Tassazione ordinaria sui compensi arretrati pagati con un ritardo «fisiologico». La tassazione separata scatta solo quando l’attesa è «eccezionale rispetto a quella che dovrebbe rappresentare la scadenza originaria». Il che si verifica tipicamente in caso di sopravvenienza di leggi, nuovi contratti collettivi, sentenze o altre cause non dipendenti dalla volontà delle parti. Laddove il ritardo […]
Ordine Informa
Unico cliente fallito, omissioni non punite
Non è punibile per omesso versamento dell’Iva l’imprenditore che non versa l’imposta a causa della crisi finanziaria prodotta dai mancati pagamenti dell’unico cliente, fallito. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 40394 del 30 settembre 2014, ha annullato con rinvio la condanna pronunciata dalla Corte d’appello di Catania, invitando tutti […]
Devo fare le Valutazioni del Rischio della mia attività?
Questa è una domanda ricorrente che liberi professionisti, titolari/legali rappresentanti di aziende, negozi e uffici si pongono soprattutto in fase di inizio della propria attività. Dopo il monito sulle pesanti sanzioni che vengono comminate a chi non procede alla valutazione del rischio e alla conseguente stesura del relativo documento di valutazione rischi, in questo articolo […]
Accertamento negativo del DURC: le soluzioni
Sollecitato da una iniziativa del CPO di Palermo, alla quale la sede provinciale dell’INPS aveva risposto negativamente, il CNO si è attivato per dirimere la questione relativa al conteggio del termine per il preavviso di accertamento negativo dei 15 giorni per il Durc. In un incontro tra la Commissione Inps del Cno, coordinata dal vicepresidente […]
Visto di conformità per compensazioni di crediti superiori a 15.000: le istruzioni dell’Agenzia
Le istruzioni operative per compensare i crediti superiori a 15.000 euro relativi a imposte sui redditi e addizionali, ritenute alla fonte, imposte sostitutive di quelle sul reddito e Irap; Con la Circolare del 25.09.2014 n. 28, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per il rilascio del visto di conformità previsto dalla Legge di Stabilità 2014 Con […]
Pensione anticipata: per le aziende esenzione collocamento
Esenti dal vincolo del collocamento obbligatorio le aziende che ricorrono ai prepensionamenti previsti dalla Riforma del Lavoro Fornero , ovvero di incentivi all’esodo. A precisarlo è il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 22/2014: alle imprese che fanno ricorso alla procedura di prepensionamento introdotta dall’art. 4 della c.d. “Riforma Fornero” (Legge n. 92/2012) è […]
Modello CU2015: online il nuovo CUD per dipendenti, autonomi e pensionati
Si chiama CU2015 il nuovo modello unificato per la certificazione dei redditi di dipendenti, assimilati e autonomi: novità, procedure e sanzioni per i sostituti d’imposta. Il CUD cambia e il modello è già online: la certificazione unica dei redditi da lavoro conterrà sia le certificazioni dei sostituti d’imposta sul lavoro dipendente ed assimilato sia quelle […]
Presidente Calderone: “Necessario un nuovo assetto del mondo del lavoro”
Il nuovo emendamento alla legge delega sul lavoro, che prevede per le nuove assunzioni il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, abolisce di fatto l’art. 18 ma impone il problema della quantificazione del risarcimento in caso di licenziamento. Ma come sostiene in un’intervista la Presidente Calderone: “E’ necessario legare questo intervento ad una revisione […]
Ancora pochi giorni all’invio delle dichiarazioni dei redditi
Una caratteristica che accomuna commercialisti e consulenti è quella di vivere le proprie giornate lavorative pensando continuamente alle numerose scadenze fiscali che si susseguono. Passata la scadenza per l’invio della dichiarazione dei sostituti di imposta modello 770/2014 (19 settembre) gli sforzi ora sono tutti orientati verso il prossimo traguardo. Mancano infatti pochi giorni all’invio delle […]
Visto di conformità: chiarimenti in extremis
Circolare n.28/E del 25.09.2014 Solo per Unico 2014, il controllo della documentazione contabile può riguardare esclusivamente i documenti di importo superiore al 10% dell’ammontare complessivo dei componenti negativi. A cinque giorni dalla scadenza di invio del modello Unico e Irap e dopo 6 giorni dalla ormai passata scadenza del modello 770/2014, l’Agenzia si sveglia dal […]
Infortuni sul lavoro: guida all’assicurazione INAIL
