Skip to main content

Nuovo Modello Organizzativo INAIL. Chiusura COT Termini Imerese.

Il Nuovo Modello Organizzativo dell’INAIL, approvato con Determina del Presidente del 2 agosto 2013 n. 196, ha rimodulato l’articolazione delle Sedi locali nel territorio. Per quanto di interesse del territorio della Provincia di Palermo e di competenza di questa Direzione, il Nuovo Modello prevede la chiusura del Centro Operativo Territoriale INAIL ubicato in Piazza Francesco […]

Semplificazione dei procedimenti di separazione e divorzio: il DL 132/2014 convertito in legge

Divorzio e separazione più facile e breve con la pubblicazione in GU della Legge 162/2014, di conversione del DL del 12.09.2014 n. 132, contenente misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile Separazione e Divorzio “più semplice” dopo la conversione in legge del Decreto Legge del 12 […]

Lavoratori in nero spia

La presenza di lavoratori in nero in azienda legittima l’accertamento induttivo del reddito d’impresa in quanto l’amministrazione finanziaria può presumere che la contabilità sia complessivamente inattendibile. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 24250 del 13 novembre 2014, ha respinto il ricorso di una società che aveva ricevuto un accertamento, calcolato […]

Multe a chi getta la cicca a terra

Dal prossimo mese di luglio chi butterà chewing gum e mozziconi di sigarette per strada o nei fiumi rischierà una multa da 30 a 150 euro; i comuni dovranno però installare appositi raccoglitori per le sigarette e le gomme da masticare; fondi per campagne di informazione; 10 milioni nel 2014 ai comuni che devono far […]

Corte Costituzionale: illegittima la maxi sanzione per “lavoro nero” introdotta dal D.L. 223/2006

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 254/2014, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 36-bis, comma 7, lettera a), del decreto-legge n. 223/2006, nella parte in cui stabilisce: “L’importo delle sanzioni civili connesse all’omesso versamento dei contributi e premi riferiti a ciascun lavoratore di cui al periodo precedente non può essere inferiore a euro 3.000, indipendentemente dalla […]

Interpello n. 27/2014: somministrazione irregolare, distacco illecito e “lavoro nero”

La Confimi Impresa ha avanzato istanza di interpello al fine di conoscere il parere del Ministero del Lavoro in ordine alla corretta interpretazione degli artt. 27, comma 2, e 30, comma 4 bis, D.Lgs. n. 276/2003, riguardanti le ipotesi di somministrazione irregolare e di distacco illecito. Nello specifico, l’istante chiede se nei suddetti casi possa […]

Ministero del Lavoro: le istruzioni per la concessione del contributo di solidarietà

Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 26 del 7 novembre 2014, fornisce le istruzioni operative relative alla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà di cui all’art. 5, commi 5 e 8, del Decreto Legge n. 148/1993, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 236/1993 e successive modifiche e integrazioni. (Fonte: Ministero […]

Interpello 28/2014: dimissioni senza preavviso della lavoratrice madre/lavoratore padre

Il Ministero del Lavoro, con Interpello n. 28/2014, ha fornito parere circa la corretta interpretazione dell’art. 55, comma 5, D.Lgs. n. 151/2001, riguardante la facoltà della lavoratrice madre o del lavoratore padre di presentare le dimissioni senza l’osservanza del preavviso sancito dall’art. 2118 c.c. Nello specifico, l’ARIS (Associazione Religiosi Istituti Socio – Sanitari) ha chiesto […]

Cambio di ragione sociale ko

Acquistare un’azienda cambiando la ragione sociale per ottenere un bonus fiscale è elusione. Con l’ordinanza n. 24027 dell’11 novembre 2014, la Corte di cassazione rafforza l’orientamento secondo cui l’amministrazione può bollare come illegittima, con tanto di recupero a tassazione, qualunque operazione fatta al solo scopo di ottenere un risparmio d’imposta. La vicenda riguarda un contribuente […]

Lavoro intermittente ed interpello del Ministero del Lavoro sul limite temporale

Con l’interpello n. 26/2014 il Ministero del Lavoro, ha risposto ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine del Consulenti del Lavoro in merito alla corretta interpretazione dell’art. 34 comma 2 bis, D.Lgs. n. 276/2003, concernente il limite delle quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari fissato per l’utilizzo di prestazioni di […]

