L’abuso di diritto è elusione fiscale, anzi di più: i due termini saranno considerati equipollenti e utilizzati indifferentemente. L’applicazione della nuova disciplina sull’abuso di diritto però non sconfinerà nell’ambito del diritto penale tributario ma sarà ad esso residuale. Si applicheranno alle norme sull’abuso infatti solo sanzioni amministrative. Nel caso in cui ci si troverà di […]
Ordine Informa
Riforma pensioni 2015: i nuovi requisiti Inps per l’anticipo
Riforma delle pensioni, al Senato il secondo round. Dopo le modifiche apportate in legge di stabilità nel corso del primo passaggio alla Camera, si attende il responso dell’aula di palazzo Madama sulle novità introdotte in finanziaria. Le donne continuano a sperare nell’opzione di ritiro anticipato a loro dedicata. Sono due gli emendamenti introdotti alla legge […]
Società tra professionisti: i margini d’ombra e le questioni aperte
A qualche anno dall’entrata in vigore del nuovo istituto della società tra professionisti, i dubbi, accompagnati dalle perplessità, non hanno tardato ad arrivare. La normativa infatti ha lasciato diversi punti interrogativi causati dalle molte lacune legislative, che giurisprudenza e dottrina cercano di arginare e colmare. Le principali riguardano la scelta del tipo sociale, le categorie […]
Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali
Il Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali amplia da 3 a 5 anni il periodo di osservazione ai fini della classificazione di una società come “società in perdita sistematica”. La novità tende a rendere meno penalizzante la disciplina sulle società in perdita sistematica introdotta dal D.L. n. 138/2011 Il Decreto Legislativo sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. […]
La nuova disciplina della cassa integrazione guadagni in deroga
Con il Decreto Interministeriale n. 83473 del primo agosto 2014, emanato in attuazione di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Decreto Legge n. 54 del 2013 (convertito, con modificazioni, in Legge n. 85/2013), sono stati definiti nuovi e più stringenti criteri di concessione del trattamento di integrazione salariale in deroga. Per espressa previsione ministeriale, […]
Garanzia Giovani: avvio della fase due
Il Ministero del Lavoro, sul proprio sito istituzionale, informa che è ufficialmente conclusa la fase di avvio del programma “Garanzia Giovani”, dedicata essenzialmente all’implementazione dell’infrastruttura tecnologica e delle procedure tecnico-amministrative.Si entra adesso nella fase due del programma, con l’attuazione concreta delle misure che offrono un ventaglio di opportunità ai giovani, con l’obiettivo dei migliorare la […]
Il bilancio 2015: tutto in formato XBRL!
Dopo due anni di sperimentazione, nella campagna bilanci 2015 entrerà in vigore il bilancio XBRL in formato elettronico elaborabile costituito da prospetto contabile e nota integrativa. Come cambierà ilbilancio? Il formato XBRL (EXtensible Business Reporting Language) dovrà essere obbligatoriamente impiegato dallesocietà di capitali per il deposito al Registro delle imprese dei bilanci riferiti a periodi […]
COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE: nuovo modulo “UNILAV-Congiunto” per il settore agricolo
La Direzione generale dei sistemi informativi ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 85 del 28 novembre 2014 (in vigore dal 7 gennaio 2015), con il quale ha presentato il nuovo modulo UniLav per le assunzioni congiunte in agricoltura.Quindi, a partire dal 7 gennaio 2015 sarà disponibile, nella sezione “ADEMPIMENTI” del portale cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it), un’applicazione web […]
Prestazione incompleta, il compenso resta pieno
Il professionista ha diritto a incassare il compenso anche se non effettua tutte le attività descritte nella parcella pro forma. Infatti, il cliente può omettere il pagamento solo nel caso in cui riesca a dimostrare l’inadempienza in relazione alle singoli voci. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 25642 del […]
Lavoro, Renzi: strumenti non convenzionali contro la disoccupazione