Infortuni sul lavoro e obblighi per le imprese: procedure e scadenze, denunce e pagamento del premio nel vademecum aggiornato sull’assicurazione INAIL. Quando è obbligatoria l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro? Quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro, quali le loro responsabilità? E quando scatta il pagamento? Proviamo a fornire le risposte in […]
Controversie di lavoro, inoppugnabili rinunzie e transazioni anche se l’accordo è raggiunto fuori dalle sedi protette
La speciale procedura della negoziazione assistita, esperienza giuridica già nota nell’ordinamento francese, e ora introdotta in quello nazionale dal D.L. 132/2014 (Capo II) coinvolge anche il contenzioso giuslavoristico. L’istituto, in estrema sintesi, si sostanzia in una procedura cogestita dagli avvocati delle parti volta alla definizione di un accordo mediante il quale le parti medesime che […]
Dichiarazione IMU TASI per ENC: proroga a novembre
Rinviata al 30 novembre la scadenza per la presentazione della Dichiarazione IMU TASI per gli enti non commerciali, soggetti a specifica normativa fiscale sugli immobili. La proroga riguarda solo gli anni 2012 e 2013; le dichiarazioni successive rientrano nei termini ordinari (il 30 giugno dell’anno successivo a quello di acquisto o variazione) e si presentano […]
Servizi INPS Online per eredi di pensionati ENPALS
Si estende anche agli eredi di lavoratori pensionati deceduti facenti capo alla Gestione Ex ENPALS la presentazione telematica delle domande di rate maturate e non riscosse, così come già avviene per la gestione privata. La novità entrerà in vigore a partire dal prossimo 6 ottobre 2014, da quel momento in poi tutte le istanze di […]
Assunzione agevolata di personale qualificato: le nuove FAQ
Pubblicate da parte del Ministero dello Sviluppo Economico nuove risposte alle domande più frequenti (FAQ) poste in merito alle agevolazioni concesse in caso di assunzione personale altamente qualificato. Più in particolare il MiSE fornisce nuove delucidazioni sulle comunicazioni relative all’ottenimento del credito d’imposta per le assunzioni agevolate di personale altamente qualificato in caso di variazione […]
Ddl Lavoro al Senato: riforma contratti e licenziamenti
Inizia la discussione in Senato del disegno di legge delega sulla riforma del lavoro, dopo l’approvazione in Commissione di importanti modifiche al testo originario, incentrate sulla revisione dell’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (licenziamenti) e applicazione del nuovo contratto unico a tempo indeterminato e a tutele crescenti – pensato da Matteo Renzi e al centro […]
Tfr in busta paga: ora c’è il piano del governo
Il problema è sempre quello, trovare la formula per provare a rilanciare i consumi e far muovere un’economia totalmente stagnante; appurato che gli 80 euro di sconto Irpef non sono stati sufficienti allo scopo, il governo studia il modo di rafforzare la misura. Rendendola innanzitutto stabile, e provando poi ad affiancarla con altri interventi. Allo […]
Sanzione in arrivo per il Cud
Le semplificazioni fiscali contenute nel decreto legislativo attualmente all’esame delle Camere impongono al sostituto di rivedere tempi e modalità con cui gestire i consueti adempimenti e introducono una sanzione per mancata, tardiva o errata comunicazione del Cud. Se la dichiarazione precompilata può rappresentare per il singolo contribuente privato un’importante facilitazione, lo stesso non può dirsi […]
Presidente Calderone, lettera al Ministro della Giustizia Orlando sul Processo Civile Veloce e riduzione arretrato
Con una lettera indirizzata al Ministro della Giustizia Andrea Orlando, avente ad oggetto la bozza del decreto legge sul processo civile veloce e la riduzione dell’arretrato, la nostra Presidente Nazionale Marina Calderone, ha ribadito il ruolo chiave che il consulente del lavoro potrebbe avere in tema di conciliazione avente ad oggetto i diritti del prestatore […]
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: reati e indennizzi
Analisi del quadro normativo in tema di infortuni sul lavoro e di indennizzabilità delle malattie professionali. In tema di sicurezza sul lavoro, è l’azienda che deve porre in atto ogni misura finalizzata a proteggere fisicamente e moralmente il lavoratore – diversamente, rischia di incorrere nei reati penali di lesione e omicidio colposo (art. 2087 c.c., […]