Skip to main content

In arrivo notifiche dall’INPS per sanare le anomalie di CIG e fondi

Con il messaggio n. 3393/2023, l’INPS preannuncia la partenza di un’operazione tesa eliminare le anomalie presenti nel conto individuale unificato. L’obiettivo difatti è sistemare la posizione assicurativa dei contribuenti con l’intendimento di trovarsi di fronte situazioni più agevoli al momento in cui viene presentata la domanda di pensione. Questa attività pertanto coinvolgeranno aziende intermediari; questi […]

Apertura posizione INAIL per i Co.CO.CO dello sport

La guida, pubblicata sul sito del Dipartimento per lo sport, fornisce istruzioni operative sugli obblighi di comunicazione legati al lavoro sportivo da effettuarsi attraverso il Registro nazionale attività sportive dilettantistiche (Rnasd) dai datori di lavoro che si avvalgono di collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co). Anzitutto si precisa che l’obbligo di comunicazione tramite il Rnasd è […]

Rider e licenziamento collettivo

Il Tribunale di Milano il 28 settembre 2023 ha emanato un decreto promosso da alcune organizzazioni di categoria aderenti alla Cgil (Nidil, Filcams e Filt) contro l’azienda Uber Eats, che nei mesi scorsi aveva deciso di cessare l’attività di di delivery food nel territorio nazionale comunicando la cessazione del rapporto con tutti i rider titolari […]

CAF- da ottobre si pagheranno le DSU oltre la prima

La Consulta nazionale dei centri di assistenza fiscale ricorda che da ottobre 2023 i CAF faranno pagare ai cittadini l’assistenza per l’elaborazione delle dichiarazioni sostitutive uniche (DSU) a fini Isee successive alla prima e questo in quanto l’articolo 32 del decreto legge 48/2023 ha stabilito che «in ottica di razionalizzazione dei finanziamenti a favore dei […]

No al doppio lavoro in caso di CIGS

In riferimento alla CIGS, si evidenzia che l’Istituto di previdenza sta negando il trattamento a vari lavoratori che, durante il periodo di cassa integrazione per sospensione dell’attività principale, svolgono un secondo lavoro, anche se a part-time e per poche ore settimanali. Infatti, la legge di bilancio del 2022, nel modificare la disciplina degli ammortizzatori, ha […]

Rinnovo contratto dei dirigenti dell’industria alberghiera

È stato sottoscritto, lo scorso 12 settembre, il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti dell’industria alberghiera aderenti ad AICA (associazione Italiana Confindustria alberghi). L’accordo sottoscritto, decorre dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, prevede modifiche di natura sia economica che normativa. È previsto un aumento retributivo pari, a […]

Licenziamento in caso di apprezzamenti e pacca alla collega

La Cassazione, con l’ordinanza n. 27363/2023, osserva che la «pacca sul sedere» e l’apprezzamento sul fondoschiena verso due colleghe subordinate sono un chiaro indice di mancanza di rispetto e feriscono la dignità della persona e la sua stessa professionalità. È irrilevante verificare se il lavoratore sia stato mosso da spirito goliardico o se abbia, invece, […]

Bonus per rinuncia alla pensione Quota 103

La L. 197/2022 (legge di Bilancio 2023) prevede un incentivo per i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile “Quota 103” (almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi) entro il 31 dicembre dell’anno, scelgono di non andare in pensione e di continuare […]

Dimissioni- Valide solo se rassegnate on line

La Cassazione nell’ordinanza 27331/23 pubblicata il 26 settembre dalla sezione lavoro , ribadisce che con il Jobs Act le dimissioni del lavoratore sono valide soltanto se rassegnate online, mediante il modulo pubblicato sul sito web del Ministero del Lavoro e poi inviate al datore e alla direzione territoriale del lavoro, a meno che non siano […]

Il lavoro sportivo per i dipendenti pubblici

Con la riforma dello Sport, avviata con Legge n. 86/2019 a cui sono seguiti i 5 decreti legislativi e 2 decreti di riordino (l’ultimo di maggio 2023), vengono riscritte nuove regole nel lavoro sportivo. In particolare viene delineato un nuovo perimetro dei rapporti di lavoro sportivo , introducendo nuove tutele previdenziali, assicurative e assistenziali. Il […]

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica

Il D.L. n. 98/2023, recante “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento”, è stato convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 127/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 223 del 23-09-2023). Vengono rafforzate , per il corrente anno, le misure di cassa integrazione […]

Repechage esteso in caso di licenziamenti per motivi economici

Con la sentenza n. 12132/2023, la Corte di Cassazione ha esteso l’obbligo di repêchage ( in caso di licenziamenti per motivi economici) anche ai posti di prossima liberazione, diverse da quello per cui era stato assunto, anche inferiori , pena l’illegittimità del recesso. La Corte ha ribadito che l’onere probatorio della mancata possibilità di “ripescaggio” […]

Smart Working- Scadenza al 30 settembre per i super fragili

La Legge di conversione del Decreto Lavoro ha fissato al 30 settembre la scadenza della scade del diritto al lavoro agile per i lavoratori cosiddetti super-fragili, ossia i lavoratori pubblici e privati affetti da gravi patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, specificamente individuate dal decreto ministeriale del 4 febbraio […]

Il permesso di soggiorno per attesa occupazione è valido per l’Assegno Unico

Il Tribunale del lavoro di Trento, con la sentenza 121/2023, ha stabilito che costituisce discriminazione l’indicazione, contenuta in un messaggio Inps, in base alla quale la titolarità di un permesso di soggiorno per attesa occupazione non costituisce titolo valido per fruire dell’assegno unico e universale (AUU). INPS, infatti nel messaggio 2951/2022, ha affermato che il […]

Novità sulle pensioni 2024

Ecco alcune principali proposte sulla riforma delle pensioni Proroga della Quota 103, i cui requisiti devono essere perfezionati entro il 31 dicembre 2023: · 62 anni di età; · 41 anni di contributi · una finestra mobile di attesa pari a 3 mesi per i lavoratori del settore privato, 6 mesi per i dipendenti pubblici […]

Novità sugli ammortizzatori sociali

Novità sulla riforma degli ammortizzatori sociali , sono state introdotte dal decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 28 luglio 2023 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2023 In particolare, l’Assegno di integrazione salariale , potrà essere richiesto per […]

Co.co.co nello sport dilettantistico- Elenco ufficiale

Con il correttivo-bis sono diversi gli interventi di restyling con particolare riferimento al trattamento giuridico e fiscale del lavoratore sportivo. Sono stati introdotti chiarimenti sui rapporti di lavoro sportivo e di collaborazioni amministrativo-gestionali. Viene chiarito che i contratti di collaborazione coordinata e continuativa sportivi sono esclusi da INAIL, mentre per i collaboratori amministrativo gestionali viene […]

INAIL- Nuovo modello OT23 per l’anno 2024

L’INAIL, nelle istruzione operative n. 9458 del 18 settembre 2023, ha reso disponibile il nuovo modello OT23 2024. Il predetto modulo riguarda gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2023, ai sensi dell’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X