Il problema è sempre quello, trovare la formula per provare a rilanciare i consumi e far muovere un’economia totalmente stagnante; appurato che gli 80 euro di sconto Irpef non sono stati sufficienti allo scopo, il governo studia il modo di rafforzare la misura. Rendendola innanzitutto stabile, e provando poi ad affiancarla con altri interventi. Allo […]
Pubblicati da: amministratore
Sanzione in arrivo per il Cud
Le semplificazioni fiscali contenute nel decreto legislativo attualmente all’esame delle Camere impongono al sostituto di rivedere tempi e modalità con cui gestire i consueti adempimenti e introducono una sanzione per mancata, tardiva o errata comunicazione del Cud. Se la dichiarazione precompilata può rappresentare per il singolo contribuente privato un’importante facilitazione, lo stesso non può dirsi […]
Presidente Calderone, lettera al Ministro della Giustizia Orlando sul Processo Civile Veloce e riduzione arretrato
Con una lettera indirizzata al Ministro della Giustizia Andrea Orlando, avente ad oggetto la bozza del decreto legge sul processo civile veloce e la riduzione dell’arretrato, la nostra Presidente Nazionale Marina Calderone, ha ribadito il ruolo chiave che il consulente del lavoro potrebbe avere in tema di conciliazione avente ad oggetto i diritti del prestatore […]
Fattura elettronica verso PA: domande e risposte
Visto l’obbligo entrato in vigore il 6 giugno 2014, la probabilità che si possa presentare in studio un cliente con l’esigenza di emettere una fattura in formato elettronico verso la Pubblica Amministrazione è molto alta per molti professionisti. Per non farci cogliere impreparati, chiariamo i dubbi operativi più diffusi sul tema. DOMANDA: Esistono programmi gratuiti […]
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: reati e indennizzi
Analisi del quadro normativo in tema di infortuni sul lavoro e di indennizzabilità delle malattie professionali. In tema di sicurezza sul lavoro, è l’azienda che deve porre in atto ogni misura finalizzata a proteggere fisicamente e moralmente il lavoratore – diversamente, rischia di incorrere nei reati penali di lesione e omicidio colposo (art. 2087 c.c., […]
La Tasi spaventa gli studi
Tasi in perdita per gli studi professionali. A causa delle lungaggini dei comuni nella pubblicazione delle delibere e della difformità di aliquote e detrazioni sul territorio i conteggi per la nuova tassa sui servizi indivisibili rischiano di diventare un labirinto per commercialisti, Caf e consulenti tributari. L’appuntamento alla cassa del 16 ottobre si avvicina. Ancora […]
Cessione d’azienda: rilevante la destinazione del cessionario
Il legislatore nell’art. 2555 c.c. definisce l’azienda come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. Il carattere statico di una complessità di beni assurge ad azienda solo qualora, tali beni, combinati e organizzati dinamicamente tra loro, divengano idonei all’esercizio di un’attività d’impresa. La possibilità che un complesso di beni presenti i connotati per […]
E’ reato di ingiuria ex art. 594 c.p. usare l’ espressione “vaffa”
Rumori molesti in condominio, tra due inquilini volano parole grosse e offese. La Cassazione conferma: il “vaffa” è reato di ingiuria da Codice penale Dagli studi condotti sui comportamenti umani è stato rilevato che siano simili a quelli degli animali con la differenza che l’ essere umano impara dagli errori usando la ragione. Tuttavia, a […]
Equitalia: guida alla rateazione dei debiti con il Fisco
Multe stradali e bolli auto non pagati, ma anche Irpef o Iva non corrisposti al Fisco prima o poi tornano a farsi sentire quando Equitalia invia le cartelle esattoriali. Chi non può pagare in un’unica soluzione il proprio debito con il Fisco, può chiedere a Equitalia di pagare a rate le somme iscritte a ruolo. […]
Il congedo per assistenza ai disabili (ex art. 42, c. 5, D.lgs. n. 151/2001): i chiarimenti del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 23 del 15 settembre 2014, ha fornito chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’art. 42, c. 5, D.Lgs. n. 151/2001, riguardante la disciplina del congedo per assistenza ai disabili in situazioni di gravità. Share on emailShare on printMore Sharing Services Ai sensi dell’art. 42, comma 5, D.lgs. n. […]
