Chi si avvicina alla pensione deve verificare in primo luogo quanti e quali contributi ha versato nel corso della propria attività lavorativa. Si utilizza in questo caso l’estratto conto contributivo, un vero e proprio saldo della propria posizione contributiva messo a disposizione online e gratuitamente sul sito dell’INPS. Con l’avvento della riforma delle pensioni 2012 […]
Ordine Informa
Cartella esattoriale anche senza comunicazione preventiva
La cartella esattoriale deve essere preceduta da avviso bonario solo se riguarda errori o irregolarità del contribuente, non per i ritardi o omessi pagamenti: sentenza di Cassazione. La cartella di pagamento emessa nei confronti di un contribuente sottoposto a controllo fiscale può essere valida anche se non è stata preceduta da comunicazione bonaria. Quest’ultima è […]
La specificazione delle mansioni nel patto di prova – Cassazione 2014
Con sentenza numero 17591 del 4 agosto 2014, la Corte di Cassazione ha stabilito che il patto di prova è valido anche se non contiene la specifica indicazione delle mansioni che ne costituiscono l’oggetto, essendo sufficiente che, in base alla forma adoperata nel documento contrattuale, siano determinabili. Inoltre, nella suddetta sentenza, è stato affermato che […]
Assunzioni agevolate: bonus 190 euro entro agosto
Hanno tempo fino ad agosto i datori di lavoro ai cui spetta il bonus assunzioni agevolate per fruire dei 190 euro mensili previsti in caso di nuovi contratti a tempo determinato o indeterminato di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro. Scadenze È infatti possibile […]
Equitalia, novità per i consumatori e dubbi: chiuderà questa estate?
Equitalia è una parola che non vorremmo mai sentir nominare. La letterina bianca con le bande azzurre è una delle cose che più temiamo di ricevere a casa. Ma quali sono le ultime notizie dall’ente di riscossione? Come sta cambiando? Cosa accade di curioso o bizzarro in quegli uffici o sulle cartelle che giungono nelle […]
Cassazione: la richiesta delle ferie al termine del periodo di comporto va formalizzata
La Corte di Cassazione, con sentenza numero 17538 del 1° agosto 2014, ha stabilito che la richiesta per il godimento delle ferie, al termine del periodo di comporto per malattia, va formalizzata.In caso contrario, e cioè di richiesta meramente informale, il licenziamento per superamento del periodo di comporto è da ritenersi legittimo. Infatti, come evidenzia […]
Fisco: le lettere non sono un accertamento
Ancora possibile presentare l’integrativa e fruire del ravvedimento Premessa – Le missive che in questi giorni l’Agenzia delle Entrate sta spedendo ai contribuenti che nel periodo d’imposta 2012 hanno sostenuto “spese troppo elevate” rispetto al reddito dichiarato non sono l’innesco di un avviso di accertamento ma solamente un invito a regolarizzarsi. Per questo motivo il […]
DIRITTO DI PRECEDENZA NEI RAPPORTI A TERMINE
Tra le modifiche ai contratti a tempo determinato, introdotte dal Jobs Act, rientra anche il diritto di precedenza dei lavoratori cessati dal contratto a termine in caso di nuove assunzioni. Infatti, il lavoratore che presta attività per un periodo superiore ai 6 mesi ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nei 12 […]
Ammortizzatori sociali in deroga: rifinanziamento per il 2014 e nuovi criteri per la concessione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che la copertura complessiva degli ammortizzatori sociali in deroga sale, per il 2014, ad 1 miliardo e 720 milioni (320 milioni in più rispetto all’ammontare previsto dalla legge di stabilità 2014).Inoltre, è stato firmato il Decreto Ministeriale 1° agosto 2014 n. 83473 che ha previsto nuovi […]
Studi, via alle comunicazioni
Le comunicazioni di anomalia degli studi di settore arriveranno sotto l’ombrellone. Sarà un messaggio e-mail o un sms ad avvisare il contribuente che nel suo cassetto fiscale è stata depositata una segnalazione di anomalia dei dati degli studi di settore per il triennio 2010-2012. La campagna relativa alle segnalazioni di anomalie degli studi di settore, […]
Reati aziendali, come evitarli
