Con la sentenza n. 469 del 14 gennaio 2015, la sezione Lavoro della Corte di Cassazione ritiene, per il soggetto protetto assunto in base alla legge 482/68, legittimo il licenziamento che, per mancato superamento del periodo di prova, non è soggetto all’onere della forma scritta. Nelle motivazioni della sentenza, la Corte spiega che nel caso […]
Ordine Informa
Centri per l’impiego, un intreccio di norme poco coordinate tra loro
Con la legge di Stabilità per il 2015 (legge n.190/2014) e con il decreto-legge mille proroghe (DL n.192/2014), il Governo ha cercato di porre rimedio alle conseguenze del disallineamento temporale dei tre provvedimenti che cambieranno l’assetto istituzionale e l’organizzazione del mercato del lavoro: il provvedimento Delrio (legge n. 56/2014), la riforma costituzionale del Titolo V […]
Inail – incentivi alla sicurezza: bando ISI 2014
Anche per l’anno 2014, l’INAIL ha messo a disposizione dei fondi per interventi riguardanti il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori. Vediamo quindi quali sono i progetti ammessi e in cosa consiste la procedura per la richiesta del contributo. In conformità con quanto previsto dall’art.11, comma 5, del D.Lgs. 81/2008, la finalità del bando […]
Ammortizzatori sociali: le novità del Jobs Act in una tabella riassuntiva
Il Jobs Act prevede il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, delegando il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi in materia. La delega riguarda, da un lato, il riordino degli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro (art. 1, comma 2, lett. a), Legge n. 183/2014) e, dall’altro, il […]
Inail: la prescrizione per la causa di lavoro torna a decorrere dopo 150 giorni
Con la sentenza n. 211 del 12 gennaio 2015, la Corte di Cassazione stabilisce che la sospensione della prescrizione non vale durante tutta l’istruttoria effettuata dall’Inail, ma solo per un massimo di 150 giorni, superati i quali ricomincia a decorrere il termine massimo dei tre anni. Superato il periodo di 150 giorni, si forma un […]
Corte di Cassazione: licenziato il dipendente in malattia che presta alla moglie l’auto concessa come benefit
Con la sentenza n. 344 del 13 gennio 2015, la Suprema Corte considera legittimo il licenziamento, per giustificato motivo soggettivo, del dipendente che risulta irreperibile durante il periodo di assenza dal servizio per malattia; condotta che, aggiunta all’abuso del fringe benefit nel periodo suddetto, fa scattare il licenziamento anche se l’utilizzatore del veicolo è la […]
Inail: gli infortuni avvenuti accompagnando i figli a scuola saranno ammessi alla tutela assicurativa
Con la Circolare n. 62 del 18 dicembre 2014, l’Inail prende atto dell’orientamento della Cassazione sulla necessità di valutare le esigenze familiari al fine di ammetterli o meno alla tutela assicurativa. Il riconoscimento è subordinato alla verifica di modalità e circostanze di ogni singolo evento previa verifica della necessità dell’uso del mezzo privato. Le nuove […]
Jobs Act: modificato il contratto a tutele crescenti
Sparito, dal Jobs Act, il “Contratto di ricollocazione” pensato per aiutare il dipendente a rientrare nel mercato del lavoro in seguito ad un licenziamento illegittimo. La norma sarà probabilmente trasferita nel decreto sugli ammortizzatori, operazione che la costringerà ad affrontare un iter più lungo. (Fonte: Governo)
Corte di Cassazione: devono essere computati i ripetuti contratti a termine ai fini dell’anzianità di servizio
Con la sentenza n. 262 del 12 gennaio 2015, la Corte di Cassazione sancisce il diritto del dipendente, assunto in modo ripetuto con contratto a termine dallo stesso datore di lavoro, di vedere riconosciuta, in sede di conversione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, l’anzianità di servizio maturata. (Fonte: Corte di […]
Appalti e responsabilità solidale per debiti fiscali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 32/E del 30 dicembre 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti sull’art. 28 del D.L.vo n. 175/2014 relativamente all’abrogazione della solidarietà passiva in materia di appalti. L’art. 28 del citato decreto ha abrogato la responsabilità solidale passiva in materia di appalti.In base alla previgente normativa restava la responsabilità solidale dell’appaltatore per […]
