Quando l’Agenzia delle entrate intenda sostenere un’ipotesi di elusione fiscale e abuso del diritto, nell’ambito delle imposte di registro e ipocatastali, è tenuta comunque ad applicare le garanzie previste a tutela del contribuente dall’articolo 37-bis del dpr 600/73 (norma che concerne le imposte dirette). In particolare, sussiste l’obbligo di chiamare il contribuente al contraddittorio preventivo […]
Ordine Informa
Cambia l’età pensionabile. Sale a 66 anni e 7 mesi
Dal primo gennaio 2016bisognerà aspettare quattro mesi in più per andare in pensione. È il risultato dell’adeguamento dei requisiti previdenziali all’aspettativa media di vita introdotto da una legge del 2010 (governo Berlusconi) con cadenza triennale. E che la riforma Fornero ha accelerato, disponendo che dal 2019 l’aggiornamento avvenga ogni due anni. Questo meccanismo serve, nella logica […]
Tfr in busta paga: decreto in Gazzetta e modulo per la richiesta
Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Dpcm con il regolamento inerente la possibilità di richiedere il Tfr in busta paga, così come disposto dalla recente legge di stabilità 2015.E subito, per i lavoratori interessati alla novità, annunciata come rivoluzionaria dal governo Renzi e dai ministri Padoan e Poletti, arriva la prima, amara sorpresa: […]
Spunta la tassa sui viaggiatori
Un nuovo tributo locale in rampa di lancio.Lo pagheranno i passeggeri che si imbarcano su aerei (o navi) in partenza da aeroporti (o porti) situati nel territorio delle maggiori città italiane. Servirà a finanziare le neonate città metropolitane che, ereditando i debiti delle province di cui hanno preso il posto, rischierebbero di nascere già in […]
Sul segreto professionale barriera difensiva
Professionisti al riparo dal reato di rivelazione di segreto professionale. Il decreto legislativo 28/2015 sulla non punibilità del reato tenue non abituale incide sull’illecito previsto dall’articolo 622 del codice penale. Il decreto si applica a tutti i reati puniti con pena non superiore a cinque anni e comporta il proscioglimento, se il fatto provoca una […]
ASPI, anticipazioni ASPI nuove precisazioni INPS
Con la Circolare numero 62 del 19 marzo 2015 l’INPS fornisce importanti chiarimenti in merito all’Istituto della anticipazione ASpI e mini-ASpI in un’unica soluzione degli importi non ancora percepiti delle prestazioni di disoccupazione al fine dello svolgimento di attività di lavoro autonomo. Le precisazioni vertono sulla natura giuridica dell’istituto e sulla disciplina di riferimento, inoltre […]
INPS – Novità
Con gli allegati al presente articolo si forniscono di alcune informazioni riguardanti l’INPS. 1. Unificazione delle matricole; 2. Agibilità Enpals; 3. Note di rettifica; 4. Durc interno; 5. Accesso ai servizi imprese settore Sport e Spettacolo. INPS Novità 03.2015 ENPALS Accesso ai servizi imprese settore Sport e Spettacolo
DURC: disamina e nuovo periodo di validità
Per Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) deve intendersi il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per quanto concerne gliadempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, verificati sulla base delle rispettive normative di riferimento. La regolarità contributiva oggetto del DURC riguarda tutti gli appalti pubblici compresi quelli di servizi, […]
Tfr in busta paga da maggio
Parte (con ritardo) l’operazione Tfr in busta paga. Per chi fa domanda ad aprile, l’erogazione della Quir (quota integrativa della retribuzione, cioè la quota mensile di Tfr) scatterà a maggio e resterà irrevocabile fino al mese di giugno 2018. Dovranno invece aspettare fino ad agosto per la prima liquidazione i dipendenti delle piccole aziende (meno […]
Bonus assunzione, i casi particolari
1 l’AZIENDA IN CIGSIl datore di lavoro che ha in corso sospensioni/riduzioni con ricorso a procedure di Cassa integrazione straordinaria o in derogaLA SOLUZIONESe la nuova assunzione riguarda professionalità diverse rispetto ai lavoratori sospesi o impiegati ad orario ridotto ovvero avvenga in una unità produttiva dell’azienda diversa rispetto a quella interessata dalla sospensione/riduzione, scatta il […]
L’organizzazione per processi degli studi professionali
