Skip to main content

Pensioni decorrenti nel 2018 e nei primi nove mesi del 2019: i dati

È stato pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento con i dati delle pensioni decorrenti nel 2018 e nei primi nove mesi del 2019.

Il monitoraggio, con rilevazione effettuata il 2 ottobre 2019, riguarda le seguenti gestioni:

  • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti nel complesso di cui FPLD compresi Enti creditizi;
  • coltivatori diretti, mezzadri e coloni;
  • artigiani;
  • commercianti;
  • lavoratori parasubordinati;
  • assegni sociali.

Nei prossimi mesi i dati subiranno variazioni in relazione allo smaltimento delle domande ancora in giacenza.

Pensioni e assegni sociali: sintesi dei dati statistici

Nel 2018 si è concluso il percorso di equiparazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne nel settore dei dipendenti privati e dei lavoratori autonomi. La pensione di vecchiaia nel 2018 è stata erogata al compimento dei 66 anni e 7 mesi sia per gli uomini che per le donne.

Per quanto riguarda la pensione anticipata, nel 2018 è entrata stabilmente a regime la possibilità di pensionamento anticipato con soli 41 anni di contributi, per i cosiddetti lavoratori precoci nei limiti dei fondi stanziati e con richiesta di certificazione dei requisiti entro il 1° marzo 2018.

Nei primi nove mesi del 2019 si registra un numero di pensioni di vecchiaia inferiore al corrispondente valore del 2018. La differenza verrà colmata in parte con lo smaltimento nel corso dell’anno delle giacenze delle pensioni con decorrenza precedente ed è riconducibile per il primo semestre all’aumento del requisito d’età.

A partire, infatti, dal terzo trimestre 2019 si osserva una ripresa del numero di liquidazioni di pensioni di vecchiaia che ritorna ad attestarsi su valori simili a quelli rilevati nel 2018.

Per gli assegni sociali è previsto nel 2019 l’innalzamento del requisito d’età da 66 anni e 7 mesi a 67 anni. La quantità di assegni liquidati nel primo semestre 2019 è stata molto esigua rispetto ai valori del 2018. Nel terzo trimestre 2019, tuttavia, si registra un incremento del numero di assegni sociali liquidati, riconducibile a coloro che, bloccati a gennaio 2019 dall’incremento del requisito di età, dopo un’attesa di 5 mesi sono riusciti ad agganciare il nuovo requisito richiesto.

Per quanto riguarda il peso delle pensioni di invalidità rispetto a quelle di vecchiaia, l’indicatore statistico risulta più elevato nel 2019 rispetto all’analogo valore del 2018. Si registra, infine, a livello territoriale nei due anni in esame un peso delle pensioni liquidate a residenti nel Nord Italia sostanzialmente analogo.

Ambiente: l’INPS vince due premi al Forum Compraverde Buygreen 2019

Due premi all’INPS nell’ambito del Forum Compraverde Buygreen 2019, l’evento annuale nel quale gli operatori pubblici e privati si confrontano sui temi della sostenibilità ambientale, degli acquisti verdi e delle smart city. Nel corso della XIII edizione della manifestazione, che si è tenuta il 17 e il 18 ottobre a Roma, sono state selezionate e premiate le migliori esperienze italiane in tema di Green Public Procurement (acquisti verdi della Pubblica Amministrazione) attraverso un processo di valutazione che coinvolge i maggiori esperti nazionali.

All’Istituto sono stati attribuiti due importanti riconoscimenti:

  • il premio Compraverde Buygreen 2019, sezione Green Public Procurement (GPP). Questa la motivazione: “Per aver integrato gli acquisti verdi nelle proprie attività e per aver adottato azioni di riorganizzazione direzionale, formazione, sensibilizzazione e comunicazione. All’Ente va il merito di avere realizzato procedure di acquisto di entità significative con criteri ambientali e sociali”;
  • la menzione speciale per il premio Compraverde Buygreen 2019, sezione Mensa Verde, con la motivazione: “Il bando non si limita ad adottare i Criteri Ambientali Minimi ma li estende ad altri aspetti ambientali e sociali. Il merito va riconosciuto ulteriormente considerando che le grandi strutture centrali hanno maggiori difficoltà nell’adozione dei CAM”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Roma venerdì 18 ottobre. Per l’Istituto ha ritirato i riconoscimenti Valeria Lombardi, dirigente dell’area Efficientamento e utility della Direzione centrale Acquisti e appalti.

Le iniziative dell’INPS per l’ambiente

Questi riconoscimenti confermano i passi fatti dall’Istituto in tema di sostenibilità ambientale: l’integrazione del Green Public Procurement nelle attività, la promozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto, la diffusione in tutti i centri di costo di politiche di acquisto green, sono diventati obiettivi strategici dell’INPS.

Diverse le iniziative intraprese dall’Istituto, che ha diffuso vademecum con consigli per essere sostenibili anche durante l’attività lavorativa e ha realizzato varie campagne di sensibilizzazione, come quella finalizzata alla raccolta differenziata sul posto di lavoro.

Per la diffusione di comportamenti eco-virtuosi l’Istituto si è caratterizzato anche per la promozione di progetti come il plastic free, il progetto per la mobilità sostenibile e per l’uso di stampanti condivise. I generi alimentari per la mensa e per bar interni provengono, per almeno il 40%, da agricoltura biologica e, per almeno il 20%, da sistemi di produzione integrata, da prodotti IGP, DOP, STG e da prodotti tipici e tradizionali. Per ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e delle lattine, durante i pasti a mensa, vengono poi offerte bevande free beverage.

Per minimizzare lo spreco di materiali l’Istituto ha previsto, inoltre, la possibilità di un recupero e riuso di beni informatici non più utilizzati mediante la cessione gratuita in favore della Croce Rossa Italiana (CRI) e di altri enti di beneficienza.

È stata realizzata una collaborazione con l’ENEA per la formazione dei propri energy manager sul tema dell’efficientamento energetico per arrivare, con il tempo, ad efficientare gli stabili di proprietà, con la redazione di diagnosi energetiche.

Quest’anno, inoltre, l’INPS ha finanziato, attraverso un protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), 100 borse di dottorato volte a favorire anche la formazione e la ricerca negli ambiti dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, dando così il proprio contributo per incrementare l’offerta formativa dei settori del futuro: l’economia circolare, il benessere equo e sostenibile e i diritti sociali.

Tutte le iniziative intraprese nel tempo dimostrano che l’INPS ha compreso che per rispettare la natura non occorre fare rinunce, ma serve solo cambiare il pensiero e i comportamenti appagando i bisogni della generazione presente, senza compromettere quelli delle generazioni future.

Reddito e Pensione di Cittadinanza: convenzione tra INPS e CAF

Con il messaggio 18 ottobre 2019, n. 3785, l’Istituto informa che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di Reddito di Cittadinanza (RdC), di Pensione di Cittadinanza (PdC) e dei modelli COM per il 2019.

Ogni CAF in possesso dei requisiti indicati ha facoltà di stipulare, con firma digitale, una convenzione con l’INPS secondo lo schema allegato al messaggio. La convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2019.

I CAF interessati alla sottoscrizione devono rivolgersi alla Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi, al seguente indirizzo email: Convenzioni.CAF@inps.it.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X