Nella determinazione del reddito imponibile dei professionisti ai fini IRPEF, è facile trovarsi di fronte ad un dubbio: la rivalsa del contributo previdenziale addebitata nella notula emessa al cliente/committente concorre o meno alla formazione della base imponibile IRPEF e, di conseguenza, al calcolo dell’eventuale ritenuta d’acconto che verrà versata dal cliente? La risposta si trova […]
Ordine Informa
Come funziona il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti
Jobs Act-Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti:dal 7 marzo 2015 in caso di licenziamento spetta una indennità risarcitoria crescenteDal 7 marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015 che reca disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.Per i lavoratori […]
Inasprito il falso in bilancio
Reclusione da 3 a 8 anni per chi commette il reato di falso in bilancio per società quotate in borsa, mentre per le altre la pena prevista va da uno a 5 anni. Differenziazione, poi, valida pure per le sanzioni, che vengono inasprite: nel caso si manomettano le comunicazioni sociali di imprese in «listino», infatti, […]
Il nuovo Isee inciampa sulle «soglie»
Nuovo Isee con soglie vecchie. La maggior parte dei Comuni prende tempo sulla nuova versione del “riccometro”, che è in vigore dal 1° gennaio e dovrebbe essere usata per fotografare la situazione economica delle famiglie e decidere chi ha diritto agli sconti sulle prestazioni sociali, assistenziali o scolastiche. L’indagine condotta dal Sole 24 Ore del […]
INAIL: online il nuovo modello di denuncia di infortunio
L’INAIL ha annunciato sul proprio portale, con una news del 13 marzo u.s. di aver pubblicata la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e le relative istruzioni per la compilazione. La nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e delle relative istruzioni per la […]
Equitalia riapre i termini per le rate scadute
Tutti i contribuenti decaduti da un precedente piano di rateazione alla data del 31 dicembre 2014 possono richiedere un nuovo piano di dilazione ad Equitalia. È quanto stabilito dal cosiddetto decreto milleproroghe (DL n. 192/2014), convertito nella Legge n. 11/2015.Si ricorda che il DL n. 66/2014, convertito nella Legge n. 89/2014, aveva già concesso una […]
Marina Calderone (Cno): il Jobs act è un’opportunità
L’intervista al presidente del Cno Marina Calderone nel corso del Videoforum lavoro di ItaliaOggi.Domanda. Parliamo di Jobs act, qual è il punto di vista dei Consulenti del lavoro? Risposta. È sicuramente un primo passo che va in direzione della semplificazione normativa, ma il lavoro non si crea per decreto, quindi bisogno fare di più in termini […]
Co.co.co., la sanatoria è tombale
È «tombale» la sanatoria sulle co.co.co. L’assunzione del collaboratore con rapporto di lavoro dipendente, infatti, estingue tutte le violazioni legate all’ex collaborazione e, di conseguenza, l’estinzione non soltanto delle sanzioni, ma anche degli eventuali recuperi contributivi (legati alle violazioni). Di fatto, il datore di lavoro è messo a riparo da ogni possibile contestazione. È quanto precisato […]
Il bonus Renzi funziona
Sono già 76.000 le aziende che hanno fatto richiesta del bonus Renzi, cioè dello sgravio triennale sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal primo gennaio scorso, previsto dalla legge di Stabilità per il 2015. Un’agevolazione che si traduce in una riduzione dei contributi Inps fino a un massimo di 8 mila euro l’anno. Di […]
Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia
La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo giorno utile prima del termine di prescrizione degli accertamenti fiscali, anche a seguito dell’avvio dell’attività di controllo da parte del Fisco. L’intervento normativo punta su un nuovo modello di cooperazione tra […]
Microcredito focus del Sole24ore con intervista alla Presidente Calderone
La Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, intervistata dal Sole24ore, illustra come funzionerà il nuovo Fondo di garanzia per il microcredito ad imprenditori e giovani professionisti delle “fasce deboli”, privi cioè delle «idonee garanzie» per chiedere un finanziamento in banca ed il ruolo chiave dei consulenti del lavoro per porre […]
