Con il messaggio 4 ottobre 2019, n. 3604, l’Istituto fornisce chiarimenti in merito all’accertamento del diritto a percepire la maggiorazione dell’importo dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) in caso di presenza di minorenni inabili all’interno d…
Pubblicati da: www.inps.it - News Informazioni
Indennità di disoccupazione DIS-COLL: modifica requisito contributivo
Con il messaggio 4 ottobre 2019, n. 3606, l’Istituto informa che l’articolo 2, decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 ha introdotto una novità sul requisito contributivo necessario per l’accesso all’indennità di disoccupazione DIS-COLL.
A partire dal 5…
Cessione del quinto delle pensioni: tassi quarto trimestre 2019
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha indicato, con il decreto 24 settembre 2019, i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore …
Aspettativa sindacale: istruzioni sulla contribuzione aggiuntiva
L’Istituto, con la circolare INPS 4 ottobre 2019, n. 129, fornisce istruzioni per superare le criticità emerse in ordine ad alcuni aspetti applicativi della normativa utile all’esatta determinazione dell’imponibile della contribuzione facoltativa e la sua corretta valorizzazione ai fini pensionistici.
La circolare si rivolge, in particolare, alla contribuzione aggiuntiva a favore dei lavoratori collocati in aspettativa sindacale, ovvero in distacco sindacale con diritto alla retribuzione a carico del datore di lavoro e analizza la natura della contribuzione aggiuntiva, la base imponibile per la determinazione della stessa, le modalità e i termini entro cui provvedere al versamento, nonché i riflessi pensionistici nelle gestioni previdenziali private, pubbliche e in alcuni fondi sostitutivi.
In base alle nuove regole, la contribuzione aggiuntiva pagata dal sindacato, infatti, inciderà appieno sulla pensione solo se la relativa indennità (su cui la contribuzione è calcolata) soddisfi i caratteri di fissità e di continuità. Inoltre, quando gli incarichi sono più di uno, contemporanei, le relative indennità (e contribuzioni aggiuntive) non si sommeranno, ma se ne potrà prendere in considerazione una soltanto, quella d’importo maggiore.
La domanda va inoltrata per ogni lavoratore in tempo utile a consentire la completa istruttoria e comunque in considerazione del termine fissato per il relativo versamento, ossia entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui ha avuto corso o si è protratta l’aspettativa o il distacco sindacale.
Le nuove regole hanno effetto a partire dalla contribuzione aggiuntiva del 2019 anche per incarichi sindacali conferiti precedentemente al 4 ottobre 2019.
Reddito e Pensione di Cittadinanza: integrazione domande marzo 2019
Con il messaggio 2 ottobre 2019, n. 3568, l’Istituto comunica che dal 4 ottobre i beneficiari di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza che hanno presentato la domanda a marzo 2019 possono integrarla collegandosi al link che sarà invia…
Lavoratori domestici: pagamento contributi 3° trimestre 2019
Dal 1° al 10 ottobre 2019 è possibile pagare i contributi del 3° trimestre 2019 dei lavoratori domestici.
I datori di lavoro possono effettuare il pagamento mediante una delle seguenti modalità:
direttamente online tramite il port…
Direzione provinciale INPS di Brescia: chiusura per inagibilità
La sede provinciale di Brescia resterà chiusa martedì 1° ottobre 2019 per inagibilità. A seguito dei principi di incendio che si sono verificati nello stabile, infatti, la sede è stata dichiarata inagibile dai vigili del fuoco.
La necessità di interrompere l’energia elettrica comporterà l’interruzione della linea dati anche nelle agenzie territoriali.
Ulteriori comunicazioni saranno tempestivamente fornite dopo le verifiche tecniche che saranno effettuate in data odierna dall’Ufficio tecnico regionale.
Master e corsi universitari di perfezionamento 2019-20: il bando
È stato pubblicato il bando di concorso “Master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento 2019-2020”. Il bando è rivolto ai figli e orfani degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e …
Borse di studio Supermedia 2018-2019: pubblicato il bando
Pubblicato il bando di concorso Supermedia, relativo all’anno scolastico 2018-2019, per l’erogazione di borse di studio destinate agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il bando è rivolto ai figli o orfani ed equiparati de…
Magistrati onorari: iscrizione e contributi alla Gestione Separata
Con la circolare INPS 25 settembre 2019, n. 128, l’Istituto illustra le novità normative conseguenti all’entrata in vigore del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, che ha esteso la tutela previdenziale assistenziale obbligatoria ai magistrati onorari, prevedendo l’iscrizione dei giudici onorari di pace e dei vice procuratori onorari alla Gestione Separata.
