L’Agenzia delle entrate riconosce il diritto al rimborso dell’Iva ai contribuenti che, pur non avendo presentato l’apposito modello VR, abbiano presentato la richiesta entro il termine di prescrizione decennale; in considerazione del consolidamento in tal senso della giurisprudenza della Corte di cassazione, l’amministrazione abbandona dunque la tesi del termine di decadenza biennale. Lo ha reso […]
Pubblicati da: amministratore
Assegni familiari agli stranieri
I lavoratori stranieri occupati in Italia hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare, anche se i congiunti sono residenti all’estero. L’ha stabilito il tribunale di Brescia che, con ordinanza n. 4163/2014 emessa il 13 aprile, ha condannato l’Inps per comportamento discriminatorio a erogare circa 24 mila euro di assegni arretrati a sei lavoratori titolari di […]
Al debutto il Tfr in busta paga
Al via l’operazione Tfr in busta paga. Chi fa domanda entro il 30 aprile, prima scadenza utile, avrà diritto a ricevere la Quir (quota integrativa della retribuzione, cioè la quota maturanda mensile di Tfr) da maggio 2015 a giugno 2018 con erogazione sui cedolini paga degli stessi mesi. Dovranno aspettare la busta paga di agosto, […]
Premi INAIL, in Gazzetta l’aumento dellariduzione 2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.90/2015 il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stabilisce la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi per l’assicurazione INAIL, che per l’anno 2015 è del 15,38%, con un aumento pertanto pari al 1,21% rispetto al 2014. Diventa quindi ufficiale la misura, proposta nella determina del presidente dell’INAIL n. […]
Obblighi di diligenza e fedeltà del lavoratore
Tra gli elementi che contraddistinguono il rapporto di lavoro subordinato, differenziandolo dal lavoro autonomo e quindi parasubordinato, vi è, in sostanza, quello della subordinazione tecnica e funzionale del lavoratore: questi, infatti, è assoggettato al potere direttivo, organizzativo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Cosa significa in concreto? L’ art. 2094 c.c., a questo proposito, definisce il lavoratore subordinato come colui che […]
Le agevolazioni fiscali per i soggetti disabili
In sede di dichiarazione dei redditi (730 o modello UnicoPF) sono previste particolari agevolazioni fiscali per i soggetti portatori di handicap, che vengono riconosciute in detrazioni o in deduzioni delle spese sostenute. Eccone una sintesi. Ai fini fiscali, un soggetto è definito portatore di handicap in riferimento a quanto specificato nella Legge 104/92 art. 3: È persona handicappata colui […]
Il contratto a tempo determinato nel nuovo CCNL Commercio
Riepilogo delle novità sul contratto a termine nei settori Commercio e Servizi: limiti, aree turistiche contratto di sostegno sperimentale Il 30 marzo 2015 è stata sottoscritta tra CONFCOMMERCIO e FILCAMS CIGL, FISASCAT-CISL e UILTUCS l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL terziario, distribuzione e servizi Nel contratto sono stati definiti due differenti macro settori merceologici, Commercio […]
Singola cartella rateizzabile
Singole cartelle a rate. Non solo è possibile la rateizzazione dell’intero debito con Equitalia, ma da febbraio la società della riscossione, in sordina, e con le direttive interne e prassi tra gli uffici, ha dato il via libera alla possibilità di poter chiedere la rateizzazione dell’importo di una singola cartella a scelta del contribuente senza […]
Comporto, quel grande assente nel Jobs Act da ricostruire in via interpretativa
La riforma dei licenziamenti ha un grande assente, che sta facendo discutere gli esperti: il recesso intimato per superamento del c.d. periodo di comporto. Si tratta di una forma molto particolare di licenziamento, che scatta quando un dipendente supera il tetto massimo delle assenze per malattia previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile al rapporto.Nella […]
Lavoro occasionale accessorio: rivalutazione 2015
Con la circolare numero 77 del 16 aprile 2015 l’INPS ha reso noti i nuovi importi, validi per il 2015, dei limiti entro i quali possono essere utilizzati i voucher o buoni lavoro e che devono essere verificati da committenti e prestatori nel lavoro occasionale accessorio.In seguito alle disposizioni introdotte dalla Legge di riforma del […]
