Skip to main content

Ripartiamo dal Lavoro 2015 – Un’altra vittoria per affluenza ed interesse sugli argomenti trattati

Grande successo dei Consulenti del Lavoro per l’iniziativa Ripartiamo dal Lavoro allo Steri Chiaramonte. Quasi mille i partecipanti tra Consulenti del Lavoro, Avvocati, Dottori Commercialisti e Rappresentanti del mondo del lavoro. Durante i lavori sono emerse alcune importanti novità della recente riforma degli ammortizzatori sociali nonché le disponibilità ricevute da parte del Dott. Bruno Busacca […]

Min. Lavoro: sospensione attività imprenditoriale in edilizia

Sospensione attività imprenditoriale in edilizia Con nota del 16 novembre il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sulla sospensione attività imprenditoriale in edilizia a seguito di attività ispettiva Con la nota n. 19570 del 16 novembre 2015 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce ulteriori chiarimenti riguardo al […]

Come correggere il modello F24 con Civis

Ti sei accorto che hai commesso un errore pagando un’imposta o un tributo con il modello di pagamento unificato F24? Niente paura! Ora hai la possibilità di modificarlo direttamente online, inviando una richiesta tramite il servizio Civis, il canale telematico di assistenza dell’Agenzia delle Entrate. Cosa è Civis? Civis è il canale telematico di assistenza […]

Cassa integrazione, in calo anche a ottobre le ore autorizzate: -44,7%

A ottobre sono state autorizzate complessivamente 64,5 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig), con una diminuzione del 44,7% rispetto a ottobre 2014, mese nel quale erano state autorizzate 116,6 milioni di ore. Lo rende noto l’Inps, spiegando che i dati destagionalizzati, calcolati per le sole componenti ordinaria e straordinaria, evidenziano un incremento congiunturale […]

Stagionalità e somministrazione: focus sulla disciplina dopo il Jobs Act

Per classificare un’attività lavorativa come stagionale è necessario che la stessa non si svolga in modo continuativo ma si concentri in determinati periodi dell’anno. Il legislatore ha provveduto all’individuazione tassativa delle attività stagionali, principalmente legate al settore agricolo e turistico, attraverso il decreto del Presidente della Repubblica 1525/1963 la cui valenza è stata ribadita dalla […]

La nuova cassa integrazione guadagni ordinaria

Dal 24 settembre 2015 sono entrate in vigore le “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro”, in attuazione delle misure previste dal Jobs Act. In questo articolo ci soffermiamo sulle principali novità intervenute in materia di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (Cigo). Il D.Lgs. 148/2015 se […]

CIGS: le novità procedurali introdotte dal Jobs Act

Il testo unico sulle integrazioni salariale, attuativo del Jobs Act (Dlgs 148/2015) – pur senza stravolgere l’ossatura delle procedure di consultazione sindacale e le tempistiche delle stesse – ha però modificato alcuni dettagli tecnici circa l’attivazione delle Cigs, la cui osservanza diventa condizione essenziale per non incorrere in irregolarità che potrebbero invalidare la procedura stessa. […]

Fondazione Studi CDL: aziende in difficoltà su il Jobs Act

Il presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca, denuncia la mancanza di istruzioni operative sugli ultimi decreti attuativi del Jobs ActLe aziende sono in grosse difficoltà sul Jobs Act, in quanto sono senza istruzioni operative sul decreto legislativo di riordino degli ammortizzatori sociali. La denuncia arriva dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che afferma […]

La gestione dell’infortunio

Per gli infortuni occorsi ai lavoratori non guaribili entro tre giorni dall’evento il datore di lavoro ha l’obbligo di inoltrare la denuncia/comunicazione di infortunio entro due giorni dalla ricezione del certificato medico. Tale denuncia va trasmessa all’INAIL esclusivamente per via telematica, e tale prassi è di norma demandata ai consulenti del lavoro o ai commercialisti […]