Strutturare in maniera adeguata e razionale le procedure interne permette allo Studio professionale di guadagnare in termini di tempo e, conseguentemente, in efficienza, permettendo così al professionista di dedicare maggiori energie ad attività ad elevato valore aggiunto. Ecco alcune indicazioni operative.Perché un modello organizzativo sia efficace ed efficiente, tuttavia, occorre innanzitutto procedere a un riordino […]
Ammortizzatori sociali negli studi
Sì agli ammortizzatori sociali in deroga negli studi professionali. Il consiglio di stato, infatti, ha accolto il ricorso in appello di Confprofessioni ritenendo fondato il rischio di discriminazione dei professionisti, oggi esclusi perché non “imprese”. A stabilirlo l’ordinanza n. 1108/2015 in cui i giudici di Palazzo Spada ritengono «convincenti» le argomentazioni di Confprofessioni in base […]
Accertamenti, tempesta di ricorsi
Un asso nella manica per l’annullamento di un incalcolabile numero di avvisi di accertamento ed atti impositivi emessi da funzionari nominati dirigenti nelle agenzie fiscali senza concorso. Questo l’effetto per i contribuenti della sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale (si veda ItaliaOggi di ieri) la quale, dichiarando incostituzionale l’art. 8, comma 24, del dl 16/2012 […]
Assessorato Lavoro Regione Sicilia e Consulta Regionale CdL – Protocollo d’intesa per la certificazione dello stato di disoccupazione
Devi eseguire il login per poter leggere questo articolo.
Le parti del contratto di lavoro possono far rivivere il “vecchio” articolo 18? Una possibile chiave di lettura
Dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 23/2015 sulle tutele crescenti, i lavoratori che al 7 marzo scorso avevano in corso un rapporto a tempo indeterminato rischiano di essere, in maniera involontaria, disincentivati a cambiare occupazione. La riforma dei licenziamenti, infatti, si applicherà solo nei confronti dei nuovi assunti – categoria che include tutte le […]
L’indennità di disoccupazione per i collaboratori nel 2015 (Dis-Coll)
È stata introdotta la nuova indennità di disoccupazione a favore dei collaboratori nei casi di perdita involontaria del proprio incarico (denominata Dis-Coll). Vediamo quali sono i requisiti per ottenerla, a quanto ammonta, come viene erogata e in quali casi decade o viene sospesa. La nuova indennità di disoccupazione è stata introdotta con l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo […]
Lavori usuranti. Entro il 31 marzo la comunicazione annuale
Si avvicina la scadenza del 31 marzo per effettuare le comunicazioni annuale dei lavori usuranti al Ministero del Lavoro, attraverso il portale Cliclavoro, utilizzando l’apposito modello “Lav-Us“ da trasmettere telematicamente. I datori di lavoro interessati sono coloro che occupano lavoratori che svolgono lavori particolarmente usuranti (indicati all’articolo 2 del decreto 19 maggio 1999 del Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale), lavori notturni (indicati all’articolo 1 del decreto legislativo 8 […]
Jobs act: ecco NASPI e ASDI , requisiti e caratteristiche
Tutte le novità previste dal decreto attuativo n. 22/2015 del JOBS ACT sui nuovi ammortizzatori sociali.Da maggio 2015 partono la NASPI e l’ASDIIl D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 disciplina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre […]
INPS: validità di 90 giorni del DURC per lavori privati edili
L’INPS con messaggio numero 1864 del 16 marzo 2015 comunica che, a seguito della nota della Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 05/03/2015, anche l’Istituto Previdenziale ha adeguato la validità del DURC per lavori edili per i soggetti privati, a 90 giorni.Con D. L. 69/2013 convertito con […]
Tutele crescenti: il risarcimento spetta solo se il licenziamento non è valido
Con l’entrata in vigore delle norme sul contratto a tutele crescenti (d.lgs. 23/2015), cambiano le sanzioni applicabili ai licenziamenti ingiustificati, ma non viene meno il principio cardine che ha retto sino ad oggi il sistema sanzionatorio: si può parlare di risarcimento solo se un giudice accerta che l’interruzione del rapporto è priva di giustificazione o, […]