Skip to main content

Risarcimenti, non contano le tabelle

Addio tabelle per il danno non patrimoniale in caso di incidente. Il quantum va personalizzato su lesione, famiglia e lavoro del de cuius. Il giudice che liquida secondo equità deve indicare i parametri legati alla specificità del caso che, né gli standard di Milano, né quelli normativi possono cogliere. Anche agli eredi, inoltre, è riconosciuto […]

Autonomi, sconto Irap del 10%

Uno sconto Irap del 10% per le imprese senza dipendenti. Mentre il nuovo regime forfetario per le piccole partite Iva sarà inaccessibile per chi ha anche un rapporto di lavoro subordinato, a meno che il cumulo dei redditi delle due attività non superi i 20 mila euro annui. Stanziati 40 milioni di euro per le […]

Studi esclusi da Cig e mobilità

Attesa finita per gli studi professionali. Assieme ai sindacati sono fuori dagli ammortizzatori in deroga. Lo precisa, tra l’altro, il ministero del lavoro nella nota prot. n. 5425/2014 a risposta di diversi quesiti delle regioni in merito agli aspetti operativi del decreto n. 83473/2014 che ha riformato i criteri per la concessione di cig e […]

Devi assumere? Ecco gli incentivi della garanzia giovani

Per le assunzioni effettuate dal 3 ottobre 2014 al 30 giugno 2017, il programma Garanzia Giovanioffre ai datori di lavoro (non tenuti all’assunzione) un incentivo economico, di importo a fino a 6.000 euro. Di seguito una rapida check-list delle caratteristiche dell’iniziativa. Il giovane deve: – essere registrato al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” (https://www.garanziagiovani.gov.it); […]

Caf e professionisti, assicurazione da 3 mln

Per tutti i soggetti (professionisti e Caf) che rilasciano il visto di conformità, a prescindere dall’elaborazione o meno del modello 730 precompilato, la polizza assicurativa dovrà prevedere un massimale minimo di 3 mln di euro. E questo a partire dal 13 dicembre scorso, per tutti i visti rilasciati. Il legislatore, infatti, con l’art. 6, il […]

CIG in deroga: possibile accordo in sede istituzionale dopo la sospensione/riduzione

Con la circolare n. 30 dell’11 dicembre 2014, Il Ministero del Lavoro informa che, per l’anno 2015, nelle ipotesi eccezionali in cui non si riesca a stipulare l’accordo in sede istituzionale prima dell’inizio delle riduzioni dell’orario di lavoro o delle sospensioni, l’azienda potrà procedere comunque alle suddette sospensioni o riduzioni purché sia stata presentata la […]

ENPACL. Contribuzione obbligatoria entro 90gg

Scattano le maggiorazioni agevolative per gli iscritti all’ENPACL che hanno omesso i propri adempimenti. Premessa – C’è ancora tempo per gli iscritti all’ENPACL che hanno mancato l’appuntamento del 17 novembre 2014 per il versamento della IV rata del contributo obbligatorio 2014. Gli interessati, infatti, potranno ottemperare l’adempimento entro 90 giorni dalla scadenza beneficiando delle maggiorazioni […]

Autoliquidazione 2014-2015. In arrivo il prospetto “Basi di calcolo premi”

L’INAIL sta procedendo all’invio del prospetto “Basi di calcolo premi” per calcolare l’importo del premio da versare Premessa – Come di consueto, con l’avvicinarsi del nuovo anno, l’INAIL sta inviando alle aziende il prospetto aggiornato “Basi di calcolo premi” relativo all’autoliquidazione premi assicurativi 2014/2015. Con l’occasione l’Istituto assicurativo informa gli interessati che la Determina presidenziale […]

CU/2015. Gli adempimenti dei sostituti d’imposta

La certificazione unica 2015 va trasmessa telematicamente all’Agenzia entro il 7 marzo 2015 Premessa – L’INPS, con il messaggio n. 9623/2014, ha illustrato gli adempimenti che i sostituti d’imposta devono tenere per la predisposizione della certificazione unica 2015 (CU) e il calendario delle scadenze da rispettare, a pena di sanzioni, per la trasmissione dei dati […]

Accentramento contributivo e comunicazione delle unità operative, fine del periodo transitorio

Il giorno 31 Marzo 2015 giunge a termine il periodo transitorio introdotto dal punto n.6 dalla Circolare INPS 80/2014. Si tratta dell’ultima finestra temporale a disposizione dei datori di lavoro per adeguarsi al principio dell’unicità della posizione contributiva, già introdotto dalla Circolare INPS 172/2010. L’istituto previdenziale informa che in caso di mancato adempimento, le Sedi, […]

IVA 2013: il pagamento entro il 29 dicembre esclude il reato

Il prossimo 29 dicembre 2014 (il 27 dicembre cade di sabato) rappresenta il termine ultimo per la liquidazione e il versamento dell’acconto IVA 2014. Il suddetto termine rappresenta inoltre il termine ultimo per il versamento del debito IVA 2013, onde evitare sanzioni penali qualora l’imposta non versata fosse superiore a euro 50.000. Configurazione reato di […]

CALDERONE (CUP): IRREALE LIMITE 15 ML PER POTER ADERIRE A NUOVO REGIME FORFETTARIO

La Presidente del CUP e dei Consulenti del lavoro Marina Calderone interviene su Corriere Economia di oggi in merito ai nuovi parametri che disciplineranno la tassazione sui redditi minimi. Il punto di scontro e dibattito sta nell’individuazione della corretta soglia di accesso ai benefici. È questo il dato che scatena… (segue) https://www.consulentidellavoro.it/index.php/component/k2/item/2475 (Fonte: CNO)

IMU terreni montani, decisa la proroga al 26 gennaio

A renderlo noto un comunicato stampa del Governo, ora il decreto contenente la proroga attende solo la sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale Nel Consiglio dei Ministri di venerdì 12 dicembre, il Governo ha approvato l’atteso decreto legge che proroga il termine di versamento dell’IMU per i terreni dei Comuni montani dal 16 dicembre 2014 al […]

IMU e TASI degli immobili locati

A breve gli italiani si troveranno con il portafoglio svuotato, e non perché avranno speso per accontentare amici e parenti con i regali di Natale, ma per pagare l’ennesimo tributo. Anche chi pensava, fino a poco tempo fa, che non avere una casa di proprietà potesse essere un vantaggio in termini di risparmio, oggi deve […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X