Skip to main content

Spese mediche in precompilata

Anche le spese sanitarie nel modello 730 precompilato. Tuttavia, ai fini della tutela della privacy, i dati sulle spese mediche potranno essere utilizzati soltanto per la compilazione del modello e in forma aggregata, previa autorizzazione del contribuente. Questa l’indicazione fornita dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento di ieri (prot. 103408/2015) che ha fornito le indicazioni […]

Assumere una badante ai tempi del Jobs Act 

Lo scorso 24 giugno sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale due ulteriori decreti legislativi del Jobs Act (Legge n. 183/2014). Con uno dei due decreti, il D.Lgs. 81/2015 “Testo organico delle tipologie contrattuali e della revisione della disciplina della mansioni”, vengono introdotte alcune importanti novità nelle modalità di assunzione dei lavoratori domestici. L’assunzione di un […]

Ravvedimento operoso per omessa presentazione dell’F24 con saldo zero

L’omesso o insufficiente pagamento dei tributi può essere regolarizzato attraverso lo strumento del ravvedimento operoso, eseguendo spontaneamente il versamento dell’importo dovuto, degli interessi (calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito) e della sanzione ridotta. Solitamente quando ci si trova a […]

Il part-time dopo il Jobs Act

Con il Decreto Legislativo numero 81 del 15 giugno 2015, Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, in attuazione della Legge delega 183 del 2014 c.d. Jobs Act anche il contratto part-time o a tempo parziale ha subito dei ritocchi, in questa piccola guida vedremo cosa è cambiato […]

Contratti aziendali: le materie affidate dalla legge

Di seguito sintetizziamo le principali aree di intervento della contrattazione collettiva aziendale DISCIPLINA DELLE MANSIONI (art. 3 – dlgs 81/2015) La norma consente l’assegnazione del lavoratore a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore (purché rientranti nella medesima categoria legale) in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore. Le […]

Licenziamenti e legge Fornero: c’è reintegra se il CCNL prevede sanzioni conservative per il fatto contestato

Se un fatto è sanzionato da CCNL con una misura diversa dal licenziamento, il datore di lavoro non può risolvere validamente il rapporto di lavoro, e il dipendente ha diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro. Con questa conclusione il Tribunale di Milano (sentenza n. 6150 del 13 luglio 2015, Dott. Mariani) chiarisce come devono […]

Slitta al 21 settembre il termine per la presentazione in via telematica del Mod. 770

Slitta dal 31 luglio al 21 settembre il termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione dei sostituti di imposta – modello 770 del 2015 (relativo all’anno 2014). La proroga è disposta con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di […]

Il nuovo falso in bilancio va ko

La Cassazione mette ko il falso in bilancio così come modificato dalla legge 69 del 2015. D’ora in avanti saranno pochissimi i casi di punibilità. La nuova norma è stata infatti interpretata nel senso che l’imprenditore può essere condannato quando espone fatti non veri, ad esclusione delle valutazioni. È quanto affermato dalla Suprema corte che, […]

NASpI, chiarimenti dall’INPS sulla nuova disoccupazione

Con la Circolare numero 142 del 29 luglio 2015 l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti sulla Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) introdotta con il decreto legislativo n. 22 del 2015 in attuazione della Legge 183/2014 c.d. Jobs Act. L’INPS precisa che a seguito della pubblicazione della circolare n. 94 del 12 maggio 2015 in […]

Rifiuti il lavoro? Perdi la Naspi

Perde la Naspi chi rifiuta lavoro. Non accettare un’occupazione in luogo distante non più di 50 chilometri dalla propria residenza, infatti, fa decadere dalla prestazione di disoccupazione. Lo stesso se si rifiuta un posto di lavoro raggiungibile in massimo 80 minuti con i mezzi pubblici o se si snobbano le iniziative di politica attiva. Lo […]

Programma Garanzia Giovani – Chiarimenti sull’attuazione della misura dei tirocini

L’Assessorato al Lavoro della Regione Siciliana, per il tramite del Dirigente Generale Avv. Anna Rosa Corsello, in relazione ai numerosi quesiti pervenuti per l’attuazione della misura dei tirocini, a valere dal Programma Garanzia Giovani, e rispondendo positivamente ad una proposta dei Consulenti del Lavoro, ha pubblicato una nota nella quale risponde ad ogni quesito posto, […]

Luogo di lavoro: basta la presenza del dipendente per far scattare gli obblighi di sicurezza?

La disciplina antinfortunistica, per quanto interpretata estensivamente, non ha applicabilità generale ed indiscriminata: la mera presenza di un lavoratore non sempre fa considerare un luogo alla stregua di un “luogo di lavoro” con conseguente obbligo di applicare in toto la normativa prevenzionistica. In materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, si è da […]

Il lavoro a progetto non esiste più, nemmeno nei “settori speciali”   

Ciò non comporta, tuttavia, la cancellazione di ogni forma di collaborazione: la legge, infatti, lascia in vita la disciplina del contratto di collaborazione coordinata e continuativa (contenuta nell’articolo 409 del codice di procedura civile e in specifiche norme di carattere previdenziale) e anzi la fattispecie recupera una posizione di centralità, tornando a essere la forma […]

INPS: conguaglio 730 / 2015 a agosto e settembre

L’INPS comunica che visto lo slittamento dei 730/2015 al 23 luglio, il conguaglio 730, ovvero il rimborso dell’IRPEF ci sarà fra agosto e settembre Con comunicato stampa del 23 luglio scorso l’INPS informa che in considerazione dello slittamento al 23 luglio dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi con mod. 730/2015 redditi 2014 insieme […]

Ispezioni, irregolari sei aziende su dieci

Irregolari quasi 6 aziende su 10 (delle 40.449 ispezionate) nei primi sei mesi del 2015. E, se oltre 18.200 persone sono state scoperte finora ad operare completamente in «nero», si va verso l’incremento dei controlli in queste settimane nelle maggiori mete turistiche della Penisola, tra cui «le riviere romagnola e ligure, il Salento, il Cilento […]

Retribuzione in natura: tipologie, esempi, imponibilità

Datore di lavoro e lavoratore possono pattuire che la retribuzione (o, meglio, parte di essa, in quanto è fatta salva la garanzia dei minimi salariali previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro) sia costituita, invece che da denaro, da prestazioni in natura. Di seguito riepiloghiamo alcuni dei casi più tipici di retribuzione in natura e […]

Offerta di conciliazione, novità dal Ministero

Con nota prot. n. 2788 del 27 maggio 2015 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso operativa la comunicazione obbligatoria in caso di intervenuta conciliazione a posteriore di un licenziamento comminato ad un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato a Tutele Crescenti. L’obbligo di comunicazione dell’offerta di conciliazione è stato introdotto […]

Contratti aziendali: dal “Codice dei Contratti” una spinta importante alla loro diffusione

Il contratto collettivo di secondo livello, dopo l’approvazione del c.d. codice dei contratti (d.lgs. 81/2015), è destinato a diventare la sede privilegiata per la regolazione del lavoro flessibile. Si tratta di un indirizzo di politica del lavoro non del tutto nuovo – a livello legislativo, il peso del secondo livello contrattuale è cresciuto costantemente negli […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X