Come e quando eseguire le stampe annuali dei libri contabili e fiscali

Il prossimo 30 dicembre scade nella generalità dei casi, il termine per eseguire, su supporto cartaceo, le stampe dei libri IVA, giornale ed inventari. Ecco le modalità per effettuare correttamente la stmpa ed i termini da rispettare. La regolare tenuta meccanizzata dei libri contabili e fiscali comporta che: – durante il periodo d’imposta, le registrazioni […]

Amministratore unico di società e rapporto di lavoro subordinato

Il rapporto di lavoro degli amministratori di società è tipicamente ricondotto, per le attività proprie della carica sociale, allo schema delle collaborazioni coordinate e continuative e, dunque, della parasubordinazione. Vediamo come viene disciplinato questo tipo di collaborazione. Costituisce un’eccezione il caso in cui il rapporto di amministrazione sia costituito in capo ad un soggetto appartenente […]

Prestazioni di lavoro autonomo occasionali: luce ed ombre di un istituto a volte abusato

Molte volte si cerca di identificare correttamente le prestazioni di lavoro autonomo occasionale e, il più delle volte, il rischio è quello di non comprenderle appieno o di confonderle con altre forme di lavoro(collaborazioni occasionali, lavoro accessorio etc). Ecco quindi l’occasione per presentare una sintesi della disciplina normativa di un istituto spesso abusato e utilizzato […]

Convegno del 31 ottobre sul tema “Ammortizzatori Sociali” – I quesiti ai relatori e le slide

In occasione del convegno, organizzato dalla Fondazione Studi del CNO, dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, dalla Fondazione ” Francesco Bianchini ” – Commercialisti Palermo e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo, e svoltosi presso l’ Addaura Hotel lo scorso 31 ottobre, nel quale si è affrontato il tema della […]

Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Palermo – Apertura di un Punto di Assistenza Fiscale a Cefalù

Si comunica che con provvedimento n. 1088/RDO del 7/11/2014 il Direttore Provinciale di Palermo ha disposto, per esigenze organizzative, nell’ambito della Direzione Provinciale di Palermo – Ufficio Territoriale di Termini Imerese – l’apertura di un Punto di Assistenza Fiscale nel Comune di Cefalù sito in Via Cavour n.22.

Cassazione: il periodo di prova in rapporti di lavoro successivi con lo stesso datore di lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23381 del 3 novembre 2014, ha affermato che il patto di prova in due contratti stipulati successivamente tra le parti è ammissibile anche per lo svolgimento delle stesse mansioni, potendo, nel tempo, intervenire molti fattori attinenti non soltanto alle capacità professionali ma anche alle abitudini di vita o […]

La legge di stabilità 2015 presenta il nuovo regime agevolato forfetario

Il nuovo regime sostituirà dal 2015 quelli agevolati attualmente in vigore: minimi e nuove iniziative produttive. Chi usufruirà del regime calcolerà il reddito secondo un metodo forfetario e pagherà un’imposta sostitutiva del 15%. Il regime diventerà quello “naturale” per tutte le persone fisiche che svolgono o iniziano un’attività d’impresa, di arte/professione, e che possiedono determinati […]

Pos, sanzioni se inadempienti

Sui pagamenti elettronici in arrivo sanzioni e interdizioni in caso di inadempienze. Mentre è allo studio del governo un credito di imposta per incentivare l’utilizzo dei Pos (allo stato obbligo dal 1° luglio 2014 per i commercianti e i professionisti non sanzionato di non rifiutare pagamenti elettronici per importi superiori ai 30 euro) da parte […]

Aggiornamento carta di circolazione: lecito il prestito ai famigliari

Dopo l’entrata in vigore della nuova legge sulla carta di circolazione, che vieta la diversa intestazione tra patente del conducente e libretto del veicolo, la domanda resta per tantissimi utenti: si può prestare l’auto ai famigliari senza incorrere nelle altissime sanzioni pecuniarie? Nei giorni scorsi, si è alzato un vespaio all’approssimarsi della scadenza di lunedì […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X