F24 cartaceo ancora possibile per le rate di Unico
L’Agenzia delle Entrate si sofferma sulle nuove modalità di presentazione delle deleghe di pagamento F24 a decorrere dal 1° ottobre 2014 con la circolare n. 27/E del 19 settembre 2014. Come noto, infatti, dal prossimo 1 ottobre, se il modello F24, dopo aver effettuato la compensazione, è a saldo zero, potrà essere presentato unicamente attraverso […]
Registro imprese: cambia l’iscrizione
Il Mise con la circolare 3673 fornisce chiarimenti sulle nuove procedure Premessa – E’ entrata in vigore il 1° settembre scorso l’iscrizione immediata delle aziende e degli atti notarili al Registro Imprese prevista dal DL 91/2014 (convertito in Legge 116/2014), a patto però che alla richiesta sia allegato un atto notarile (sia atto pubblico che […]
Modello 770: presentazione tardiva e ravvedimento operoso
La proroga della scadenza fiscale relativa alla presentazione del modello 770 fanno slittare anche i termini per il ravvedimento operoso: come usufruirne. Il 19 settembre sono scaduti i termini per la presentazione da parte dei sostituti d’imposta del modello 770, ma in caso di mancata presentazione o di errori nella compilazione della dichiarazione è ancora […]
Trasformazione delle istanze di indennità ASpI in “mini- Aspi”
Con messaggio n. 7111 del 19 settembre 2014, l’Inps fornice chiarimenti relativi alla trasformazione delle istanze di indennità “mini-ASpI” accolte e/o in corso di erogazione in istanze di indennità ASpI. Nello specifico, nel caso in cui l’assicurato abbia presentato istanza di indennità “mini-ASPI” e si sia accorto successivamente di possedere i requisiti per l’indennità ASPI, […]
INPS: invio delle note di rettifica e preavvisi di Durc interno negativo
L’Inps, con messaggio n. 7119 del 19 settembre 2014, avvisa che la data di spedizione delle note di rettifica da notificare è stata posticipata al 15 ottobre 2014. Tra le note di rettifica da notificare il 15 ottobre, saranno presenti quelle emesse per mancato riconoscimento dei benefici contributivi conseguenti alla formazione del Durc interno negativo. […]
Assenze per malattia e rientro anticipato in servizio
L’Inps, con messaggio n. 6973 del 12 settembre 2014, ha stabilito che il dipendente malato, consideratosi guarito, il quale intenda riprendere anticipatamente il lavoro rispetto alla prognosi formulata dal proprio medico curante, potrà essere riammesso in servizio solo in presenza di un certificato medico di rettifica dell’originaria prognosi. La ragione di tale decisione risiede nel […]
Jobs Act rivisto dai Consulenti del Lavoro
Il Jobs Act rappresenta uno dei punti chiave del programma del governo Renzi e, in occasione dell’Audizione promossa dalla Commissione Lavoro della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati, i Consulenti del Lavoro hanno fornito la propria ricetta per il mercato […]
Jobs Act e articolo 18, così cambieranno i contratti di lavoro
Il governo non ha intenzione di fare alcuna retromarcia sul Jobs Act. Anzi, Renzi preme affinché si taglino i tempi di approvazione, dopo la presentazione dell’emendamento che introduce il contratto a tutele crescenti. Dal 17 u.s., infatti, è ufficialmente partita la “fase due” del governo in materia di lavoro, con l’introduzione del nuovo modello, che […]
Governo: nuova procedura di negoziazione assistita per risolvere le liti in materia di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il decreto Legge 12 settembre 2014, n. 132, con le misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. Tra le altre cose, è stato modificato l’articolo 2113 c.c. prevedendo, per la soluzione […]
Equitalia: rateizzazioni direttamente in cartella
Dal 2015 cominceranno a essere notificate le cartelle di pagamento con allegati i piani di rateizzazione precompilati del debito che possono essere concessi in base ai parametri previsti dalla legge. È questo quanto annunciato da Equitalia con il comunicato stampa del 18 agosto 2014. Il contribuente potrà quindi scegliere di saldare in un’unica soluzione oppure […]