Assegno per nucleo familiare e di maternità
L’Inps ha reso noti gli importi dell’assegno per il nucleo familiare e di maternità concessi dai Comuni per l’anno 2015, con la circolare n. 64 del 30 marzo scorso.Circolare Inps n. 64 del 30 marzo 2015In seguito al comunicato con cui il Dipartimento delle politiche per la famiglia ha reso noto che l’incremento dell’indice ISTAT […]
Contribuenti digitali agevolati
Meno adempimenti Iva e rimborsi facili per i «contribuenti digitali»: i soggetti che passeranno alla fatturazione elettronica fra privati e alla trasmissione telematica di fatture e corrispettivi all’Agenzia delle entrate saranno esonerati dalla presentazione dello spesometro, della comunicazione black list e dei modelli Intrastat acquisti. Inoltre otterranno i rimborsi Iva anche in assenza dei presupposti […]
Codificato l’abuso di diritto
L’abuso di diritto, sinonimo dell’elusione fiscale, sarà sanzionato solo amministrativamente, con l’onere della prova in capo all’amministrazione finanziaria. Al contribuente spetterà il compito di dimostrare il vantaggio extra fiscale in vista dei quali ha compiuto l’operazione. Il consiglio dei ministri, dopo una serie di stop and go ha approvato ieri in prima lettura il decreto […]
Lavoro accessorio nelle scuole, la Fondazione Studi risponde
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro risponde ad un quesito sul lavoro occasionale accessorio sul sito www.amicimarcobiagi.com. Il parere verte sull’utilizzo di tale tipologia contrattuale per regolarizzare un docente negli istituti aderenti alla agidae per lo svolgimento di uno o più corsi che sommati non superano le 240 ore annue. Ecco la risposta della dott.ssa […]
Reti di imprese: come e perché?
Le piccole e medie imprese devono fare i conti con un futuro sempre più incerto e orientato a nuove politiche produttive che non permettono più di affermarsi come accadeva in passato. Se vogliono sopravvivere ed essere competitive nei mercati nazionali e internazionali le imprese devono imparare a collaborare tra loro. Ancor di più, in un […]
Riscossione, costi ridotti del 60%
Equitalia porta a casa, nel 2014, risparmi nei costi di gestione della riscossione del 60%. Il consiglio di amministrazione della società di riscossione ha infatti chiuso il progetto di bilancio consolidato 2014 che sarà presentato per l’approvazione alla prossima assemblea dei soci, in programma entro il mese di aprile. Nel 2014, in particolare, le spese […]
L’Inps: a marzo la cig cala del 43,8%. Crolla la cig in deroga (-91,2%)
Crolla a marzo la cig in deroga, mentre diminuisce drasticamente la cig. Secondo quanto rende noto l’Inps, il mese scorso sono state autorizzate complessivamente 61,6 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig), con una diminuzione del 43,8% rispetto a marzo 2014, mese nel quale le ore autorizzate erano state 109,7 milioni. Anche nel confronto […]
Tirocini Garanzia giovani, i chiarimenti del Ministero
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha recentemente fornito, con nota prot. n. 39/0007435, alcuni chiarimenti in merito all’attivazione dei tirocini formativi nell’ambito del Programma Garanzia Giovani. Con riferimento alla possibilità di instaurare tirocini in presenza di vincoli parentali, tra tirocinanti e titolari delle imprese ospitanti, sebbene non risulti una norma che lo […]
Sito del Fondo di Garanzia, nuova sezione sul Microcredito PMI
Sul sito del Fondo di Garanzia è attiva la sezione dedicata al Microcredito alle PMI. Sarà operativa dopo la pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale Nell’attesa che il Decreto del 18/03/2015 sul Microcredito alle PMI del MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale per essere completamente operativo, sul sito dedicato al Fondo […]
Microcredito, garanzie in 3 step
Le passi per ottenere l’intervento del fondo di garanzia sulle operazioni di microcredito. La prenotazione, la conferma e la presentazione della domanda di ammissione alla garanzia. I soggetti beneficiari possono prenotare online la garanzia in modo semplice e veloce, accedendo alla procedura telematica che verrà predisposta sul sito del fondo di garanzia (www.fondodigaranzia.it). La prenotazione […]