Accesso gratuito alla garanzia pubblica per il microcredito. Il fondo di garanzia favorirà la micro-imprenditorialità (con dote di 40 milioni di euro) nell’accesso alle fonti finanziarie mediante la concessione di una garanzia pubblica per sostenere lo sviluppo delle microimprese già iscritte al registro delle imprese (organizzate in forma individuale, di società di persone, di srl […]
Pubblicati da: amministratore
Perché oggi l’incarico professionale è indispensabile?
Negli anni non è cambiato solamente il lavoro del professionista ma sono cambiati anche le procedure, il rapporto con i clienti, lo stile di vita e la complessità nel lavoro. Fino a qualche anno fa il rapporto con la clientela era più “facile”, gli accordi erano solamente verbali, il professionista era un “amico”, una persona […]
Bonus bebè, da lunedì si parte con le domande all’Inps per gli 80 euro
Bonus bebè, si parte. Da lunedì prossimo, 11 maggio, sarà possibile iniziare a richiedere all’Inps l’assegno di natalità per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. Lo chiarisce l’istituto previdenziale con una circolare emanata oggi, che spiega come le coppie fresche di paternità e maternità possano accedere agli 80 […]
INAIL – Chiusura sportelli nella fascia pomeridiana del 1° Giugno p.v.
L’INAIL comunica che, causa la contrazione delle risorse interne disponibili per assenza dovuta a ferie, la Sede di Viale del Fante 58/D e la Sede di Via Michele Titone 23 osserveranno, per la giornata di Lunedì, 1° Giugno 2015, l’orario di apertura al pubblico nella sola fascia antimeridiana dalle ore 08.30 alle ore 11.30 con […]
INPS – Consulenti del Lavoro – Commercialisti – Protocollo d’Intesa
Siglato, il 24 aprile u.s. il protocollo d’intesa tra l’Inps di Palermo, gli Ordini Provinciali dei Consulenti del Lavoro, dei Commercialisti ed i rappresentanti dell’ANCL di Palermo. Lo stesso protocollo è consultabile nell’apposita sezione del nostro sito, cliccando sul menu a tendina nell’area “Iscritti”. AA
Credito d’Imposta – Avviso Regione Sicilia 1/2012 – Scadenza consegna polizza fidejussoria per II tranche ed operazioni di chiusura
Al fine di consentire al Dipartimento Regionale del Lavoro, entro il 31 dicembre 2015, il completamento dei controlli, la validazione e la successiva rendicontazione finale delle operazioni finanziate sul PO FSE 2007-2013, viene richiesto alle aziende beneficiarie del credito d’imposta, seconda tranche di cui al DDG 10719/2014 di trasmettere entro e non oltre il 1 […]
Il Fisco sbaglia ma non paga
Se nel 730 precompilato il Fisco riporta un dato inesatto il contribuente deve correggerlo. Se non lo fa è passibile di dichiarazione infedele. Più precisamente: «L’onere indicato erroneamente (dall’Agenzia delle entrate, ndr) va corretto. In caso contrario, la dichiarazione può essere considerata infedele». Non solo. Non fatevi illusioni sul messaggio con il 730 online addio […]
Richiesta NASPI: online il servizio INPS
Con una news del 6 maggio pubblicata sul proprio sito, l’INPS comunica ai contribuenti che è ufficialmente attivo nell’area dedicata, la domanda telematica per la richiesta NASpI 2015. L’art. 1 del D. lgs n. 22 del 4 marzo 2015 in attuazione del Jobs Act istituisce, prosegue la news, ha istituito a decorrere dal 1° maggio […]
ISEE 2015: online le faq dell’ INPS
Con una news pubblicata sulla home page del proprio portale l’INPS ha reso noto di aver rilasciato nell’apposita area tematica dedicata all’ISEE 2015 le risposte alle domande più frequenti pervenute, nella prima fase di applicazione della disciplina, sul nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Le FAQ, ovvero le risposte alle domande più comuni, sono state […]
Chiarimenti sulla stabilizzazione del credito di imposta (c.d.bonus di 80 euro)
L’Inps, con il Messaggio n. 2946/2015, fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla stabilizzazione del credito di imposta, c.d. bonus, di 80 euro introdotto dal Decreto Legge 24 aprile 2014 n. 66 “Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti ed assimilati”, convertito con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. Il bonus IRPEF è riconosciuto […]
Lavoratore accede a siti internet senza autorizzazione: licenziabile?