Per combattere la disoccupazione, soprattutto al sud, “noi siamo pronti ad utilizzare strumenti non convenzionali” e “a fare qualsiasi cosa” partendo dall’utilizzo “migliore dei denari europei che per anni si sono dispersi in mille rivoli”. Così il premier Matteo Renzi rispondendo, in Aula alla Camera, al question time. Sono un centinaio i deputati che, nell’aula […]
Intimazione tardiva, ipoteca ko
È nulla l’iscrizione di ipoteca quando Equitalia non notifica l’intimazione di pagamento entro cinque giorni. L’omissione, nonostante sia trascorso un anno dalla ricezione della cartella esattoriale, viola il principio del contraddittorio fra amministrazione e contribuente. Ciò vale anche nel regime precedente al dl 70 del 2011, che ha introdotto un obbligo formale in questo senso. […]
Aumentano i fallimenti
L’attesa svolta congiunturale non è arrivata e così continua a crescere il numero delle aziende italiane che chiudono i battenti. Secondo l’ultimo report del Cerved, tra luglio e settembre è toccato a ben 3 mila imprese avviare una procedura fallimentare, mentre il dato relativo ai primi nove mesi dell’anno ammonta a oltre 11 mila. Il […]
Il Jobs act taglia il traguardo
Il Jobs act è legge. Al governo la delega per riformare il mercato del lavoro, intervenendo su ammortizzatori sociali, servizi d’impiego, adempimenti amministrativi, contratti di lavoro e maternità. Con 166 sì, 112 no e un astenuto, l’Aula del Senato ha votato la fiducia al governo, approvando definitivamente in terza lettura la delega per la riforma […]
730/2015: disponibili le prime bozze
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, la prima bozza del modello 730/2015 e quella delle relative istruzioni. In allegato la bozza del modello 730/2015 Bozza modello 730.2015 emessa 01.01.2014 (Fonte: Agenzia delle Entrate)
Contratti di solidarietà difensivi: pubblicate le istruzioni per la fruizione dello sgravio
Con la circolare n. 153 del 02 dicembre 2014, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n. 726 (L. 863/1984).Si ricorda che lo sgravio in questione (previsto dall’art. 6, comma 4, del DL n. 510/1996) ha […]
Pensioni: zero aumenti anche nel 2015. I passi della “riforma”
Pensioni sempre nell’occhio del ciclone. Arrivano, nuove e ben poco confortanti novità per tutti gli iscritti alla gestione previdenziale Inps che, con l’approssimarsi di ogni anno, si trovano regolarmente al centro di aspre polemiche. Da una parte, c’è il governo che, con la legge di stabilità cerca di utilizzare i “trofei” di qualche misura in […]
Recesso ante tempus dal contratto a tempo determinato
In quali casi è consentita la facoltà di recesso ante tempus dal contratto di lavoro a tempo determinato? E con quali conseguenze per lavoratore e datore di lavoro? In materia di cessazione del rapporto di lavoro, l’art. 2118 c.c. prevede che “Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il […]
Decreto 85145/2014: superamento dei limiti di durata del trattamento straordinario di integrazione salariale
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 27 novembre 2014, il Decreto n. 85145 del 10 ottobre 2014 il quale, modificando l’articolo 7 del Decreto n. 46448 del 10 luglio 2009, consente di superare il limite massimo di fruizione del trattamento straordinario di integrazione salariale, nelle singole unità produttive, anche […]
Piccola mobilità, sanatoria per gli incentivi
Via libera alla sanatoria degli incentivi c.d. della piccola mobilità. Saranno riconosciuti, anche se entro il limite massimo di risorse finanziarie di euro 35,550 milioni, ai datori di lavoro che hanno assunto fino al 31 dicembre 2012 lavoratori iscritti nelle liste di mobilità. A prevederlo è il ddl Stabilità 2015, al nuovo comma 88 dell’art. […]
Sanzioni nel lavoro notturno per mancata comunicazione e superamento limiti
La normativa in materia di orario di lavoro prevede delle sanzioni nel lavoro notturno in caso di superamento dei limiti. Il datore di lavoro rischia da una sanzione amministrativa, per mancata comunicazione del lavoro notturno o in impiego di lavoratori notturni per più di 8 ore ogni 24 ore, fino all’arresto fino a 6 mesi […]