Skip to main content

Ocse: sforbiciata a detrazioni e deduzioni

Agevolazioni fiscali da tagliare. L’elevato numero di detrazioni e deduzioni attuali «è uno dei punti deboli dell’ordinamento italiano». Ridurre le tax expenditures «amplierebbe la base imponibile e consentirebbe di mantenere lo stesso gettito riducendo le aliquote fiscali». È quanto evidenzia l’Ocse nel suo rapporto sull’Italia per il 2015, presentato ieri a Roma al ministero dell’economia. […]

Ultime novità per certificazione unica, minimi e forfettari e bonus bebè

Sarà possibile inviare dopo il 9 marzo, senza sanzioni, le certificazioni uniche contenenti solo redditi che non possono essere dichiarati nel modello 730. Inoltre sarà possibile non compilare la sezione relativa ai dati INAIL e non inviare le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti. È quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 12 […]

Controlli sul lavoro più incisivi

Arriva l’Agenzia per le ispezioni sul lavoro, che accorperà i servizi a oggi suddivisi tra ministero del lavoro, Inps e Inail all’insegna di un forte snellimento di uomini e strutture e con l’obiettivo di semplificare le procedure e rendere più incisive le ispezioni. Ma l’organismo, che dovrebbe vedere domani la luce con decreto al consiglio […]

Milleproroghe alla Camera. Le principali novità

L’Aula della Camera riprende l’esame del dl Milleproroghe. A quasi due mesi dalla sua presentazione, il provvedimento di fine anno giunge infine al primo passaggio in aula, con tempi stretti per la conversione in legge. La maggioranza chiederà un voto per chiudere anticipatamente la discussione sul complesso degli emendamenti, in maniera di consentire al governo […]

Congedo dal lavoro: permesso solo per gravi motivi

Tutti i lavoratori subordinati hanno diritto a tre giorni complessivi di permesso retribuito all’anno solo in caso di decesso o di infermità grave e documentata del: – coniuge, anche se legalmente separato – parente entro il secondo grado, anche non convivente – soggetto componente la famiglia anagrafica. Tuttavia, solo nel caso di decesso del coniuge […]

Sanatoria vizi alle cartelle

La tesi prevalente sostenuta dalle commissioni tributarie che alle cartelle, come a tutti gli atti amministrativi, non si applichi la sanatoria per raggiungimento dello scopo, in caso di proposizione del ricorso proposto dal contribuente, non è in linea con la Cassazione. Per i giudici di legittimità, infatti, la sanatoria dei vizi delle notifiche, in seguito […]

Inps – Al via la riorganizzazione dei servizi ex Enpals

L’INPS con messaggio n. 1095/2015 rende noto che nell’ambito del processo di integrazione delle prassi dell’ex Enpals in quelle in uso presso l’INPS, i servizi esposti sul Portale Istituzionale per Imprese, Consulenti e Professionisti del settore Sport e Spettacolo verranno ridefiniti e riorganizzati nell’ambito dei “Servizi per le Aziende e Consulenti” della sezione “Servizi On […]

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

L’INPS, a ridosso della prima scadenza, ha emanato le istruzioni operative per l’esonero contributivo applicabile già dall’F24 del 16 febbraio 2015. I datori di lavoro che hanno effettuato assunzioni rientranti nell’esonero, dovranno inoltrare all’Inps, prima della trasmissione della denuncia contributiva del primo mese in cui si intende esporre l’esonero medesimo (quindi per le assunzioni di […]

Pensione in anticipo senza penalità dal 1 gennaio 2015 (e fino al 2017)

Nessuna penalizzazione sul trattamento previdenziale per i lavoratori che accedono alla pensione in anticipo dal 1 gennaio 2015, ad un’età inferiore ai 62 anni, grazie alla nuova Legge di Stabilità. Vediamo da vicino di cosa si tratta. Pensione in anticipo: i requisiti contributivi La pensione anticipata è una prestazione economica che viene erogata, su richiesta, […]

Lavoro dipendente all’ estero: stabilite le retribuzioni convenzionali 2015

Sono state determinate le retribuzioni convenzionali per l’anno 2015 (con il Decreto Interministeriale del 14/01/2015), che registrano un aumento generalizzato dello 0,6% rispetto allo scorso anno. Tali retribuzioni convenzionali devono essere prese a riferimento per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’ estero ma anche per il calcolo […]

Debiti inferiori a 300 euro, Equitalia li cancella

Sanatoria “di fatto” sulla riscossione: non ci saranno più controlli per i piccoli debiti. Equitalia “cancella” il debito a chi ha ricevuto vecchie cartelle non superiori a 300 euro di importo. Non verrà considerata la sommatoria delle cartelle ricevute, ma il singolo importo. Per esempio, se Mario Rossi ha ricevuto 10 cartelle da 299 euro […]

Certificazione Unica: nuove precisazioni

Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate, chiarisce che in caso di mancata compilazione della parte Inail e in caso di invio in ritardo delle certificazioni dei redditi che non confluiscono nel 730, non sarà prevista nessuna sanzione, fermo restando la scadenza al prossimo 9 marzo per la trasmissione telematica del CU. E’ altresì possibile, […]

Bonus Garanzia giovani, ora anche per gli apprendisti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato in data 11 febbraio il Decreto Direttoriale n. 11/SegrDG/2015 del 23/01/2015 di rettifica al Decreto Direttoriale n. 1709\Segr D.G.\2014 del 08/08/2014 che regola l’incentivo “bonus occupazionale” previsto nell’ambito del programma Garanzia Giovani cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Dalla sua prima pubblicazione la Garanzia Giovani ha […]

730 PRECOMPILATO E CERTIFICAZIONE UNICA: I CHIARIMENTI DEL TELEFISCO

Con lo scopo di semplificare la “vita tributaria” dei contribuenti, nel 2015 debutterà la dichiarazione precompilata, introdotta in via sperimentale dal D.Lgs. 175/2014. Ogni dichiarazione dei redditi è incardinata su una serie di informazioni, non tutte disponibili da parte dei cervelloni del fisco. Già si sa, che i primi anni di applicazione della dichiarazione precompilata […]

Doppia opzione per i minimi

Verso una doppio opzione per il regime dei minimi. Potrebbe essere approvato dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali alla Camera un emendamento al decreto legge milleproroghe (dl 192/2014, proroga di termini previsti da disposizioni legislative) che estende a tutto il 2015 la possibilità di scelta del vecchio regime dei minimi al 5%. L’esecutivo (ieri in […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X