Skip to main content

Microcredito: online la scheda tecnica

E’ stato pubblicato sulla pagina web del Gestore del Fondo di Garanzia per le PMI la scheda tecnica esplicativa degli adempimenti relativi alle operazioni di microcredito, regolate dal Decreto del MiSE del 18 marzo 2015.  Il documento conferma le interpretazioni anticipate dalla Fondazione Studi e fa chiarezza su diversi altri aspetti. Si tratta dell’intervento che concede una garanzia pubblica sulle […]

Registro imprese, iscrizioni soltanto con indirizzo Pec

Iscrizione nel registro imprese solo con l’indirizzo Pec. L’istanza dell’impresa che non ha la posta elettronica certificata è sospesa fino a 45 giorni nel caso di impresa individuale e fino a tre mesi nel caso di impresa societaria. L’omessa comunicazione, infine, comporta il rigetto dell’istanza con sanzione amministrativa pecuniaria (prevista dall’art. 2194 del Codice civile […]

730 precompilato, contributi colf errati

La maledizione del 730 precompilato tocca anche l’Inps. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, le comunicazioni dei contributi versati per la colf, infatti, trasmesse dall’Inps all’Agenzia per il calcolo della detrazione al contribuente, non risultano inserite correttamente nelle precompilate già scaricate sia dal contribuente, sia dai centri di assistenza fiscale. Una nuova tegola dopo le inesattezze […]

730 precompilato: anche la GdF può accedere 

Il 730 precompilato entra nel vivo. Da qualche giorno infatti, pensionati e lavoratori dipendenti possono scaricare il proprio modello 730 precompilato dal sito dell’Agenzia delle Entrate e una volta visionato, decidere se confermare la dichiarazione così come proposta dal fisco oppure modificarla, integrando i dati mancanti.E i motivi per integrare il 730 precompilato non mancano […]

Articolo 18: una sentenza scritta per “neutralizzare” il Jobs Act?

La contestazione disciplinare generica impedisce l’identificazione del fatto posto alla base del licenziamento, con la conseguenza che la condotta imputata al lavoratore si deve considerare inesistente, e il dipendente ha diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro (oltre al risarcimento del danno, entro il limite delle 12 mensilità), ai sensi dell’art. 18 dello statuto dei […]

Detrazioni e deduzioni: gli ultimi chiarimenti delle Entrate

In risposta ad alcuni quesiti rivolti dai Caf, l’Agenzia chiarisce, nella recente Circolare 17/E,  la detrazione/deduzione di alcune particolari voci di spesa. Ecco un brevissimo riepilogo. Sono riconosciute detraibili le spese effettuate dal massofisioterapista, purché questi abbia conseguito il diploma entro il 17 marzo 1999. Ai fini della detrazione, nel documento di certificazione della spesa  il massofisioterapista dovrà attestare […]

Co.co.co., disoccupazione al via

Via libera all’indennità di disoccupazione per i co.co.co. che perdono il lavoro nel 2015. Per le cessazioni intervenute fino al 27 aprile, le richieste vanno presentate entro il 4 luglio; per le successive, entro 68 giorni dal verificarsi. Fino all’11 maggio la domanda è accettata su carta o per Pec (Posta elettronica certificata). La nuova prestazione, inoltre, sostituisce e […]

Licenziamento disciplinare e NaSpi. Interpello 13/2015

Con interpello 13/2015 il Ministero del Lavoro rispondendo ad uno specifico quesito posto dalla Cisl ha chiarito  che illavoratore che perde il lavoro per licenziamento disciplinare oppure che accetta l’offerta economica proposta dal datore di lavoro in sede di procedura di conciliazione volontaria prevista dall’articolo 6 del Dlgs 23/2015 ha diritto alla NASpI. Riguardo alla prima ipotesi, secondo la previsione dell’articolo 3 del Dlgs 22/2015  la NASpI è riconosciuta a coloro che perdono involontariamente […]

