Skip to main content

730 online controlli allargati

Controlli formali sui Caf ed i professionisti abilitati anche in caso di invio del 730 precompilato senza modifiche. Resta immutata poi la necessità di integrare massimali e coperture delle polizze assicurative di Caf e professionisti per poter continuare a prestare assistenza fiscale. Sono questi, fra gli altri, i principali effetti delle novità apportate sui visti […]

Sconto INAIL

Le imprese costituite da almeno due anni che nel 2014 hanno adottato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, (in aggiunta a quelli minimi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) possono richiedere, come noto, una riduzione del premio annuale INAIL. È stato pubblicato sul sito ministeriale dell’Istituto il nuovo modello […]

Contratto di ricollocazione: le risorse sono poche, ma la sperimentazione è interessante

Il contratto di ricollocazione non è destinato a cambiare immediatamente i nostri servizi per l’impiego – troppo poche sono le risorse destinate alla misura – ma è un esperimento da seguire con grande interesse, in quanto può avviare quella svolta attesa da tanti anni.Il meccanismo, mutuato da esperienze di successo avviate a livello regionale (prima […]

Irap, un contenzioso infinito

L’Irap dei professionisti torna alle sezioni unite della Cassazione. Stavolta al vaglio dei giudici di legittimità finisce l’assoggettabilità all’imposta dell’attività di lavoro autonomo svolta in forma societaria (e in particolare di società semplice). La decisione è arrivata ieri con l’ordinanza interlocutoria n. 3870/15 della sesta sezione civile, presieduta da Mario Cicala e con relatore Giuseppe […]

“JOBS ACT: DOPPIA NOTIFICA INUTILE PESO A CARICO DEI DATORI”, CALDERONE INTERVIENE SU “IL SOLE 24 ORE”

I primi due decreti attuativi del Jobs act appena licenziati vanno nella giusta direzione, ma inaspettatamente introducono per i datori un nuovo adempimento, con relativa sanzione, che poteva essere evitato. A evidenziare la novità negativa sono i Consulenti del Lavoro: l’art6 c. 3 del Dlgs sul contratto a tutele crescenti prevede che per consentire il […]

Licenziamenti collettivi, quali regole dopo il Jobs Act

Le novità contenute nel decreto attuativo del Jobs Act si applicheranno anche ai licenziamenti collettivi; questa scelta, molto discussa, appare inevitabile, in quanto il recesso individuale per giustificato motivo oggettivo e quello collettivo hanno procedure diverse, ma si basano su motivazioni analoghe.Si parla di licenziamenti collettivi ogni volta che un’impresa con più di 15 dipendenti […]

730/2015 precompilato: chi può accedere e come

Definiti i destinatari della dichiarazione 730/2015 precompilata (contribuenti, datori di lavoro, Caf e intermediari) e le modalità tecniche di accesso, dopo il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali; Provvedimento del 23.02.2015 e Comunicato StampaL’Agenzia delle Entrate, dopo aver ottenuto il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali, fissa, […]

Ecco come il fisco resuscita le società estinte

Fino ad oggi, la cancellazione della società dal registro delle imprese aveva avuto piena efficacia costitutiva, rappresentando, allo stesso tempo, condizione necessaria e sufficiente per poter considerare la stessa estinta a tutti gli effetti. Le cose però sono cambiate!Il decreto semplificazione (D.Lgs 175/2014) ha modificato le norme sulle società estinte, prevedendo che ai soli fini […]

Da pensione di inabilità a quella di vecchiaia: la domanda all’Inps

Impossibile chiedere gli arretrati se la domanda non è stata presentata all’Inps al momento del raggiungimento dell’età pensionabile.Chi matura il diritto alla pensione di vecchiaia e già gode della pensione di inabilità per trasformare quest’ultima nella prima deve fare un’espressa domanda all’Inps. Infatti la trasformazione del titolo pensionistico non avviene in modo automatico al compimento […]

Cosa succede ai contratti a progetto dopo I DECRETI ATTUATIVI

E’ stato approvato un decreto legislativo del Jobs Act contenente il divieto di stipula di contratti a progetto dal 1 marzo 2015. Previsto un periodo transitorio. E dal 1 gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato a tutte le collaborazioni con lavoro personale, ripetitivo, continuativo da parte del lavoratore. Vediamo cosa succede e come regolarsi ora […]

Jobs Act – Approfondimenti sui decreti attuativi

Le novità contenute nei decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri. 1. Dispongono in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (decreto legislativo esame definitivo) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, ha approvato un decreto legislativo che contiene disposizioni in materia […]

Inps: sì alla restituzione dei contributi prescritti

L’Istituto non può trattenere somme originariamente non dovute: nella materia previdenziale, a differenza che in quella civile, il regime della prescrizione è sottratto alla disponibilità delle parti. Il contribuente che abbia versato dei contributi all’Inps, ma solo in un secondo momento si accorge che erano prescritti, può sempre chiederne, in un momento successivo, la restituzione. […]

Contratto a tutele crescenti – versione definitiva

Il Consiglio dei Ministri licenzia la versione definitiva del contratto a tutele crescenti, apportando alcune modifiche alla versione precedentemente pubblicata. Una delle novità, introdotte dal nuovo testo, è l’applicazione delle nuove tutele anche in caso di conversione, successiva all’entrata in vigore del decreto, di un contratto a tempo determinato o di apprendistato in contratto a […]

NASpI – versione definitiva

Il Consiglio dei Ministri licenzia la versione definitiva del decreto in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (su legge delega n. 183/2014 – c.d. Jobs Act). In allegato la versione definitiva del decreto Decreto Naspi definitivo (Fonte: Governo)

Le Co.co.co. al capolinea

Non è l’abolizione (o semi abolizione) dell’articolo 18 la spina dorsale del Jobs act, ma la cancellazione di tutte le forme di lavoro grigio e la loro trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato (a tutele crescenti). Matteo Renzi ha detto che nel 2015 200 mila lavoratori passeranno quest’anno da un contratto di finta […]

Il demansionamento non tocca la retribuzione

Sì al demansionamento, ma con conservazione del trattamento retributivo in godimento. E per chi svolga mansioni superiori, l’assegnazione definitiva avverrà dopo sei mesi continuativi e non più tre mesi come oggi previsto. Il nuovo art. 2103 del codice civile (è integralmente sostituito dallo schema di decreto legislativo) consente, infatti, di assegnare il lavoratore a mansioni […]

Maternità al lavoro in part-time

Mamme e papà potranno scegliere di lavorare a tempo parziale per accudire ai propri figli. In luogo del congedo parentale, infatti, potranno optare, per una sola volta, a che il loro rapporto di lavoro a tempo pieno sia trasformato in part-time, con una riduzione di orario non superiore al 50%. Un diritto al tempo parziale […]

Colpo di spugna sulle co.co.co.

Addio a lavoro a progetto e co.co.co. Dal 1° gennaio 2016, infatti, alle collaborazioni personali, ripetitive e continuative si applicherà la stessa disciplina del lavoro dipendente. Immediato lo stop al lavoro a progetto, la cui disciplina resterà in vigore esclusivamente per i contratti già in essere. Una sanatoria, infine, per tutti i collaboratori anche se […]

Riordino delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni

Il Consiglio dei Ministri ha presentato, nella giornata di venerdì 20 febbraio 2015, la bozza del terzo decreto delegato della legge n. 183/2014 (c.d. Jobs Act). Il Decreto attiene ad un testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni. Il Decreto riscrive completamente i seguenti contratti: – il part-time – la […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X