Definire i rischi accettabili, dotarsi di un codice etico e di un sistema disciplinare e nominare un Organismo di vigilanza dotato dei necessari requisiti di indipendenza e professionalità. Sono questi i presupposti su cui si basa un buon modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Lo […]
IRPEF DEL PROFESSIONISTA PER CASSA A PRESCINDERE DALLA FATTURA
L’imponibile per il calcolo dell’IRPEF deve riferirsi all’anno in cui le prestazioni vengono effettivamente pagate. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17306 del 30 luglio 2014, ha accolto il ricorso di un avvocato sull’applicazione del principio di cassa e non di competenza in merito all’Irpef, a prescindere da quando viene emessa la fattura. […]
Ministero del Lavoro: ecco come applicare la Riforma
La nuova circolare 18/2014 del Ministero del Lavoro fornisce alla aziende importanti chiarimenti normativi sull’applicazione della riforma di contratti a termine e dell’apprendistato prevista dal Dl 34/2014, entrando nel merito di numero e motivi di assunzione, proroghe, rinnovi, diritti di precedenza, somministrazione di lavoro, piani formativi, clausole di stabilizzazione e tipologie di apprendistato. Contratto a […]
UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI
Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono, come “prevalente”, un’attività per la quale risulti approvato un apposito studio di settore e che non presentino cause di esclusione o di inapplicabilità. L’art. 10, comma 4 della Legge n. 146/98, evidenzia […]
Omessa dichiarazione: niente sanzioni se vi è assenza di colpa
La norma prevede che le dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP siano inviate telematicamente entro il 30 settembre di ogni anno e, qualora siano presentate con un ritardo superiore a 90 giorni, si considerino omesse. Per l’omessa dichiarazione dei redditi la sanzione prevista va dal 120% al 240% delle imposte dovute, che può aumentare sino […]
UNICO: le regole della compensazione
In linea generale, i crediti d’imposta risultanti dal modello UNICO 2014 possono essere utilizzati in compensazione dal giorno successivo a quello in cui si è chiuso il periodo d’imposta per il quale deve essere presentata la dichiarazione e fino alla data di scadenza di presentazione della dichiarazione successiva. In altri termini, i crediti rilevati nel […]
ENPACL COMUNICAZIONI E VERSAMENTI
I Consulenti del Lavoro hanno tempo sino al 16 settembre 2014 per presentare all’ENPACL la dichiarazione dell’ammontare dei compensi sul quale è calcolato il contributo integrativo nonché del reddito professionale, relativi all’anno 2013. Come già lo scorso anno, ai fini della dichiarazione, il contributo soggettivo dovrà essere calcolato al 12 per cento del reddito professionale […]
INAIL: invio denunce di infortunio anche tramite PEC per il mese di agosto
L’Inail informa che in considerazione di alcuni significativi interventi sui sistemi informativi dell’Istituto che potrebbero determinare possibili ricadute sulla disponibilità del servizio per l’invio delle denunce di infortunio e malattia professionale, le strutture territoriali Inail, per il prossimo mese di agosto 2014, potranno accettare anche le denunce cartacee (modelli 4 bis Prest e 101 Prest.) […]
“Jobs Act”: pubblicata la circolare ministeriale sul contratto a tempo determinato e sull’apprendistato
Pubblicata in data odierna, sul sito istituzionale www.lavoro.gov.it , la circolare n. 18 del 30 luglio 2014, attraverso la quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce alcuni orientamenti interpetativi inerenti alla nuova disciplina dei contratti a tempo determinato, della somministrazione e dell’apprendistato. Tali chiarimenti si sono resi necessari a seguito dell’intervento del […]
PIANO GIOVANI SICILIA – Spostamento finestra Agosto 2014
La data di apertura della seconda finestra prevista dal bando tirocini del piano giovani è stata spostata al 5 agosto 2014, ore 10.00 a.m. E’ possibile continuare a registrarsi al Portale pianogiovanisicilia.com, consultare le offerte di tirocinio e i CV presenti e scambiarsi messaggi di interesse.