Per datori di lavoro, che occupano mediamente più di 15 dipendenti, appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell’ambito di applicazione delle norme sulle integrazioni salariali, e che non hanno costituito fondi di solidarietà bilaterali, o fondi di solidarietà bilaterali alternativi, opera il fondo residuale Inps istituito con il D.M. 79141/2014 per “imprese […]
Ordine Informa
Lavoro accessorio e voucher 2016: tracciabilità in arrivo
Il regime del lavoro accessorio dopo il d.lgs. n. 81/2015: tracciabilità voucher in arrivo. Limiti di compensi con i voucher 2016 – Banche autorizzate – Casi particolari Voucher e tracciabilita’:comunicato del Ministero Le prestazioni di lavoro accessorio sono le attività lavorative di natura occasionale che possono essere retribuite con i cosiddetti VOUCHER LAVORO per un […]
Interpello, orario di lavoro ridotto per i minori
Interpello posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, sulla disciplina dell’orario di lavoro ridotto per i minori lavoratori Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in particolare la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, con interpello n. 11 del 21 marzo 2016, ha risposto ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei […]
Il contenzioso previdenziale sull’accertamento del maggior reddito da parte dell’Agenzia Entrate: ovvero il trionfo della “ragion pratica”
Un contenzioso che, da tempo, solleva diverse questioni sotto i vari profili giuridici è quello dell’opposizione ad avvisi di addebito formati sul maggior reddito imponibile accertato dall’Agenzia delle Entrate. Le questioni su cui si dibatte sono molteplici, fra le tante: l’onere della prova nel giudizio; gli atti idonei ad interrompere la prescrizione dei contributi; il […]
Srl da semplificate a ordinarie con l’ingresso di soci diversi da persone fisiche
Nella Srls possono entrare soggetti diversi da persone fisiche, ma l’ingresso comporta l’evoluzione da Srls a Srl ordinaria. Con la Comunicazione n. 39365 del 15 febbraio 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto chiarezza su alcuni punti importanti in merito alla cessione delle quote di una Srls(società a responsabilità limitata semplificata). Si ricorda che […]
Autocertificazione: cos’è e quanto vale?
Autocertificazione. Ti sei mai chiesto cos’è? Eppure, nei nostri studi professionali quante ne girano ogni giorno? Autocertificazioni per pratiche camerali, per l’avvio di attività commerciali, per la gestione del personale (solo per citare qualche esempio). Ma cosa è l’autocertificazione? E qual è il suo valore? L’autocertificazione è una dichiarazione contenente le stesse informazioni riportate nei […]
Cig in deroga, lo stato dell’arte
I datori di lavoro esclusi dal perimetro di Cigo e Cigs si trovano di fronte ad un bivio qualora debbano far ricorso alle integrazioni salariali: l’intreccio di norme che ha caratterizzato la materia negli ultimi mesi impone, infatti, un’attenta valutazione nella gestione di queste fattispecie che possono ricadere sia nella sfera della Cig in deroga […]
Il fermo amministrativo: cosa è e cosa fare?
Sempre più spesso, a causa della crisi economica e finanziaria, molta gente si ritrova a non poter pagare i propri debiti fiscali o previdenziali. La conseguenza è quella di trovarsi Equitalia alle costole con il rischio di un fermo amministrativo sul veicolo. Cosa è il fermo amministrativo e cosa si può fare per toglierlo? Il […]
Certificazione Unica 2016 INPS, ecco come richiederla
Circolare numero 55 del 22 marzo con le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2016 INPS relativa ai redditi percepiti dall’Istituto nel 2015 In vista delle prossime dichiarazioni dei redditi 730 e Unico 2016 l’INPS, quale sostituto d’imposta, ricorda che è a disposizione dei cittadini la Certificazione Unica 2016 INPS per i redditi percepiti nel […]
730/2016 precompilato: come gestire le deleghe
La Circolare n. 11/E/2015 ha illustrato quali sono le corrette modalità di gestione delle deleghe per l’accesso al 730 precompilato Per effetto del Decreto semplificazioni fiscali, dallo scorso anno è partita l’operazione 730 precompilato. Grazie al 730 precompilato, i contribuenti possono scaricare dall’area autenticata del sito dell’Agenzia delle Entrate la propria dichiarazione precompilata. I contribuenti […]
INAIL, novità su certificato medico e denuncia di infortunio
In caso di denuncia di infortunio il datore di lavoro non dovrà più trasmettere il certificato medico che sarà inviato telematicamente da chi lo rilascia Dal 22 marzo 2016 l’obbligo di trasmissione telematica del certificato medico di infortunio nella denuncia di infortunio o nella malattia professionale è a carico del medico certificatore o della struttura […]
La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
Quote di ammortamento, canoni di leasing, rendita catastale, spese di ristrutturazione. Ecco come si deduce il costo dell’immobile professionale nel 2016. Il trattamento fiscale degli immobili strumentali all’attività del professionista e dell’artista è cambiato notevolmente nel corso degli anni. Facciamo il punto della situazione sulla base: – Della data di stipula del contratto – Del […]
Durc Interno – Adeguamento a seguito circolare M.L.
