Come noto il decreto correttivo al Jobs Act (d.lgs. n. 185 del 24 settembre 2016) ha aggiunto, all’articolo 44 del d.lgs. n. 148 del 2015, dopo il comma 11, il comma 11-bis, con il quale è stato introdotto un intervento straordinario di integrazione salariale, della durata massima di 12 mesi, a favore delle imprese operanti […]
Ordine Informa
Abolizione delle liste di mobilità: gli effetti dal 2017
Liste di mobilità alle ultime battute: dal 1° gennaio 2017 scatta, infatti, la previsione contenuta nel comma 71, dell’articolo 2, della legge 92/2012 che sancirà alcune novità in materia di licenziamenti collettivi. Se resta invariata la fase sindacale, i datori di lavoro alle prese con queste procedure dovranno mettere in conto una serie di modifiche: […]
Rottamazione cartelle Equitalia, ecco cos’è e come fare ad aderirvi
Il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Stabilità 2017 ha introdotto la cosiddetta rottamazione cartelle Equitalia, vediamo come funziona e come aderire. La nuova Legge di Stabilità 2017 consente la possibilità di fruire della rottamazione delle cartelle Equitalia emesse dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Si tratta di un provvedimento che permette, a […]
Accesso al Fondo per la partecipazione dei lavoratori alle imprese
Avviso pubblico del MInistero del Lavoro per le domande di accesso al Fondo per la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese Il MInistero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso al Fondo per gli incentivi alle iniziative per la partecipazione […]
Riscossione Sicilia – Definizione Agevolata D.L. n. 193/2016
Il 24 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 193 del 22.10.2016 (in allegato) nel quale, all’art. 6, è prevista una sanatoria per i carichi inclusi in ruoli e/o affidati all’Agente della riscossione dal 2000 al 2015. Entro il 23 gennaio 2017 (90 giorni dalla pubblicazione del decreto), sarà possibile aderire […]
Agenzia delle Entrate-Riscossioni è la nuova Equitalia (cosa cambia veramente?)
Il decreto fiscale n. 193 del 22 ottobre 2016 già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale abolisce Equitalia e trasferisce ad un nuovo ente tutte le sue competenze. Cosa cambia veramente per i contribuenti italiani? Non ci sono dubbi! A decorrere dal 1° luglio 2017 tutte le società del Gruppo Equitalia sono sciolte. Le società del gruppo […]
Incentivi per l’occupazione: cosa prevede la bozza di legge di stabilità 2017
Nel 2017, la prima bozza della legge di stabilità in tema di incentivi, ci impone una serie di iniziali e severe riflessioni. Ricordiamo che nell’anno 2015 era stato previsto un Esonero contributivo al 100%, che consentiva un risparmio sui contributi previdenziali, sempre per tre anni, ma nella misura massima di 8.060 euro all’anno per tre […]
Nuova procedura per le domande di CIGO con ticket
L’Inps ha annunciato il rilascio della procedura con cui le aziende possono associare il ticket e la UP Uniemens alle domande di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria già trasmesse. Vediamo di cosa si tratta. L’Inps, attraverso il messaggio 4315, ha annunciato il rilascio della procedura con cui le aziende possono effettuare, su domande di CIGO già […]
Voucher – Lavoro accessorio – nuovi indirizzi mail, operativi da novembre 2016
Ad integrazione delle precedenti comunicazioni, della circolare n. 1/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del nostro articolo del 19 ottobre u.s. si evidenziano i nuovi indirizzi di posta elettronica ai quali, a decorrere da novembre 2016, inviare le comunicazioni per le prestazioni di lavoro accessorio: Agrigento – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Agrigento – indirizzo […]
Ruoli, rottamazione allargata
Rottamazione delle cartelle estesa agli avvisi di accertamento esecutivi dell’Agenzia delle entrate e agli avvisi di addebito Inps. Alla conclusione è arrivato l’amministratore delegato e presidente di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, durante l’audizione svoltasi ieri davanti alle commissioni riunite bilancio e finanze della camera per i lavori relativi alla conversione in legge del decreto legge […]