Nuovi assunti e lavoratori flessibili cumulano gli incentivi del Jobs Act
Disoccupato da almeno 6 mesi – oppure occupato, ma con un contratto flessibile nell’ultimo semestre – di qualsiasi età, sesso e luogo di residenza, assunto a partire dal 7 marzo 2015 ed entro il 31 dicembre prossimo: questo l’identikit del lavoratore che potrà massimizzare i benefici economici e normativi scaturenti dalla legge di stabilità e dal contratto […]
Fisco, sulle somme non dovute interessi a mano
L’Agenzia delle entrate calcola manualmente gli interessi sulle somme indebitamente riscosse e rimborsate. È questa lo stato tecnologico riconosciuto ieri dalla amministrazione finanziaria e messo nero su bianco in una risposta di Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell’economia a una interrogazione presentata in VI commissione da Silvia Fregolent (Pd). La carenza informatica è emersa a […]
Gestione separata, aliquote contributive 2015 liberi professionisti
Con la circolare numero 58 del 11 marzo 2015 l’INPS fornisce chiarimenti in merito alle aliquote contributive per il 2015 relativamente ai liberi professionisti iscritti alla gestione separata.Questa circolare si è è resa necessaria a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 31 dicembre 2014, n. 142, cosiddetto Milleproroghe, convertito dalla legge 27 febbraio 2015 […]
Licenziamento e uso di beni aziendali : Cassazione n. 3479/2015
Secondo la Cassazione lavoro non è giusta causa di licenziamento l’utilizzo da parte del lavoratore di beni aziendali se manca un patto di rendicontazioneNel caso all’esame della Corte di Cassazione n. 3479 del 20 febbraio 2015 , che ha visto due giudicati differenti tra il Tribunale di merito e la Corte di Appello, l’aspetto principale […]
F24 TELEMATICO – NUOVE SPECIFICHE TECNICHE
Con il provvedimento 33665/2015 del 9 marzo 2015 L’Agenzia delle Entrate introduce nuove specifiche tecniche per contribuenti e intermediari che inviano versamenti conmodello F24. La novità si è resa necessaria con l’evoluzione delle modalità di colloquio tra l’Agenzia delle Entrate, le banche e Poste Italiane, per cui il conto di addebito dei versamenti eseguiti tramite modello F24, trasmesso attraverso i […]
Le cause ostative dei benefici economici e contributivi: l’ultimo interpello del Ministero
Con l’Interpello n. 3 del 6.03.2015, IL Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rispondeva al quesito in merito alla corretta interpretazione dell’art. 4, co.12 L. n.92/2012, riguardante la disciplina degli incentivi economici e contributivi all’assunzione.In specifico veniva chiesto se gli incentivi previsti dalla citata normativa per l’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità […]
730 precompilato dal contribuente: istruzioni operative
Dal prossimo 15 aprile, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti la dichiarazione precompilata nel proprio sito internet. Ecco alcune indicazioni utili per la gestione della dichiarazione.Come noto, i contribuenti che vorranno utilizzare questa opportunità dovranno dotarsi di PIN, accedere al sito dell’Agenzia e accettare o modificare la propria dichiarazione; inoltre potranno avvalersi dei servizi […]
Un diritto all’oblio per i falliti
Diritto d’oblio sulle informazioni relative a fallimenti, pignoramenti e ipoteche. Dopo dieci anni cala il sipario. Lo schema di codice deontologico sulle informazioni commerciali, elaborato dal garante della privacy (deliberazione n. 96 del 19 febbraio 2015), disponibile sul sito www.garanteprivacy.itdisciplina il settore dei servizi informativi sulla solvibilità e affidabilità delle persone, con alcune semplificazioni per gli […]
Professionisti: abilitazione a rischio!
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 7/E del 26 febbraio 2015, ha fornito i chiarimenti sulla disciplina dell’assistenza fiscale fornendo particolare attenzione alla responsabilità degli intermediari, a seguito delle modifiche apportate dal decreto semplificazioni in tema di sanzioni, garanzie e controlli formali delle dichiarazioni, ossia del rilascio del “visto di conformità”. La circolare dell’Agenzia, […]