Con Circolare prot. 37/0005081/MA007.A002 del 15/03/2016 il Ministero del Lavoro comunica l’adeguamento del modello durc interno al decreto interministeriale sul DURC ONLINE del 30 gennaio 2015, entrato in vigore il 1° luglio 2015. Restano valide le autodichiarazioni di cui al modello suddetto rilasciate in vigenza del D.M. del 24/10/2007. Per chi, invece, avesse dal 1/07/2015 […]
Contratti a termine: alla PA si applicano i risarcimenti del collegato lavoro
La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite (n. 5072/2016) che ha riscritto il regime sanzionatorio dei contratti a tempo determinato utilizzati nel pubblico impiego avrà un impatto rilevante sul contenzioso in corso.Nelle tante cause pendenti in materia, infatti, un punto oggetto di rilevanti oscillazioni giurisprudenziali consiste proprio nelle modalità di accertamento e quantificazione […]
Asdi: la circolare INPS per gestire la procedura
Con la circolare n. 47/2016, l’INPS tenta di risolvere i problemi attuativi dovuti ai disallineamenti normativi e procedurali tra l’accesso all’assegno di disoccupazione (ASDI) e quella del percorso di politica attiva dei percettori di Naspi. In primo luogo, pur sempre in mancanza di una disciplina della conservazione dello stato di disoccupazione, l’Istituto applica in via […]
Scadenza invio modello EAS
Scade il prossimo 31 marzo il termine per inviare il modello EAS per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati rilevanti ai fini fiscali e le variazioni intervenute per gli enti associativi rispetto al modello originario precedentemente inviato. Cosa è il modello EAS? E a cosa serve? Il modello EAS è il Modello di comunicazione dei […]
Novità 2016 fondi di solidarietà bilaterali alternativi
I fondi di solidarietà hanno lo scopo di garantire adeguate forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro ai datori di lavoro ai quali non si applica la disciplina relativa alla cassa integrazione. Con il D.Lgs. n.148/2015 in sostanza si prosegue e rafforza la strada già tracciata con la Legge Fornero. Vediamo […]
Ecco come il professionista deduce il costo dei beni strumentali nel 2016
I beni strumentali sono i beni destinati ad essere impiegati nell’attività lavorativa e che non esauriscono la loro utilità in un solo esercizio. Nel trattamento contabile e fiscale di questi beni occorre tenere presente: – il costo sostenuto per l’acquisto (se l’importo è stato maggiore o inferiore di 516.46 euro) – la deducibilità fiscale consentita […]
Sito CO Sicilia – sospensione del servizio
In riferimento all’avviso comparso sul sito delle CO Sicilia, si conferma che l’Assessorato al lavoro ha in corso la gara a evidenza pubblica per scadenza contrattuale con l’attuale gestore. Se il 21, cosa probabile, l’affidamento non sarà completato, si avrà l’attesa sospensione del servizio. La procedura in questi casi, per comunicare assunzioni, cessazioni e variazioni, […]
Fondazione Studi dei CdL: il nuovo contratto di solidarietà difensivo
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato le caratteristiche del nuovo contratto di solidarietà difensivo per le imprese soggette alla CIGS Con il decreto legislativo n. 148/2015, recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro” in attuazione del Jobs Act sono state apportate importanti […]