Skip to main content

Il pedone cade sul manto stradale dissestato: quid iuris?

Un pedone scivola sul manto stradale: la responsabilità in fatto di manutenzione. È un evento che fa notizia l’incidente capitato a un pedone che, scivolando malamente su un cubetto instabile della pavimentazione stradale, cade a terra e si procura una brutta lesione alla caviglia. L’episodio ha trovato risonanza grazie a una recente pronuncia della Corte […]

L’affidamento diventa adozione

Adozioni a doppia via. E aumentano le chance per i minori di trovare casa. Anche le famiglie affidatarie, infatti, potranno diventare adottive. Affinché questo accada, però, è necessario, in prima battuta che la famiglia di origine non sia più in grado di prendersi cura del minore. In seconda battuta, poi, compito del Tribunale dei minori […]

Società semplici, modelli meno

Semplificazione “virtuale” per le società di persone e gli enti assimilati con esercizio non coincidente con l’anno solare obbligati a utilizzare ancora i modelli dichiarativi più vecchi, anche se risultano già approvati i nuovi. Il decreto legislativo concernente la semplificazione fiscale, licenziato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 ottobre, e finalizzato a razionalizzare gli […]

TEMPO DETERMINATO, TRASFORMAZIONI AL 31.12

I datori di lavoro che al 21 marzo 2014 si trovavano già oltre il limite quantitativo del 20% consentito dalla legge sui contratti a termine, dovranno rientrare nel predetto limite entro il 31 dicembre di quest’anno. Dopo tale data, l’unica sanzione che il legislatore prevede è l’impossibilità di avviare ulteriori rapporti a termine fino a […]

Ammortizzatori sociali in deroga: il Ministero del Lavoro aggiorna l’art. 6 del Decreto 83473/2014

Il Ministero del Lavoro informa, sul proprio sito istituzionale, che è stato aggiornato l’art. 6 punto 3 del Decreto n. 83473/2014, con cui sono stati stabiliti nuovi criteri per l’accesso agli ammortizzatori sociali in deroga.In particolare, al suddetto punto, è stato aggiunto il riferimento al trattamento di mobilità. (Fonte: Ministero del Lavoro)

Sgravio contributivo a favore della contrattazione di 2° livello: le istruzioni operative per il 2014

Con il messaggio numero 7978 del 10 ottobre 2014, l’Inps fornisce le istruzioni per la fruizione del beneficio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello, relativamente all’anno 2014.Nel messaggio l’Inps precisa che per il calcolo dello sgravio deve essere presa in considerazione l’aliquota in vigore nel mese di corresponsione del premio e che la […]

Lavoro autonomo: il principio “nero genera nero” è incostituzionale

Il teorema “nero genera nero” applicato ai lavoratori autonomi, secondo il quale i prelevamenti dal conto corrente equivalgono a compensi se non adeguatamente motivati con l’indicazione delbeneficiario, è incostituzionale perché lesiva del principio di ragionevolezza e di capacità contributiva. È la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228 del 6 ottobre 2014, a porre fine […]

Dal 2015 il debutto del 730 precompilato dal Fisco

L’ok definitivo del Governo, 730 precompilato dal 2015 per lavoratori dipendenti e pensionati; A partire dal 15 aprile di ciascun anno l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione online la dichiarazione precompilata Dal 2015, in via sperimentale per i redditi prodotti nel 2014, sarà il Fisco a raccogliere i dati, elaborarli, per inviare ai contribuenti dipendenti […]

False semplificazioni fiscali

L’emblema delle semplificazioni fiscali, varate dal consiglio dei ministri della scorsa settimana, è indubbiamente il 730 precompilato. Ma è una bufala. Per i contribuenti non ci sarà alcun reale vantaggio. L’anno prossimo dovranno avvalersi dell’aiuto di un professionista o di un Caf. Anche perché l’85% dei modelli precompilati sarà incompleto. Coloro che si limiteranno a […]

Il mutuo è caro? Si rottama

Spostare il mutuo presso un’altra banca o estinguere quello vecchio per stipularne uno nuovo, accedendo così a condizioni migliori. Soluzioni, quelle della surroga e della sostituzione, il cui utilizzo è in crescita tra gli italiani, considerata la possibilità di risparmio che può arrivare anche ai mille euro all’anno nel caso di un mutuo a tasso […]

L’errore del Fisco evita le sanzioni

Le circolari non costituiscono fonti di diritti e obblighi L’adeguamento del contribuente alle istruzioni, poi riviste, contenute negli atti dall’Amministrazione finanziaria non elide l’obbligazione tributaria sorta in ragione dei presupposti impositivi stabiliti per legge. L’inosservanza dell’obbligo per fatto dell’Amministrazione può riflettersi solo sulle conseguenze di quell’inosservanza ossia sulle sanzioni e sugli interessi moratori ordinariamente applicabili […]

Notifica per posta: l’Anagrafe Tributaria non prova nulla

Cassazione Tributaria, sentenza del 31 ottobre 2014 Gli atti tributari devono essere comunicati al contribuente nelle forme della notifica degli atti giudiziari. Di conseguenza, nel caso di notifica a mezzo posta,la prova dell’effettiva ricezione dell’atto è data dall’avviso di ricevimento come espressamente stabilisce l’art. 4, comma 3, della L. n. 890/82. Tanto consente di escludere […]

I voucher: cosa sono, chi li può utilizzare e come

I buoni lavoro o voucher costituiscono un sistema di pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale, definite “accessorie”, che non sono riconducibili a contratti di lavoro, in quanto svolte in modo saltuario. Vediamo chi può svolgere attività di lavoro accessorio, quali sono gli obblighi del committente e come fare a riscuotere i voucher. Un singolo voucher […]

Riciclaggio anche se c’è tracciabilità

Il reato di riciclaggio sussiste anche nel caso in cui sia garantita la tracciabilità del denaro: è questo un importante aspetto da tenere a mente, ribadito da ultimo dalla Cassazione penale con la sentenza n.43881 del 22.10.2014. Il reato di riciclaggio Abbiamo già avuto modo di richiamare, nei diversi interventi, le profonde differenze che corrono […]

Responsabilità solidale “senza tetto”

Il tema della responsabilità solidale del committente, nei rapporti con l’appaltatore e/o il subappaltatore e rispettivi dipendenti, riveste particolare importanza in considerazione dei mutamenti normativi che si sono susseguiti negli ultimi anni. Le novità apportate dal Legislatore nazionale, infatti, hanno inciso, in maniera significativa, sulla posizione del soggetto committente di opere e/o servizi, oggi “esposto” […]

Coniugi smemorati la cartella è valida

La cartella esattoriale è valida anche quando il coniuge non la consegna al contribuente. È sufficiente che la notifica sia avvenuta nell’indirizzo di residenza. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 22928 del 29 ottobre 2014, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate. La vicenda riguarda l’iscrizione di un’ipoteca da […]

EVENTO DI BENEFICENZA

Si comunica che la corale villabatese “A banchina In canto Anna Maria Pitarresi” , sta organizzando un concerto di beneficienza, a favore della Missione Speranza e Carità, fondata e guidata dal missionario laico Biagio Conte. La Missione di Speranza e Carità nasce nel 1991, sotto i portici della Stazione Centrale di Palermo, ad opera di […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X