Bonus Irpef di 80 euro, le novità del 2015
Con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015 anche il famoso bonus irpef di 80 euro in busta paga, introdotto da Renzi lo scorso anno, è diventato strutturale dal 1° gennaio 2015, vediamo come si applica e a chi spetta. Bonus Irpef 2015 vs Bonus Irpef 2014 La differenza sostanziale con il bonus irpef […]
Pensioni: giorno decisivo per il referendum sulla legge Fornero
In giornata il verdetto della Consulta sull’ammissibilità Il referendum sulla legge Fornero è arrivato al giorno decisivo: entro sera, infatti, dovremmo conoscere la decisione dei giudici della Corte costituzionale sulla riforma delle pensioni tanto odiata dai lavoratori italiana. E’ annunciato per oggi, infatti, il verdetto della Consulta sul quesito depositato dalla Lega Nord che ha […]
Interpello n. 2/2015: sgravio contributivo sui premi di produttività ai dirigenti
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde con l’interpello n.2 del 12 gennaio 2015 al quesito posto dalla FederManager, chiarendo il campo di applicazione dello sgravio contributivo sulle retribuzioni di produttività. In particolare, si considera compresa nella misura incentivante anche la categoria dei dirigenti; in conformità a quanto previsto dall’art. 2 D.M 14 […]
Ministero dello Sviluppo Economico: credito d’imposta per le assunzioni a tempo indeterminato
Con la circolare direttoriale n. 828 del 9 gennaio 2015, il Ministero provvede a chiarire le modalità di presentazione delle istanze e di fruizione del credito di imposta per l’assunzione a tempo indeterminato di personale altamente qualificato. (Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico)
Un boom di partite Iva
Boom di partite Iva a novembre 2014, le adesioni al regime fiscale di vantaggio conosciuto come minimi ha fatto registrare un balzo dell’84% rispetto a ottobre 2014. Il motivo? Mantenere le regole fiscali del regime più convenienti rispetto all’entrata in vigore delle nuove contenute nella legge di stabilità, ritenute fortemente penalizzanti. A riconoscere l’incremento di […]
Regime previdenziale agevolato per gli artigiani e commercianti
Con la legge di Stabilità (articolo 1, commi 77-84, legge 190/2014) è stato introdotto un regime previdenziale agevolato per gli artigiani e commercianti , iscritti alla gestione IVS e che hanno scelto il cosiddetto Regime dei Minimi , che consente il pagamento dei contributi previdenziali solo sul reddito effettivo e non più sul minimale contributivo. […]
Naspi: arriva il bollino della Ragioneria
Raggiunto l’accordo tra la Ragioneria ed il Governo sullo schema di decreto legislativo concernente la nuova disoccupazione che verrà trasmesso, insieme al decreto legislativo sul contratto a tutele crescenti, alle Commissioni Lavoro di Camera e Senato per i relativi pareri. La Ragioneria ha così bollinato il decreto confermando la copertura finanziaria, superando di fatto i […]
Agenzia delle Entrate: pubblicata una nuova bozza della C.U.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale una nuova bozza della Certificazione Unica 2015, datata 9 gennaio. Nello specifico, oltre al modello, è stata rilasciata anche una nuova bozza delle istruzioni. (Fonte: Agenzia delle Entrate)
Cassazione: configurata la giusta causa di licenziamento per il dipendente che invia a terzi documenti aziendali
Con la sentenza n. 57 dell’8 gennaio 2015, la Suprema Corte giudica scorretta la condotta del dipendente che diffonde documenti aziendali con l’email di servizio, configurando nel caso suddetto la giusta causa di licenziamento; i file sono ritenuti riservati e confidenziali in quanto, seppur acquistabili in rete da parte di terzi, sono dati rielaborati dall’azienda […]
Cassazione: è legittima la sanzione espulsiva nei confronti del dipendente che mette a rischio la propria salute
Con la sentenza n. 144 del 9 gennaio del 2015, la sezione lavoro della Corte di Cassazione giudica legittimo il licenziamento del dipendente che continua a praticare uno sport che mette a rischio le condizioni fisiche; secondo la Corte, il lavoratore tiene una condotta potenzialmente dannosa e contraria agli interessi del datore di lavoro che […]