Il CCNL Terziario 30 marzo 2015, che si applica ai dipendenti da aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi ha previsto, in assenza di accordi di secondo livello, territoriali od aziendali, che prevedano trattamenti economici migliorativi, l’erogazione dell’Elemento economico di garanzia (EEG), con la retribuzione di novembre 2017. L’EEG è stato introdotto con la […]
Ordine Informa
Tasso di disparità uomo donna – incentivi all’assunzione, in rosa, per il 2018
Pubblicato, lo scorso 10 novembre, il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che individua, per l’anno 2018, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell’anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera […]
Tirocini extracurriculari
Relativamente alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari, dal recepimento integrale delle nuove Linee Guida, con delibera di Giunta 292 del 19 luglio 2017, si sono susseguiti numerosi dubbi ed incertezze. Con la pubblicazione della Direttiva Dirigenziale n. 34205 del 12/09/2017, l’Amministrazione Regionale aveva fatto un passo indietro richiamando, in quanto applicabili, la Direttiva Dirigenziale prot. […]
Fondo Nazionale per il diritto al lavoro delle persone con disabilità
Il Fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, previsto dall’art. 13 – comma 4 della legge n. 68/99, è istituito presso il Ministero del Lavoro per finanziare gli incentivi destinati ai datori di lavoro che assumono persone con disabilità. Fino al 2015 le risorse venivano ripartite annualmente fra le Regioni e le […]
Decontribuzione e Contratti di solidarietà
Con la circolare n. 18 del 22 novembre 2017, il Ministero del Lavoro ha precisato che le domande per la decontribuzione del 35% sui contratti di solidarietà, relative all’anno 2017 ed inviabili nel tra il 30 novembre ed il 10 dicembre pp.vv., non possono essere presentate da quei soggetti che hanno già usufruito della decontribuzione […]
‘Employers’ Day – il punto sulla seconda edizione
Lo scorso 21 novembre, nella suggestiva cornice del Palazzo dei Normanni, si è tenuta, nell’ambito della seconda edizione dell’Employers’ Day’- iniziativa volta a favorire l’incontro tra i servizi pubblici per l’impiego e le imprese, una tavola rotonda dal tema “SICILIA: Politiche attive del lavoro 4.0”.Presenti all’iniziativa tutti i soggetti coinvolti nel mondo del lavoro a […]
Reddito di inclusione: istruzioni per le istanze telematiche
Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Verrà erogato dal 1° gennaio 2018 e sostituirà il SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) e l’ASDI (Assegno di disoccupazione). Il REI si compone di due parti: 1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta […]
Insegnanti – niente contributi niente pensione
Con la circolare n. 169 del 15 novembre scorso, l’INPS ha chiarito che secondo l’applicazione dei nuovi criteri, in vigore dal 1° gennaio 2019, gli insegnanti di scuole private e paritarie per i quali non sono stati versati i contributi e sono trascorsi cinque anni, l’anzianità è persa per sempre, anche quando sia possibile provare […]
No al contante per retribuzioni ai dipendenti e compensi ai co.co.co
Con il DDL approvato alla Camera lo scorso 15 novembre, che passa ora all’esame del Senato, arriva la tracciabilità di retribuzioni ai dipendenti e compensi ai co.co.co. pertanto questi non potranno più essere pagati in contanti, ma esclusivamente con bonifico, assegno o disposizioni di pagamento alle banche e poste. La finalità del DDL è contrastare […]
Fondi Sanitari ed Enti Bilaterali – Le slide
Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Appalti e candore penale
Con il comunicato dello scorso 8 novembre, il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha affermato, affrontando alcuni profili applicativi dell’articolo 80 del codice dei contratti pubblici, novellato dal decreto correttivo 56/2017, che saranno esclusi dagli appalti, per eventuali condanne penali, anche i professionisti ed i dipendenti dell’impresa che abbiano “significativi poteri di direzione e […]
L’assegno di ricollocazione nella nuova legge di bilancio 2018
Previsto, con l’art. 20 del disegno di legge di bilancio del prossimo anno che, al termine dell’intervento straordinario di cassa integrazione per riorganizzazione aziendale o di crisi, nel caso in cui non vi siano gli estremi per un completo recupero occupazionale, le parti, al termine della consultazione sindacale, possono sottoscrivere un accordo finalizzato alla ricollocazione […]
Enti di promozione sportiva – agevolazioni
Con nota n. 9678/2017, l’INL ha chiarito che, gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, hanno diritto ad applicare la normativa speciale per le collaborazioni sportive di cui all’art. 67, comma 1, lett. M, del Tuir. (Autore: AM) (Fonte: INL)
Voucher – domande di rimborso
Con messaggio n. 4405 del 7 novembre 2017 l’Inps ha fornito le istruzioni poter presentare le domande di rimborso versamenti relative ai lavori accessori effettuati in data successiva all’entrata in vigore del Decreto legge n. 25 del 17 marzo 2017. Le dette domande possono essere presentate presso le Sedi dell’Istituto utilizzando il modello SC52. Affinché […]
Accordo sottoscritto, impugnazione licenziamento annullata
E’ la n. 20006/2017 la sentenza con la quale la Corte di Cassazione chiarisce che la firma del verbale di conciliazione, da parte di un lavoratore licenziato, fa decadere la materia del contendere anche in presenza di una sentenza precedentemente emessa, pertanto, come chiarito dagli ermellini l’avere raggiunto un accordo tra le parti rende superata […]
CCA e sgravi contributivi per la conciliazione vita privata e lavoro
Con la circolare n. 163 del 3 novembre 2017, l’INPS ha fornito le istruzioni sulle modalità di accesso allo sgravio contributivo previsto dal decreto interministeriale 12 settembre 2017. In favore dei datori di lavoro del settore privato che abbiano sottoscritto e depositato contratti collettivi aziendali recanti l’introduzione di misure di conciliazione tra vita professionale e vita […]
Nuove Prestazioni Occasionali – il Vademecum dell’Inps
Utilizzare le prestazioni di lavoro occasionale è semplice e veloce a patto che si rispettino alcune regole – poche ma tassative – la cui mancata osservanza può creare disservizi non riconducibili all’Inps. La procedura messa in atto, infatti, che per alcuni aspetti può sembrare rigida, in verità non lo è o, se in alcuni casi […]
Inail – Infortuni e tutela del lavoro agile
Con la circolare n. 48 del 2 novembre 2017 l’Inail chiarisce che, in relazione al lavoro agile, gli infortuni sul lavoro, sia che avvengano in azienda sia per quelli in itinere, sono pienamente coperti. A tal proposito con la stessa circolare anticipa che il Ministero del lavoro, già dal 15 novembre p.v. renderà disponibile lo […]
INPS – Conguaglio Assegni Familiari
Con messaggio n. 4283 dello scorso 31/10, l’INPS ha pubblicato le istruzioni per la gestione degli arretrati degli assegni familiari, in Uniemens, i quali si potranno conguagliare, per ogni singolo dipendente, fino ad euro 3.000. (Autore: AA) (Fonte: INPS)
Inps e Co.co.co – Malattia grave, doppia indennità
Con la circolare n. 13/2017 l’Inps ha reso operativa la novità introdotta l’art. 8, comma 10, della legge n. 81/2017 che prevede che in caso di malattia grave, che colpisca i cc.dd. lavoratori parasubordinati, l’indennità raddoppia. La stessa malattia grave viene infatti trattata al pari di una degenza ospedaliera, degenza stessa che da diritto al […]