I due primi decreti attuativi della legge delega sul lavoro sono in attesa di discussione nelle Commissioni parlamentari prima della pubblicazione in Gazzetta e quindi della loro entrata in vigore Il 24 dicembre 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato due schemi di decreti legislativi, attuativi della L. 10 dicembre 2014, n. 183, c.d. Jobs […]
Ordine Informa
La Bussola del Lavoro: tutti i tempi di attuazione del Jobs Act
Il Jobs Act diventato legge il 10 dicembre 2014 necessita dei decreti attuativi per poter produrre i suoi effetti. Per non perdersi, abbiamo predisposto questa “Bussola” che ci impegniamo a tenere aggiornata fino a che tutti i decreti attuativi saranno emanati. E’ stata pubblicata, la L. 10 dicembre 2014, n. 813, c.d. JOBS ACT, sulla […]
ANCL – Convenzione “ITALIA OGGI” anno 2015
L’A.N.C.L. S.U. Nazionale ha raggiunto un accordo con l’editore dell’importante quotidiano “ITALIA OGGI” sottoscrivendo un’apposita convenzione, usufruibile dai soli soci del Sindacato che siano comunque in regola con le quote. In allegato la lettera del Presidente Nazionale, Francesco Longobardi e la cedola di abbonamento. ANCL SU Nazionale Lettera del Presidente per convenzione quotidiano Italia Oggi […]
Nuovi minimi pagano più tasse
Semplificazione degli adempimenti fiscali a caro prezzo per le piccole partite Iva. Con il nuovo regime forfetario introdotto dalla legge di Stabilità 2015 si pagano più tasse che nel sistema ordinario. Per professionisti e agenti di commercio con ricavi fino a 15 mila euro i maggiori tributi possono arrivare anche a più di 700 euro […]
Convegno del 19 dicembre 2014 – Le slide della Prof.ssa Smerilli
In occasione del Convegno svoltosi, presso l’Astoria Palace Hotel di Palermo, il 19 dicembre u.s. l’interessante intervento della Professoressa Smerilli è stato accompagnato dalla proiezione di alcune slide che per migliore leggibilità si allegano a questo articolo. Convegno Palermo 19.12.2014 Prof.ssa Smerilli
Inps: attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da Riscatto, Ricongiunzione e Rendita
Con il messaggio n. 95 del 7 gennaio 2015, l’Inps informa che è in fase di elaborazione l’invio delle attestazioni ai fini fiscali relative ai versamenti contributivi effettuati dai cittadini per riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie; verrà indicato l’onere versato nel corso del 2014 e dell’importo utile alle detrazioni o deduzioni fiscali. (Fonte: Inps)
Ministero del Lavoro: le DIL (Direzioni interregionali del lavoro) sostituiscono le DRL (Direzioni regionali del lavoro)
Il Decreto 4 novembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2015, riorganizza gli Uffici territoriali di livello dirigenziale non generale del Ministero del Lavoro, trattando la nuova articolazionee definendone i compiti. Le nuove DIL saranno quattro: Milano, Venezia, Roma, Napoli. (Fonte: Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali)
Cassazione: l’addetto al Call Center che osserva un orario fisso è un lavoratore subordinato
Con la sentenza n. 66 dell’8 gennaio 2015, la sezione lavoro della Corte di Cassazione sancisce che l’addetto al Call Center che osserva un orario fisso di lavoro per cinque giorni a settimana dietro percezione di un compenso mensile, è un lavoratore subordinato a tutti gli effetti. La Corte riconosce la natura subordinata del rapporto […]
Falso in bilancio in agguato
Reclusione da due a sei anni per i soggetti coinvolti nel falso in bilancio ed estensione della fattispecie nel caso di false informazioni fornite alle autorità pubbliche di vigilanza. Previsione del delitto, su querela di parte nell’ambito delle società non fallibili. Reintrodotte, rispetto al ddl originario le soglie di non punibilità riferite al risultato economico […]
Crisi del paese Italia – Intervista al Presidente Vincenzo Barbaro
Con un’intervista rilasciata su La Sicilia, Vincenzo Barbaro, Presidente dei Consulenti del lavoro di Palermo, esprime il suo punto di vista sulla sconfortante situazione in cui versa il Paese Italia, con particolare riguardo al fronte occupazionale dell’area del Mezzogiorno. Secondo un’analisi effettuata infatti dall’Ufficio Statistica della Regione Siciliana, il tasso di disoccupazione nel 2014 è […]