Licenziamento disciplinare: obbligo di tempestività anche se il Sindaco è in combutta con il dipendente
L’azione disciplinare deve essere avviata non appena il datore di lavoro viene a conoscenza dei fatti addebitabili al lavoratore, senza attendere l’esito del giudizio penale eventualmente avviato per valutare la rilevanza penale di tali fatti.Con questo principio il tribunale di Como (sentenza n. 239/2016) ha deciso la controversia promossa da una lavoratrice licenziata da un […]
Modifiche al DURC Online, le indicazioni del Ministero
Circolare n. 38/2016 del Min. Lavoro con le indicazioni operative sulla nuova disciplina a seguito delle modifiche al DURC Online. La Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha rilasciato la circolare n. 38 del 2 novembre 2016 con la quale fornisce indicazioni operative a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. […]
Gli incentivi per l’occupazione: cosa cambierà con la legge di Stabilità 2017
Con l’approssimarsi della data del 31 dicembre 2016 ed in attesa di comprendere in modo più dettagliato l’imponente restyling in tema di incentivi alle assunzioni contenuto nella legge di Stabilità 2017, numerose forme di stimolo all’occupazione, scorgeranno un triste tramonto. Interessate a questo termine sono le misure qui di seguito delineate in forma sintetica. 1) […]
Contratti di rete, mix vincente
I contratti di reti crescono perché funzionano (dal 2009 a oggi ne sono stati firmati 3.114), così tanto da consentire di superare i vecchi modelli (contratto di società o di consorzio, Ati, Rti, joint venture, contratto di franchising). A patto e condizione, però, che vadano a buon fine e senza tralasciare qualche zona d’ombra dettata […]
Min. Lavoro, interpelli su salute e sicurezza di ottobre 2016
Interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 25 ottobre 2016. La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha rilasciato gli ultimi interpelli su salute e sicurezza del 25 ottobre 2016. Si tratta di 9 […]
Sicilia ultima per mercato del credito
La Sicilia non ha solo il peggiore mercato del lavoro d’Italia. Ha anche il mercato del credito più “sofferente” in assoluto. Anche questo è cartina di tornasole dell’incapacità della politica regionale di investire sulla ripresa economica dell’Isola.Secondo il Regional Outlook dell’Abi di questo mese sui dati di luglio scorso, in Sicilia il totale dei prestiti […]
Dimissioni online dai Consulenti del Lavoro, ecco come fare
Da qualche giorno è possibile la registrazione per i Consulenti del Lavoro, che quindi sono operativi per l’invio delle dimissioni online. Con l’entrata in vigore, lo scorso 8 ottobre, del D. lgs. n.185/16, cosiddetto correttivo del Jobs act, anche i Consulenti del Lavoro sono stati inseriti fra gli intermediari abilitati per l’invio telematico delle dimissioni […]
Partite Iva, i contributi al 25%
A partire dal 1° gennaio 2017 l’aliquota contributiva per le partite Iva non iscritte a ordini professionali scenderà dal 27% al 25%. Addio quindi agli aumenti già deliberati in passato, che a regime avrebbero portato il prelievo previdenziale sui “senza cassa” fino al 33% dal 2018, con un alleggerimento di due punti percentuali a favore […]
Controlli a distanza: nuove frontiere dopo la riforma dell’art. 4?
Qualche giorno fa la Corte di Cassazione è tornata sul tema dell’art. 4 l. 300/1970 con una sentenza ricca di spunti di riflessione se letta in congiunzione con il testo della norma novellato dal Jobs Act. La fattispecie riguarda il licenziamento di un dipendente di un istituto di vigilanza il quale, durante il proprio giro […]
Come rimediare all’invio tardivo delle dichiarazioni
La scadenza ordinaria del 30 settembre 2016 per l’invio delle dichiarazioni (IRPEF, IRES, IVA ed IRAP) è appena passata, ma come si può rimediare all’invio tardivo? Prima di tutto occorre fare una distinzione tra dichiarazione tardiva e dichiarazione omessa: • dichiarazione tardiva: se presentata entro 90 giorni dal termine fissato; • dichiarazione omessa: o mancata […]