Anticipo TFR. Istruzioni operative Inps

Con la circolare n. 82/2015, pubblicata nei giorni scorsi, l’Inps ha diffuso le istruzioni operative per la liquidazione del TFR in busta paga già attiva dal 3 aprile scorso. Il provvedimento dell’istituto rappresenta l’ultimo tassello del mosaico per la fissazione dei criteri per l’esercizio dell’opzione introdotta dalla legge di stabilità 2015 e resa operativa dal d.p.c.m. n. 29/2015. L’articolo 1, commi 26 e seguenti, della […]

Licenziamento disciplinare: nullo se generico

  Prova a difenderti da un’accusa generica, che non hai ben compreso o che non fa riferimento a un episodio specifico o a una data certa! Tutto ciò che potrai fare è procedere “a tentoni” presumendo le intenzioni della tua controparte. In tali situazioni, il tuo diritto alla difesa verrebbe seriamente limitato o del tutto […]

730 precompilato senza detrazioni

Precompilata senza detrazioni Irpef per molti lavoratori dipendenti e pensionati. Bonus degli 80 euro in alcuni casi richiesto indietro ai contribuenti. Dati inesatti su interessi passivi dei mutui e polizze assicurative. Insomma, il software utilizzato dal fisco per la precompilata scarta spesso importi a favore del contribuente determinando un debito d’imposta virtuale non corretto.Detrazioni mancanti. Aumentano […]

Tfr in busta paga. Conviene?

Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Uno dei modi di dire più ancorati nella tradizione contadina rappresenta bene la scelta alla quale si trovano di fronte milioni di lavoratori dipendenti proprio in questi giorni: chi presenterà domanda entro il 30 aprilepotrebbe (ma non è detto) ricevere il suo tfr già nella busta paga di […]

Assegni familiari agli stranieri

I lavoratori stranieri occupati in Italia hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare, anche se i congiunti sono residenti all’estero. L’ha stabilito il tribunale di Brescia che, con ordinanza n. 4163/2014 emessa il 13 aprile, ha condannato l’Inps per comportamento discriminatorio a erogare circa 24 mila euro di assegni arretrati a sei lavoratori titolari di […]

Al debutto il Tfr in busta paga

Al via l’operazione Tfr in busta paga. Chi fa domanda entro il 30 aprile, prima scadenza utile, avrà diritto a ricevere la Quir (quota integrativa della retribuzione, cioè la quota maturanda mensile di Tfr) da maggio 2015 a giugno 2018 con erogazione sui cedolini paga degli stessi mesi. Dovranno aspettare la busta paga di agosto, […]

Premi INAIL, in Gazzetta l’aumento dellariduzione 2015

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.90/2015 il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stabilisce la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi per l’assicurazione INAIL, che per l’anno 2015 è del 15,38%, con un aumento pertanto pari al 1,21% rispetto al 2014. Diventa quindi ufficiale la misura, proposta nella determina del presidente dell’INAIL n. […]

Obblighi di diligenza e fedeltà del lavoratore

Tra gli elementi che contraddistinguono il rapporto di lavoro subordinato, differenziandolo dal lavoro autonomo e quindi parasubordinato, vi è, in sostanza, quello della subordinazione tecnica e funzionale del lavoratore: questi, infatti, è assoggettato al potere direttivo, organizzativo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Cosa significa in concreto? L’ art. 2094 c.c., a questo proposito, definisce il lavoratore subordinato come colui che […]

Il contratto a tempo determinato nel nuovo CCNL Commercio

Riepilogo delle novità sul contratto a termine nei settori Commercio e Servizi: limiti, aree turistiche contratto di sostegno sperimentale Il 30 marzo 2015 è stata sottoscritta tra CONFCOMMERCIO e FILCAMS CIGL, FISASCAT-CISL e UILTUCS l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL terziario, distribuzione e servizi  Nel contratto sono stati definiti due differenti macro settori merceologici, Commercio […]

Singola cartella rateizzabile

Singole cartelle a rate. Non solo è possibile la rateizzazione dell’intero debito con Equitalia, ma da febbraio la società della riscossione, in sordina, e con le direttive interne e prassi tra gli uffici, ha dato il via libera alla possibilità di poter chiedere la rateizzazione dell’importo di una singola cartella a scelta del contribuente senza […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X