Nella circolare vengono fornite le istruzioni relative al loro inquadramento contributivo nella Gestione Separata, in vigore dal 2017. Vengono indicate, inoltre, le modalità di determinazione del reddito imponibile e della relativa contribuzione dovuta, oggetto di calcolo nell’ambito della dichiarazione dei redditi per ciascun periodo d’imposta.
I magistrati onorari, per i quali è previsto l’obbligo di assicurazione alla Gestione Separata, devono iscriversi alla gestione stessa, inviando la domanda attraverso uno dei seguenti canali:
- servizio online dedicato;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- intermediari dell’Istituto.
I termini di pagamento del contributo previdenziale coincidono con quelli previsti per il pagamento delle imposte fiscali e l’aliquota da applicare sul reddito prodotto è del 25,72% (di cui il 25% ai fini previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti e lo 0,72% ai fini assistenziali per malattia, maternità, degenza ospedaliera).
NASpI: proroga versamento maggiorazione contributo addizionale
L’Istituto, con la circolare INPS 6 settembre 2019, n. 121, ha fornito le istruzioni operative relative alle modalità espositive dei lavoratori per i quali i datori di lavoro siano tenuti al versamento della maggiorazione del contributo addizionale NAS…
Valore PA: pubblicato il nuovo avviso per i corsi di formazione 2019
È stato pubblicato l’Avviso Valore PA per la selezione e ricerca di corsi di formazione 2019, rivolti al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Dal 26 settembre al 15 ottobre 2019 i soggetti proponenti potranno presentare la proposta formativa attraverso gli operatori espressamente abilitati, utilizzando il servizio online dedicato.
Le amministrazioni proponenti dovranno richiedere l’abilitazione ai servizi telematici compilando il modello RA013 e inviandolo alla Direzione regionale/Direzione di coordinamento metropolitano di competenza.
Datori di lavoro: prescrizione contributo d’ingresso alla mobilità
Con il messaggio 11 gennaio 2017, n. 99, l’INPS ha disposto, ai sensi della legge 28 giugno 2012, n. 92, l’abrogazione del trattamento di indennità di mobilità ordinaria a partire dal 1° gennaio 2017.
La legge 92/2012 ha inoltre abrogato, a decorre…
Agricoltura: avvisi bonari per autonomi e datori di lavoro
Con il messaggio 20 settembre 2019, n. 3398 l’INPS comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari per i datori di lavoro agricolo e gli autonomi in agricoltura.
Gli avvisi bonari saranno a disposizione del contribuente e del s…
Comunicazione di cessazione ai fini TFS: passaggio al nuovo sistema
Con il messaggio 20 settembre 2019, n. 3400, si comunica l’attivazione del sistema telematico per la comunicazione di cessazione TFS. L’applicazione potrà essere utilizzata dalle amministrazioni e dagli enti datori di lavoro dopo aver ottenuto l’abilit…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di agosto 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 6.411.039, in diminuzione del 42,3% rispetto allo stess…
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di luglio 2019
Sono stati pubblicati i dati di luglio 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nei primi sette mesi del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 4.488.304. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha rigu…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di agosto 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 6.411.039, in diminuzione del 42,3% rispetto allo stess…
Rappresentanza sindacale: l’INPS firma la Convenzione
Giovedì 19 settembre, a Roma, alla presenza di Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata firmata la Convenzione per la misurazione della rappresentanza dei sindacati dei lavoratori nelle aziende del sistema Confindustria…
Data center INPS: la previdenza italiana digitalizzata
Dal Bonus Bebè alle prestazioni pensionistiche, dalla malattia alla disoccupazione, dalla cassa integrazione al Reddito di Cittadinanza, ogni anno l’INPS eroga servizi essenziali per la vita del nostro paese. Tutto questo è possibile grazie ai Data center, l’infrastruttura informatica necessaria alla gestione e all’elaborazione dei dati.
Attraverso i Data center l’Istituto eroga circa 440 servizi online a oltre 22 milioni di assicurati, 15 milioni di pensionati, quattro milioni di beneficiari di prestazioni sociali e assistenziali e cinque milioni di imprese.
L’INPS, la prima amministrazione pubblica a digitalizzare i propri processi, si conferma così al passo con l’evoluzione tecnologica. La Direzione centrale Organizzazione sistemi informativi si avvale dei Data center dotati delle più moderne tecnologie e in grado di garantire la protezione dei dati degli italiani.
Oltre 10mila metri quadrati dedicati agli strumenti informatici, 4mila server, 900mila tabelle su database di produzione, 3.500 applicazioni, 23,2 petabyte di spazio disco, 360 milioni di righe di codice software: sono questi i numeri dei Data center dell’INPS, vero e proprio cuore del sistema informatico del paese.
- Data center INPS: vai al video