Somministrazione: divieti superabili solo con l’accordo di prossimità

Gli unici limiti legali inderogabili (cosiddetti divieti) previsti dal Jobs Act, per il ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo determinato ed indeterminato, sono quelli già esistenti con la legge Biagi. E’ doveroso osservare come la somministrazione perda “improvvisamente” la possibilita’di superare gli stessi elementi ostativi, attraverso accordi sindacali, innanzi a licenziamenti collettivi o cassa […]

COLF, legittimo il licenziamento durante la gravidanza

Per la Cassazione non è discriminatorio il licenziamento durante la gravidanza delle lavoratrici domestiche in quanto non è vietato dal T.U. Maternità Con la Sentenza n. 17433 del 2015 la Corte di Cassazione confermando l’orientamento precedente, ha stabilito che il licenziamento durante la gravidanza delle lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari, ovvero nel periodo […]

Min. Lavoro: ulteriori precisazioni in materia di CIGS

Circolare del Min. Lavoro in tema di Ammortizzatori sociali a seguito del D.Lgs. n. 148/2015, che fornisce ulteriori precisazioni in materia di CIGS. Il 9 novembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 30 in tema Ammortizzatori sociali a seguito del D.Lgs. n. 148/2015, che fornisce ulteriori precisazioni in […]

Ecco le principali novità della legge di stabilità

Sono tante le novità contenute nella legge di stabilità, che allo stato attuale, sta ancora seguendo il suo normale iter parlamentare in attesa dell’approvazione definitiva: contribuenti minimi, superammortamento, canone rai, taglio IRES e IVA ridotta per i quotidiani on line. Vediamo quali sono i principali interventi che ci interessano particolarmente. Contribuenti minimi La novità sui […]

Bonus lavoro, i nuovi chiarimenti dell’Inps

L’Inps, con la circolare n. 178/2015, ha fornito ulteriori chiarimenti riguardanti taluni profili attuativi afferenti all’esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2015. Il beneficio riguarda, come noto, le nuove assunzioni con decorrenza 1/1/2015 al 31/12/2015. La sua durata è pari a 36 mesi a […]

Garanzia Giovani, i numeri impietosi di un fallimento 

È ancora presto per dare un giudizio definitivo sui risultati della Garanzia Giovani, il programma comunitario che il nostro Paese ha attivato per avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro, in quanto mancano ancora alcuni mesi alla fine del progetto; i numeri sino ad oggi disponibili segnalano, tuttavia, una situazione di grande distanza tra […]

Redazione del libro degli inventari: tutti i riferimenti normativi

Entro il prossimo 31 dicembre è necessario procedere alla redazione e alla sottoscrizione dell’inventario. Come noto, la gestione del libro inventari è stata scarsamente disciplinata dal legislatore sia civilistico che tributario. Riepiloghiamo, in ogni caso, i punti salienti che possono evincersi dal combinato disposto della normativa civilistica e fiscale. 1) La redazione del libro degli […]

Garanzia Giovani

Vi informiamo che da lunedì 9 novembre 2015 “parte” un’attività di monitoraggio sui tirocini di Garanzia Giovani. Tra i documenti che vanno immediatamente posti all’attenzione dell’organo di vigilanza: – Piano Formativo – Convenzione tra soggetto ospitante e promotore – Registro presenze Vi ricordiamo inoltre che le verifiche possono riguardare anche gli adempimenti di cui al […]

E l’INPS perde – Annullato un avviso di addebito per violazione del D.M. 24/10/2007

Ancora una tegola sull’INPS per la questione del recupero dei benefici contributivi: Annullato un avviso di addebito per violazione del D.M. 24/10/2007 Il Tribunale di Palermo, nella Sentenza n. 2449/2015 pronunciata il 21 ottobre 2015, ha condannato l’INPS annullando un avviso di addebito generatosi in seguito al recupero contributivo effettuato con note di rettifica emesse […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X