Equitalia: la rateazione si può chiedere online
Equitalia ha presentato il nuovo sito internet che presenta una veste grafica più moderna, con una navigazione intuitiva e un linguaggio diretto, allo scopo di semplificare il rapporto con i contribuenti. Ecco quali sono le novità. Nella nuova grafica del sito, i servizi in primo piano sono suddivisi per profili: – cittadini; – imprese; – […]
Anno nuovo tasso legale nuovo
A decorrere dalla data del 1° gennaio 2015 il saggio degli interessi legali passa dall’1% allo 0,50% in ragione d’anno. Vediamo quali sono le implicazioni del tasso legale nei rapporti tra fisco e contribuenti. A stabilirlo è l’articolo 1 del decreto ministeriale dell’11 dicembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2014 che ha […]
Cassazione Civile: illegittimo il licenziamento del dipendente che usufruisce dell’alloggio del datore di lavoro nonostante la casa di proprietà
Con la sentenza n. 15 del 7 gennaio 2015 depositata dalla sezione lavoro, la Corte di Cassazione dichiara illegittimo il licenziamento del dipendente che sfrutta l’alloggio aziendale nonostante abbia una casa di proprietà. Il comportamento del lavoratore che omette di rispondere alla richiesta del datore di lavoro, è giudicato scorretto ma non così grave da […]
Un favoreggiamento allargato
Rischia di incappare nel reato di favoreggiamento il consulente fiscale che assiste il cliente nella voluntary disclosure. Questo l’effetto del mancato inserimento, da parte della legge 186/2014 sul rientro dei capitali, del nuovo reato di autoriciclaggio nell’art. 379 del codice penale. Secondo l’art. 379 cp, la condotta del favoreggiamento reale (che si verifica quando un […]
Tributi locali, più chance per il ravvedimento operoso
Condono ampliato anche per i tributi locali. Da quest’anno, infatti, oltre al ravvedimento veloce (30 giorni) e lungo (1 anno) il contribuente può regolarizzare le violazioni di omesso, tardivo o parziale versamento del tributo entro 90 giorni dall’omissione o dall’errore pagando una sanzione ridotta a 1/9 del minimo. Lo prevede l’articolo 1, comma 637, della […]
Cassazione: lo straordinario forfettizzato è retribuzione fissa
Con la Sentenza n. 4 del 5 gennaio 2015, la Corte di Cassazione ribadisce che un compenso forfettario pagato quale controprestazione allo straordinario effettuato dal lavoratore deve essere sempre considerato parte integrante della retribuzione fissa, indipendentemente dalla qualificazione formale attribuita dal datore di lavoro. Nello specifico, la natura di un trattamento economico deve essere ricostruita […]
ISEE ai fini della domanda di ammissione al voucher per servizi di baby-sitting
Con messaggio n. 28 del 2 gennaio 2015, l’INPS informa che alla domanda di ammissione al beneficio relativo alla corresponsione di voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting (fino ad un massimo di 600 euro mensili, per un massimo di sei mesi), da parte delle madri lavoratrici, deve essere allegata una dichiarazione ISEE conforme alla […]
Tasi, il comune recapita il bollettino
Da quest’anno, i comuni dovranno inviare ai contribuenti i bollettini precompilati per il pagamento della Tasi. Ma l’adempimento dell’obbligo è ostacolato dai nodi della normativa relativa al tributo sui servizi indivisibili che la legge di stabilità 2015 non ha affrontato e, in particolare, da quello relativo all’assoggettamento al prelievo degli inquilini. In base al nono […]
Vince il ravvedimento operoso
Per le imprese in crisi di liquidità il ravvedimento è la forma più conveniente per dilazionare nel tempo i debiti fiscali. Tutte le altre alternative a disposizione dei contribuenti, dal ricorso al canale bancario fino alla rateazione con il concessionario della riscossione, finiscono infatti per essere più onerose in termini assoluti. Sulla convenienza di una […]
La Garanzia giovani è un fallimento
Ad otto mesi dall’attivazione del progetto Garanzia giovani in Italia, è il caso di chiedersi se vale la pena proseguire con un modello di gestione che non sta generando i frutti sperati. I dati di sintesi che si possono estrapolare dal sito del governo, a dire il vero non facile da comprendere, sono i seguenti: […]