima dell’uso con tutti i dati anagrafici e il codice fiscale del lavoratore. La mancata comunicazione […]
Voucher, le istruzioni dell’Ispettorato Nazionale per la comunicazione via email
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce, con la sua prima circolare (n. 1/2016), i chiarimenti – molto attesi dagli operatori – sulla procedura di comunicazione preventiva, introdotta dal d.lgs. n. 185/2016 a carico degli imprenditori e dei professionisti che utilizzano il lavoro accessorio.La circolare ricorda, innanzitutto, che la nuova comunicazione preventiva non fa venire meno l’obbligo […]
Ultime novità sulla denuncia di infortunio INAIL
INAIL: obbligo di denuncia per gli infortuni con prognosi di un solo giorno e rilascio di una nuova versione della denuncia di infortunio online Nei giorni scorsi l’INAIL ha diffuso due novità riguardo alla Denuncia di Infortunio da parte dei datori di lavoro e loro intermediari per infortuni intervenuti ai lavoratori durante il lavoro o […]
770/2016, scadenza ufficiale fissata al 15 settembre 2016
Pubblicato in GU 176/2016 il DPCM 26 luglio 2016 con la proroga al 15 settembre 2016 dei termini di presentazione del 770/2016 relativo ai redditi 2015. Sulla Gazzetta Ufficiale numero 176/2016 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM 26 luglio 2016 con la proroga al 15 settembre 2016 dei termini […]
Voucher: come fare la comunicazione preventiva senza correre rischi
Parte in salita la nuova procedura di comunicazione introdotta dal d.lgs. 185/2016 per prevenire gli utilizzi abusivi e fraudolenti del lavoro accessorio. Secondo la nuova normativa, gli imprenditori (esclusi quelli agricoli, per i quali valgono regole in parte diverse) e i professionisti che utilizzano il lavoro accessorio dovranno inviare, almeno 60 minuti prima dell’inizio di […]
Nuovo ravvedimento operoso, come mettersi in regola e pagare di meno
Con la circolare n. 42/E del 12 ottobre l’Agenzia delle Entrate rilascia ulteriori chiarimenti su come sfruttare al meglio i benefici previsti dal nuovo ravvedimento operoso. L’Agenzia fa il punto della situazione ad oggi, offrendo una panoramica sui vantaggi previsti in termini di riduzione delle sanzioni, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità […]
Agenzia Entrate – Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 42/E del 12 ottobre 2016, fornisce una serie di importanti chiarimenti in relazione alla regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. Nello specifico gli argomenti trattati sono: – ravvedimento operoso; – violazioni dichiarative configurabili nei primi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione; – correzione […]
Dimissioni, anche i consulenti del lavoro possono gestire la procedura telematica
I consulenti del lavoro e gli uffici territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro possono assistere i lavoratori dimissionari per aiutarli a completare la presentazione telematica delle dimissioni, la nuova procedura obbligatoria introdotta dal d.lgs. 151/2015.Questa la novità di maggiore rilievo contenuta in materia di dimissioni nel decreto correttivo al Jobs Act, che si preoccupa anche di […]
Jobs Act: il decreto correttivo in dettaglio
Il Consiglio dei Ministri n. 131 del 23.9.2016 ha approvato un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi nn. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015. Con la legge 92/2012 (cd. Legge Fornero) il lavoro accessorio ha perso ogni riferimento al concetto di occasionalità. Il lavoro accessorio è tale se osserva […]
Equitalia, spunta la rottamazione delle cartelle
Le cifre in ballo sono colossali. Ma alla fine, dalla rottamazione delle cartelle di Equitalia, una delle misure che potrebbero entrare nella prossima legge di Stabilità, l’incasso finale potrebbe essere solo di un miliardo di euro. A spiegarlo è la relazione illustrativa alle norme che sono sul tavolo di Palazzo Chigi e del Tesoro in […]
Voucher, entra in vigore l’obbligo di inviare email o sms almeno 60 minuti prima. Ma non è chiaro a chi vanno mandati
Gli imprenditori (esclusi quelli agricoli) e i professionisti che utilizzano il lavoro accessorio dovranno inviare, almeno 60 minuti prima dell’inizio di ciascuna prestazione, un sms o un messaggio di posta elettronica all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.Per chi non rispetta questo obbligo, si applicherà una sanzione amministrativa da 400 a 2.400 euro, moltiplicata per ciascun lavoratore per […]