 Il licenziamento di un dipendente che durante l’orario di lavoro effettua ripetutamente e senza autorizzazione accessi a siti internet è illegittimo se l’azienda non pone in essere tutte quelle garanzie che la legge dispone per il trattamento dei dati sensibili e per il controllo a distanza dei lavoratori.Il datore di lavoro già prima del momento […]
Licenziamenti collettivi: come si calcolano le soglie secondo la Corte Europea
Ai fini del superamento della soglia che trasforma il licenziamento da individuale plurimo a collettivo (con l’obbligo conseguente di rispettare le procedure di informazione e consultazione sindacale previste dalla Direttiva comunitaria 98/59/CE) , il legislatore nazionale deve conteggiare solo i recessi intimati nella singola unità produttiva dove lavora il dipendente, senza tenere conto di quelli […]
730 precompilato e controlli: quattro casi sotto la lente del Fisco
Il 730 precompilato è una dichiarazione sperimentale, ancora tutta da collaudare. La sperimentalità si rende necessaria al fine di valutare con attenzione l’impatto nei riguardi dei contribuenti e dei professionisti del settore e di approntare tutti gli eventuali strumenti di correzione e aggiustamento che saranno necessari per massimizzarne l’efficacia. Due le circolari dell’Agenzia delle Entrate […]
Redditometro, è sufficiente dimostrare redditi pregressi?
La sentenza Cassazione n.7339/2015 si discosta dall’orientamento consolidato e offre una sponda alla difesa del contribuente nell’accertamento da redditometroSecondo la sentenza della Cassazione n. 7339 del 10 aprile scorso in tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali (tramite il redditoemtro) […]
Contratto di ricollocazione: cos’è, come funziona
In attuazione della delega (art. 1, comma 4 lett. p. della L. 183/2014), il decreto delegato di riordino degli ammortizzatori sociali (art. 17 del d.lgs. n. 22/2015) ha disciplinato il contratto di ricollocazione come misura universale per l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.Infatti, possono beneficiare dei servizi offerti dal contratto di ricollocazione tutti […]
Interessi di mora ridotti sulle cartelle di pagamento pagate in ritardo
Si riducono gli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, i quali passano dal 5,14% al 4,88% in ragione annuale; Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30.04.2015 A decorrere dal 15 maggio 2015, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo passano dal 5,14% al 4,88% in ragione […]
Il fisco ammette, errore sul 730
Precompilata: sulle detrazioni di lavoro e pensione il fisco ammette l’errore. Sul sito internet delle Entrate sono state infatti inserite le istruzioni alle quali i contribuenti dovranno attenersi per ripristinare le detrazioni irpef spettanti ed ovviare all’errata liquidazione proposta in automatico. In particolare l’Agenzia delle entrate avvisa i contribuenti che quando nella finestra di accesso […]
Riciclaggio, c’è il penale per chi non segnala
Le nuove norme antiriciclaggio inaspriscono obblighi e sanzioni verso gli operatori finanziari. C’è il rischio di una condanna penale, infatti, in caso di omessa individuazione, indicazione e monitoraggio del cliente. Tutti elementi, questi, che hanno come conseguenza l’obbligo di interrompere o instaurare il rapporto, in questo caso un contratto di conto corrente, con l’utente.Lo ha […]
Niente sanzioni senza il Pos
I professionisti potranno dormire sonni tranquilli. La mancata installazione del Pos per i pagamenti sopra i 30 euro non comporterà nessuna sanzione. Almeno per ora. Sarà, infatti, ritirato a breve il ddl n.1747 al vaglio della commissione finanze del senato che prevede sanzioni fino a 1.000 euro nel caso in cui i professionisti non abbiano […]
NASPI IN VIGORE DAL 1 MAGGIO: INPS FORNISCE ULTERIORI CHIARIMENTI
Con il messaggio n. 2971/2015, l’inps fornisce alcune informazioni circa l’utilizzo della NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego), prevista per gli eventi a decorrere dal 1° maggio 2015. La NASpI sostituisce, con riferimento agli eventi di cessazione dal lavoro verificatisi dal 1° maggio 2015, le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI di cui all’art. 2 della legge n. 92 del 2012 la cui disciplina continua a trovare […]